I Musei Vi raccontano: PRENOTA QUI

Sabato 23 e domenica 24 settembre, itinerari e card scontate

La nuova proposta "I musei VI raccontano" invita a scoprire le storie dei palazzi, delle piazze e delle chiese del centro storico e svela le vite dei pittori, degli architetti e degli scultori le cui creazioni fanno di Vicenza una "città bellissima". Perché Vicenza non è "solamente" la "città del Palladio", ma nei secoli è stato un luogo di elaborazione di saperi e ricerche, di esperienze e invenzioni.

Nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre sarà possibile partecipare a tour guidati in alcuni degli 11 siti dell’intero circuito museale cittadino e a Palazzo Cordellina, sede di rappresentanza della Biblioteca civica Bertoliana.

I 9 itinerari sono gratuiti, con numerosi turni (da due ad otto per itinerario) di 40 minuti ciascuno, con prenotazione consigliata per essere certi di assicurarsi la partecipazione che è possibile solo con l'acquisto della Vicenza Card che nell'occasione sarà disponibile con una tariffa speciale di 15 euro anziché a 20 euro.  I residenti di città e provincia potranno acquistarla a 12 euro anziché a 15 euro. Le famiglie composte da due adulti e al massimo da 4 ragazzi minorenni potranno usufruire della Family card a 24 euro (la tipologia di card è sempre disponibile).  Le card hanno la validità di 2 giorni, prevedono un ingresso per ciascun museo e consentono di partecipare ai tour senza costi aggiuntivi (prenotazione consigliata).

  locandina visite

SCARICA LA LOCANDINA

SCARICA IL PIEGHEVOLE

A Palazzo Chiericati verrà ricordato Bartolomeo Montagna in occasione dei 500 anni dalla morte, visto che il museo civico della città vanta la raccolta più importante delle opere dell'artista, protagonista della pittura veneta del Rinascimento tra XV e XVI secolo, che a Vicenza svolse gran parte della sua attività. In occasione dei 500 anni dalla morte, il percorso si snoda attraverso i suoi capolavori, come i dipinti d’altare provenienti dalla demolita chiesa di San Bartolomeo, pantheon del Rinascimento vicentino, dove lo si coglie in dialogo con artisti comprimari come Cima da Conegliano, Giovanni Buonconsiglio detto il Marescalco e Marcello Fogolino

Itinerario Bartolomeo Montagna pittore "vicentino

sabato 23 settembre alle 10, 11.30, 15; domenica 24 settembre alle 11.30, 15, 16.30

Alle Gallerie di Palazzo Thiene, sintesi raffinata del linguaggio di Giulio Romano con quello di Andrea Palladio, si passeggerà nelle stanze del palazzo, dove si dispiegano la fantasia e l’universo figurativo, tra mito e allegