VIOFF 2025 - LA BUSSOLA D'ORO visita guidata per bambini

vioff25genn

Ritorna la visita guidata dedicata ai bambini, che questa volta dovranno orientarsi alla scoperta dei tesori culturali della città di Vicenza.

Attività con posti limitati, partenza alle ore 10.30 dall' Ufficio IAT di Piazza Matteotti 12.

 Al termine della visita guidata una merenda offerta da Coldiretti, Campagna Amica sarà omaggiata ai bambini presso la Golden House in Corso Andrea Palladio 122.

La partecipazione all'iniziativa è gratuita e la visita è riservata ad un numero limitato di bambini dai 6 ai 14 anni.

La prenotazione è obbligatoria e si potrà effettuare a breve compilando il modulo a fondo pagina.

Sarà possibile per un genitore partecipare a titolo gratuIto alla visita, previa segnalazione al momento della prenotazione.

A seguito della richiesta di prenotazione, sarà poi inviata una email di risposta per confermare l'iscrizione ufficiale all'iniziativa.

L' attività si svolge anche in caso di pioggia. 

Natale a Vicenza: Musei aperti, Manifestazioni e Mercatini

natale24 cdv  MERCATINI, LUCI,  & EVENTI

L’accensione delle luminarie

Le iniziative natalizie in città hanno preso ufficialmente il via venerdì 29 novembre da piazza dei Signori alle 17.30 con l' accensione dell'albero e l'avvio delllo spettacolo di luci in Piazza dei Signori.

Il videomapping

Lo spettacolo di videomapping "Faber Aura" che illuminerà tutte le architetture di piazza dei Signori fino al 6 gennaio 2025:

  • dalla domenica al giovedì, dalle 17.15 alle 23
  • venerdì e sabato dalle 17.15 alle 24.

Inoltre, all'inizio di ogni ora e di ogni mezzora uno spettacolo video con sottofondo musicale animerà la piazza per otto minuti.

Il nome "Faber Aura" evoca l'essenza dell'artigianato come arte che permea l'anima stessa di Vicenza: faber è infatti l'artigiano che da forma alla materia, aura suggerisce l'atmosfera di bellezza che avvolgerà l’intera città.
L'allestimento della piazza sarà completato con un albero naturale alto oltre 17 metri, decorato da led luminosi con luce calda.
Le tradizionali cascate di luci, immancabili per il Natale in centro storico, saranno allestite in piazza delle Erbe, in corte dei Bissari, nelle piazze Biade, Matteotti, Castello, San Lorenzo e in piazzale De Gasperi. In piazza Matteotti una sfera luminosa sarà perfetta per i selfie natalizi. Lungo le vie, in aree verdi e rotatorie fino alle zone periferiche confinanti con il centro storico saranno decorati anche gli attraversamenti luminosi e saranno collocate installazioni a terra.

I mercatini

Ritornano in città anche i tradizionali mercatini con gli chalet in legno, dal 29 novembre al 1° gennaio con articoli natalizi, accessori, abbigliamento, prodotti tipici regionali e di artigianato da regalare per le festività.

  • Il Villaggio di Natale sarà allestito in piazza Biade e in corso Fogazzaro con le caratteristiche casette di legno, sarà aperto dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 19, venerdì, sabato e prefestivi dalle 10 alle 21, la domenica, il 25 dicembre e il 1° gennaio dalle 10 alle 20.
  • Un mercatino in piazza San Lorenzo sarà aperto sabato e domenica 7,8, 21, 22, 28, 29 dicembre dalle 10 alle 20. Sono previsti intrattenimenti musicali e artistici.
  • Sono inoltre numerosi i mercatini tematici che popoleranno il centro storico durante le feste organizzati da Coldiretti (30 novembre e 1 dicembre in piazza dei Signori e piazza Biade; 14 e 15 dicembre in piazza San Lorenzo), Associazione Pandora (30 novembre e 1, 14, 15, 21, 22 dicembre in piazza Castello), Come un incantesimo (1 dicembre in corso Fogazzaro nord).
  • E poi Unico, il mercato del fatto a mano in piazza dei Signori, il 7 dicembre e il Mercato dell'antiquariato in centro storico, da piazza dei Signori a viale Roma, l'8 dicembre con l'associazione Non ho l'età.
  • Il Magico Villaggio di Babbo Natale proposto dal Consorzio di tutela del Grana Padano sarà in piazza Matteotti dal 5 all'8 dicembre.
  • Merry Illustri ritorna in loggia del Capitaniato il 14 e 15 dicembre con l'associazione Illustri che proporrà illustrazioni tra cui quelle esposte nelle edizioni di Illustri Festival. Il ricavato verrà devoluto per progetti solidali.
  • Infine l'associazione Il Tritone sarà in contra' Garibaldi il 14, 15, 21, 22, 23, 28, e 29 dicembre con un’esposizione di prodotti della tradizione natalizia.
  • Due mercatini natalizi particolarmente partecipati sono poi quello di Borgo Santa Lucia il 15 dicembre e di Santa Bertilla il 14 e 15 dicembre.
  • All'Epifania, arriva la Fiera nei giorni 4,5,6.

  

La pista di ghiaccio

Sarà un gradito ritorno anche la pista di ghiaccio coperta nell'esedra di Campo Marzo.

"Polar park Vicenzaaprirà il 23 novembre alle 16.30, con un'inaugurazione ufficiale e sarà a disposizione per il divertimento di grandi e bambini fino al 12 gennaio. Nell'area allestita per le festività natalizie ci saranno giostre per i più piccoli e una casetta dei dolci.

La pista rimarrà aperta fino al 20 dicembre e dal 7 al 12 gennaio, da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 21, sabato e domenica dalle 10 alle 22. Dal 21 dicembre al 6 gennaio sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 22. L’ultimo ingresso sarà possibile fino ad un'ora prima della chiusura. Le persone con disabilità che si presenteranno con un accompagnatore, potranno pattinare con una speciale sedia a rotelle, a disposizione gratuitamente..  ORARI, PREZZI, INFO  QUI 

 

Capodanno 

La sera del 31 dicembre si potrà scegliere tra una festa ad ingresso gratuito in centro storico  e l’abituale appuntamento con l’Orchestra del Teatro Olimpico che si esibisce al Teatro Comunale LINK. ( posti esauriti)

Ritorna inoltre il Capodanno a Vicenza con un grande evento in viale Roma: uno spettacolo che farà ballare tutta la città  animerà la serata del 31 dicembre per festeggiare l'arrivo del 2025. La festa è confermata in viale Roma che, come avvenuto lo scorso anno, accoglierà tutti coloro che vorranno trascorre alcune ore in compagnia tra musica ed animazione. L'iniziativa, ad ingresso libero, 

Ci sarà anche un'area per il consumo di cibo e bevande già attiva dal pomeriggio visto che in prossimità c'è anche la pista di ghiaccio; ci aspettiamo quindi tante famiglie che animeranno il centro e l’area di viale Roma per tutta la giornata.

Lo spettacolo del format Countdown di radio Wow inizierà dalle 21 con musica dagli anni 90 ad oggi.

La notte di festa inizierà alle 21 nel grande palco in viale Roma con le migliori hit pop dance dagli anni 90 ad oggi proposte dai dj's di Radio Wow countdown Marco Cavax e Andrea Meggio, presentate da Aryfashion e con la voce di Mary K.
Sul palco il corpo di ballo si cimenterà in scenografie trascinanti. Il tutto sarà ancora più coinvolgente grazie ad effetti pirotecnici per una serata ricca di emozioni fino alle 2. Per rendere più accogliente la zona dedicata alla festa ci saranno un'area food. Prima delle 21 e durante la festa nell'esedra di viale Roma è disponibile la pista di ghiaccio coperta. Info:https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Capodanno-a-Vicenza-2025

Fiera dell' Epifania

Le feste si chiuderanno con il Mercato dell'Epifania, il 4, 5 e 6 gennaio dalle 9 alle 19.30 in centro storico, organizzato dall’associazione Non ho l'età.

In tutto il centro storico, da viale Roma a piazza dei Signori si potrà respirare la tradizionale atmosfera dell'Epifania grazie al mercato che si svilupperà in tre giornate e che propone prodotti tipici ma anche particolari e curiosi come oggetti vintage e artigianato di qualità

Non mancheranno di certo i tradizionali prodotti che il pubblico si aspetta di trovare, come dolci e oggetti di utilità ma abbiamo voluto arricchire il mercato con creazioni originali che incontrano l'interesse come abbiamo avuto modo di vedere nelle edizioni di Unico e del Mercato dell'antiquariato.

Sabato 4 gennaio le bancarelle si potranno trovare lungo viale Roma, in piazzale De Gasperi e in piazza Castello.
In viale Roma e piazzale De Gasperi si si troveranno i classici prodotti tipici del mercato dell'Epifania: prodotti tipici delle feste, dolciumi e calze della befana, alimenti, accessori, come sciarpe, guanti, calze, abbigliamento, oggetti per la cucina e per la casa, manufatti in legno.
In piazza Castello spazio agli articoli vintage e ad un punto ristoro. Domenica 5 e lunedì 6 gennaio si aggiunge anche piazza dei Signori e arriveranno tra gli espositori piccoli artigiani con prodotti di qualità in collaborazione con Unico.

L'evento propone per lunedì 6 gennaio alle 10 la visita guidata al Museo Diocesano dedicata alla Natività e all’Epifania. Ingresso e visita guidata gratuita, con il sostegno di Non ho l’età. Su prenotazione 0444226400.

Il criptoportico sarà aperto il 4, 5 e 6 gennaio dalle 10.30 alle 13 e dalle 14 alle 17. Ingresso libero. A cura del Museo Diocesano. Visite di 30 minuti.
Inoltre sempre lunedì 6 gennaio è prevista l'esibizione musicale con le campane copte in collaborazione con la Scuola Campanaria di San Marco con i Maestri Livio Zambotto e Andrea Comparin, con una selezione di musiche tradizionali delle feste in piazza dei Signori e Loggia del Capitaniato, dalle 10 alle 13 ogni mezz’ora.A disposizione (online – sito www.nonholeta.com) “In cammino con i Magi”: il percorso alla scoperta delle rappresentazioni dei Magi nelle opere d’arte vicentine.
Durante le tre giornate viale Roma rimarrà chiusa al traffico.
 

Il trenino e la giostra cavalli

Il trenino elettrico "eco express" accompagnerà anche quest'anno in un allegro viaggio lungo le contrade del centro storico con partenza da largo Zileri, lungo corso Palladio.Il viaggio dura 15 minuti e si raggiungono i più importanti monumenti cittadini.

Il trenino sarà a disposizione fino al 19 dicembre il sabato, la domenica e i festivi dalle 15 alle 19; dal 20 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni dalle 15 alle 19. Rimarrà in centro storico anche dopo le festività: dal 7 gennaio al 28 febbraio sarà a disposizione sabato e domenica dalle 15 alle 19, dall'1 al 4 marzo tutti i giorni dalle 15 alle 19.

A Largo Zileri si potrà trovare la giostra cavalli “Antico carosello 1921” per tutto il periodo natalizio (e fino al 4 marzo): il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19. Lunedì chiuso.  


MUSEI e MONUMENTI APERTI

Per organizzare la visita in città è possibile scaricare la tabella con gli orari di apertura di musei, monumenti e palazzi durante il periodo natalizio.

L’ ufficio turistico IAT, in Piazza Matteotti 12 è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17.30 (chiuso solo 25/12 e 1/1)  così come l’infopoint in Basilica Palladiana dalle 10 alle 18, dal martedì alla domenica.

Aperture straordinarie festive confermate per Teatro Olimpico e Musei Civici:  8 e 26, lunedì 30 dicembre 2024, 6 gennaio 2025. 

 

SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI DI APERTURA DEI SITI DURANTE LE FESTIVITÀ


 

 

Musei Civici chiusi il 25 dicembre e il 1 gennaio ad eccezione della Basilica Palladiana che ospiterà un evento espositivo nel salone del piano nobile: " Capolavori a Vicenza"  LEONARDO DA VINCI - JACOPO BASSANO - GIANANDREA GAZZOLA.  Sono previste aperture straordinarie nel pomeriggio di Natale e di Capodanno.  www.mostreinbasilica.it

 

VISITE GUIDATE IN CITTÀ

Passeggiate guidate del centro storico, alle 14.30 nelle seguenti date:  7, 14, 21, 28,29 dicembre info e prenotazioni qui

X POP. SCOPRIVI X IG

 

Visite guidate all'evento espositivo in Basilica ogni domenica pomeriggio ed in numerose date extra.

3c quad

 

 

CALENDARIO ONLINE

Il calendario delle iniziative natalizie si potrà consultare anche dal cellulare collegandosi all'agenda eventi Viva Comune di Vicenza al link https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Natale-a-Vicenza-2024

 

DOVE PARCHEGGIARE?

E' consigliabile preferire uno dei numerosi parcheggi a sbarra limitrofi alla zona pedonale mappa parcheggi oppure uno dei due comodi parcheggi di interscambio.

BUS TURISTICI-> Viale Roma e Viale dell'Ippodromo non disponibili nelle giornate del 31 e 1. Fermata bus possibile nell'area dell'ex sedime ferroviario.

Viale Roma chiuso al traffico anche nei giorni 4.5.6.

Parcheggi bus turistici: via Pfhorzheim, via dello stadio ( stalli riservati in fondo al viale), viale X giugno.

 

FOTOGALLERY

 

NATALE2024 VICENZA 1
NATALE2024 VICENZA 10
NATALE2024 VICENZA 11
NATALE2024 VICENZA 12
NATALE2024 VICENZA 13
NATALE2024 VICENZA 14
NATALE2024 VICENZA 20
NATALE2024 VICENZA 21
NATALE2024 VICENZA 22
NATALE2024 VICENZA 23
NATALE2024 VICENZA 24
NATALE2024 VICENZA 26
NATALE2024 VICENZA 27
NATALE2024 VICENZA 28
NATALE2024 VICENZA 29
NATALE2024 VICENZA 3
NATALE2024 VICENZA 4
NATALE2024 VICENZA 14
NATALE2024 VICENZA 15
NATALE2024 VICENZA 9
NATALE2024 VICENZA 15
NATALE2024 VICENZA 16
NATALE2024 VICENZA 18

"Segui la stella" itinerario dei presepi 2024

IMG 6722

 Parti alla scoperta dei presepi nelle chiese del centro storico di Vicenza!

 

Chiesa Cattedrale Santa Maria annunciata (Piazza Duomo)

dal 24 dicembre 2024 al 20 gennaio 2025

orari: dalle 08.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00

  

Chiesa S. Giuliano (Corso Padova)

presepe allestito all'esterno

orario continuato

 

Chiesa S. Michele ai Servi (Piazza Biade)

dal 24 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025

orari: dalle 08.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00

 

Chiesa dei Padri Filippini (Corso Palladio)

dall'8 dicembre 2024 fino al 6 gennaio 2025

orari: dalle 08.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

  

Chiesa di Santa Caterina (Contrà S. Caterina)

dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025

orari: dalle 17.30 alle 19.00, giorni festivi dalle 09.30 alle 12.00 e dalle 17.30 alle 19.00

 

 

 

e fuori dal centro storico...

 

Santuario della Madonna di Monte Berico

dal 12 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025

orari: da lunedì a sabato, dalle 6.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00

domenica dalle 06.00 alle 19.00

 

Parrocchia Sacra Famiglia e S. Lazzaro (Via P. Luigi da Palestrina, 82)

dall'8 dicembre 2024 alle 16 gennaio 2025

orari: dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 17.00

 

Strada dei Presepi di Maddalene

dal 7 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025

orari: tutti i giorni, dal mattino fino a sera

 

Mostra presepi saveriani (Viale Trento, 119)

dal 24 novembre 2024 al 6 gennaio 2025

orari: dal martedì al giovedì, dalle 15.00 alle 18.00

dal venerdì alla domenica, dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00

 

Chiesa di Casale - S.Maria assunta (Strada Casale, 285)

Sul piazzale il presepio di grandi statue di legno è fisso tutto l’anno, ma nel periodo natalizio viene illuminato durante la notte.

All'interno della chiesa è realizzato un presepio tradizionale.

 

Chiesa Parrocchiale di San Matteo Apostolo in Cavazzale (Via Roi, 15 - Cavazzale)
Aperto tutti i giorni dalle 08.30 alle 18.00

 

Presepi in Villa (Villa Cordellina Lombardi, Via Lovara, 36, Montecchio Maggiore)

Domenica 8 dicembre è stata inaugurata la mostra della sezione “Presepi in Villa” che comprende ben 20 presepi esposti nello spazio coperto dei Rustici di Villa Cordellina.  

orari: domenica 8, 15, 22, 29 dicembre e domenica 5 gennaio 2025, dalle 14.00 alle 17.30.

 

presepio.risorgive.madd

 

 

 

 

 

 

Fotogallery - Il Natale a Vicenza

 

Per richiedere la foto ad alta risoluzione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Credits Consorzio Vicenza è

 

Natale a Vicenza
Natale a Vicenza
IMG 3807 FILEminimizer
IMG 3844 FILEminimizer
IMG 3850 FILEminimizer
IMG 3856 FILEminimizer
IMG 3858 FILEminimizer
IMG 3866 FILEminimizer
IMG 3867 FILEminimizer
IMG 3870 FILEminimizer
IMG 3876 FILEminimizer
IMG 3879 FILEminimizer
IMG 3885 FILEminimizer
IMG 3890 FILEminimizer
IMG 3896 FILEminimizer
IMG 3900 FILEminimizer
IMG 3905 FILEminimizer
IMG 3906 FILEminimizer
IMG 3931 FILEminimizer
IMG 3915 FILEminimizer
IMG 3919 FILEminimizer
IMG 3932 FILEminimizer
IMG 3948 FILEminimizer
IMG 3964 FILEminimizer
IMG 3966 FILEminimizer
IMG 3970 FILEminimizer
IMG 3979 FILEminimizer
IMG 4005 FILEminimizer
Cover 1 FILEminimizer
Cover 3 FILEminimizer

 

NATALE2024 VICENZA 1
NATALE2024 VICENZA 10
NATALE2024 VICENZA 11
NATALE2024 VICENZA 12
NATALE2024 VICENZA 13
NATALE2024 VICENZA 14
NATALE2024 VICENZA 20
NATALE2024 VICENZA 21
NATALE2024 VICENZA 22
NATALE2024 VICENZA 23
NATALE2024 VICENZA 24
NATALE2024 VICENZA 26
NATALE2024 VICENZA 27
NATALE2024 VICENZA 28
NATALE2024 VICENZA 29
NATALE2024 VICENZA 3
NATALE2024 VICENZA 4
NATALE2024 VICENZA 14
NATALE2024 VICENZA 15
NATALE2024 VICENZA 9
NATALE2024 VICENZA 15
NATALE2024 VICENZA 16
NATALE2024 VICENZA 18

 

 

Autunno - inverno 2024: gli orari di apertura dei siti museali

La direzione dei Musei civici ha stabilito di uniformare gli orari delle sedi a favore di una maggiore funzionalità e di un miglior coordinamento allineandoli con quelli della Basilica palladiana e dei musei partner.

Dall'1 settembre, infatti, i musei chiuderanno un'ora dopo, alle 18 anziché alle 17 adeguando l'orario invernale (che ad oggi prevede la chiusura alle 17) a quello estivo. L'apertura sarà uguale tutto l'anno, alle 10.

Invariato l'orario per il Teatro Olimpico dove c'è la necessità di chiudere alle 17 da settembre a giugno per consentire le prove degli spettacoli e gli allestimenti.

Inoltre il Museo del Risorgimento e della Resistenza vedrà razionalizzata l'apertura nell'ottica di un miglioramento del servizio che vede l'introduzione dell'orario continuato, dal giovedì alla domenica (e non più dal martedì), giorni in cui si riscontra un maggior afflusso.

Banner Musei civici

Nel dettaglio gli orari sono i seguenti:

  • Museo civico di Palazzo Chiericati, chiesa di Santa Corona e Basilica palladiana dalle 10 alle 18, dal martedì alla domenica;
  • Gallerie di Palazzo Thiene dalle 10 alle 18, dal giovedì alla domenica;
  • Museo Naturalistico Archeologico dalle 10 alle 18, da settembre a giugno, dalle 10 alle 14 in luglio e agosto, dal martedì alle domenica;
  • Museo del Risorgimento e della Resistenza dalle 10 alle 17 da settembre a giugno, dalle 10 alle 14 in luglio e agosto, dal giovedì alla domenica.
  • Infine il Teatro Olimpico dalle 9 alle 17 da settembre a giugno, dalle 10 alle 18 in luglio e agosto. Ad ottobre sono programmate delle chisure anticipate per l'allestimento degli spettacoli serali. ( verifica le date). 

 

Sabato 19 ottobre la Basilica Palladiana chiuderà alle ore 16.00.

19-20 Ottobre 2024: Giornate della Ville Venete-> programma delle ville vicentine aderenti

 

 

SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI DEL MESE

 

Ponte di Ognissanti 2024 - Musei, ville e monumenti aperti

short3

 

In occasione del Ponte di Ognissanti i Musei - Teatro Olimpico incluso - saranno per lo più aperti con orario regolare.

Da venerdì 1 novembre a domenica 3 novembre sarà quindi possibile:

  • visitare il Teatro Olimpico dalle 9 alle 17 (con ultimo ingresso 16.30)
  • visitare dalle 10 alle 18 (con ultimo ingresso 17.30)
    • il Museo Civico di Palazzo Chiericati
    • il Museo Naturalistico Archeologico
    • la Chiesa di Santa Corona
    • le Gallerie di Palazzo Thiene
    • la Basilica Palladiana (loggiato e salone)
    • le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari (ingresso gratuito per tutti i visitatori domenica 3) . Aperto anche lunedì 4.
    • il Museo del Gioiello 
    • il Palladio Museum

Apertura garantita anche per il Museo Diocesano.

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza sarà aperto dalle 10 alle 17.

A pochi passi dal centro storico il Santuario di Monte Berico con il capolavoro 'la Cena di Gregorio Magno' di Paolo Veronese sarà aperto gratuitamente il venerdì ed il sabato 6-12.30 / 14.30-19. La domenica dalle 6 alle 19.

Si segnala inoltre che Villa Valmarana ai nani è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 e che Villa La Rotonda è aperta venerdì, sabato e domenica. 

 

SCARICA LA TABELLA CON GLI ORARI DI APERTURA DI MUSEI E VILLE PER IL PONTE DI OGNISSANTI!

TARIFFE BIGLIETTI INDIVIDUALI

 

Non è richiesta prenotazione per visitatori individuali. La prevendita di biglietti e card musei è attiva sulla piattaforma Ticketlandia.

 BIGLIETTERIA ONLINE


VISITE GUIDATE

 * Venerdì 1 (sold out e sabato 2 (sold out)   alle 14.30 tour guidato del centro storico >>>  iscriviti e SCOPRI VICENZA con le GUIDE TURISTICHE ABILITATE! <<<

* Venerdì 1 e domenica 3 alle 10.00 tour guidato di Santa Corona e Palazzo Thiene >>> iscriviti <<<

 

   

        Bellini.palladio2024LOCANDINA Scopri 2024    

 


 

Da giovedì 31 ottobre “Bell’Italia” torna a Vicenza, in piazza dei Signori: un viaggio che inizia alla scoperta dei sapori dei prodotti tipici provenienti da tutte le regioni d’Italia. 

Gli stand rimarranno aperti giovedì 31 ottobre dalle 18.30 alle 22 e da venerdì 1 a domenica 3 novembre dalle 9 alle 20.

 

Giovedì 31 ottobre dalle 21, è in programma il "Silent Party" in piazza dei Signori di fronte alla Basilica Palladiana, una festa musicale silenziosa scegliendo fra i tre dj set proposti nei tre canali. 

LINK

Mostre ed inziative al CALENDARIO EVENTI


 

VERSO LE VILLE - ITINERARI CONSIGLIATI

Ecco come arrivare ad alcune ville venete per trascorrere una mezza giornata fuori porta alla scoperta delle bellezze architettoniche del territorio vicentino...

PRENOTA QUI: Scopri Bassano – Visita guidata del centro storico

 IG scopri bassano

 

Ogni domenica mattina sono attive le passeggiate guidate (solo esterni) in centro storico organizzate in collaborazione con il Consorzio Vicenza è e le Guide Turistiche Abilitate.

Con partenza dallo IAT di Piazza Garibaldi, una guida turistica abilitata seguirà un percorso in centro storico che comprende: Via J. da Ponte, Viale delle Fosse, Viale dei Martiri, Piazza Terraglio, Ponte degli Alpini, Via Ferracina fino a Palazzo Sturm, Piazzotto Montevecchio, Piazza Libertà.

La durata della visita è un’ora e mezza con partenza alle 11.00.
La tariffa è di 10 euro, gratuito fino ai 12 anni


INZIATIVA TERMINATA NEL DICEMBRE 2023 



Per informazioni sulla città di Bassano è a disposizione l'ufficio IAT (telefono 0424 519917 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

  

banner.bassano

PRENOTA QUI: Da Bellini a Palladio, l'Armonia Rinascimentale di Vicenza - VISITE GUIDATE

Bellini.palladio2024 

NOVEMBRE - DICEMBRE 2024

Ogni domenica, venerdì 1 novembre, giovedì 26 dicembre, martedì 31 dicembre.

Il tour della durata di 2 ore porterà a scoprire alcuni gioielli del Rinascimento Vicentino: la Chiesa di Santa Corona, scrigno di capolavori del Bellini, del Maganza, del Veronese e Palazzo Thiene, originale esempio di architettura rinascimentale, impreziosito da un apparato decorativo realizzato da alcuni tra i maggiori artisti attivi a Vicenza all’epoca: gli stucchi e le sculture da Alessandro Vittoria e Bartolomeo Ridolfi, gli affreschi da Bernardino India e Anselmo Canera.

II costo è di 10 € a persona - comprensivo degli ingressi ai due siti - mentre per i bambini fino ai 12 anni la visita è gratuita.

La passeggiata prevede due ore di visita guidata lungo un percorso privo di barriere architettoniche, dunque accessibile a chiunque.  Su richiesta sono disponibili gratuitamente guide in linguaggio CAA per la chiesa ed il Palazzo Thiene.

Ritrovo e partenza dall’Ufficio Turistico di Piazza Matteotti 12, aperto dalle 9.

 

Si consiglia la prenotazione, il pagamento potrà avvenire in loco.


La prenotazione è consigliata ed è possibile effettuarla:

- online, compilando il modulo a seguire ( inviare un 1 modulo a partecipante)

- scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- al numero telefonico 0444 320854 (IAT Vicenza lun-dom 9-17.30)

 

 

Vieni a Vicenza: guarda la puntata e prepara la tua visita!

Vicenza è bellezza gentile, sa parlare in silenzio, raccontare senza far rumore, incantare senza stordire.

  rai1

 

La puntata di sabato 10 agosto di "A Sua Immagine"condotta da Lorena Bianchetti, con ospite il vicentino don Marco Pozza, si apre nel terrazzo panoramico della Basilica Palladiana, uno dei capolavori di Andrea Palladio che ha dato forma, bellezza, grandiosità a questa città, tanto da essere riconosciuta come Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. L'itinerario si snoderà tra Piazza dei Signori, Palazzo Chiericati, il Teatro Olimpico, la Villa La Rotonda. Vicenza è città d’immenso valore artistico, ma anche centro religioso ricco di spiritualità e solidarietà. La Cattedrale racconta la storia e le origini del cristianesimo. All’interno un polittico e scavi archeologici, i più vasti del Veneto, con la prima domus ecclesiae della città della fine del III secolo dove la prima comunità cristiana si riuniva in una casa privata, dedicata agli incontri e alla cena, la Messa della domenica. Se si dovesse dare una chiave di lettura espressa in una parola si potrebbe dire: luce. La luce riflessa nelle grandi opere del Palladio e la luce della Vicenza solidale riflessa anche dietro le sbarre e le molteplici attività a favore del reinserimento degli ex detenuti documentate da un servizio filmato dell’inviato Paolo Balduzzi.
Per Le Ragioni della Speranza, l’ultima puntata del ciclo di don Marco Pozza si conclude in un luogo del cuore: il Santuario mariano di Monte Berico di Vicenza. Nel 1428 la città fu colpita da una terribile peste. Le origini del Santuario di Monte Berico sono legate alle due apparizioni della Madonna a Vincenza Pasini, una donna che portava il pranzo al marito che lavorava sul colle: la prima del 7 marzo del 1426, la seconda del 1° agosto 1428. La Madonna prometteva la fine della peste e chiedeva che in quel luogo le fosse dedicata una chiesa. La città si salvò anche se Vincenza Pasini non fu subito creduta: era troppo semplice per crederle. «Accade lo stesso - commenta don Marco Pozza - anche a Gesù, nel Vangelo di questa domenica: quando la meraviglia appare a due passi da te, è difficile credere che sia così vicina a casa tua». Ospite d’eccezione Lorena Bianchetti che svelerà alcuni episodi significativi del suo rapporto con Maria.

VIOFF 2024 - visita guidata per bambini

Ritorna la tradizionale Caccia al tesoro dedicata ai bambini per far loro scoprire i tesori culturali della città, attraverso la visita dei musei del circuito cittadino.

Domenica 8 settembre si parte alle 10.30, dall'Ufficio IAT in Piazza Matteotti,12 e si concluderà intorno alle 12.00 in Piazza San Lorenzo per la merenda offerta da Campagna Amica, Coldiretti. 

La partecipazione all'iniziativa è gratuita e la visita è riservata ad un numero limitato di bambini dai 6 ai 14 anni.

La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare compilando il modulo a fondo pagina.

Sarà possibile per un genitore partecipare a titolo gratuIto alla visita, previa segnalazione al momento della prenotazione.

A seguito della richiesta di prenotazione, sarà poi inviata una email di risposta per confermare l'iscrizione ufficiale all'iniziativa.


Aggiornamento 27/ 8 /2024: POSTI ESAURITI

Purtroppo le disponibilità di posti sono terminate: in caso di cancellazioni verranno ricontattati i numerosi partecipanti già inseriti nella lista d'attesa.


 

 Ad ora l’attività è confermata, anche in caso di pioggia.

In caso di pessime condizioni meteo gli iscritti saranno avvisati mezzo mail entro sabato pomeriggio.

Cerca nel sito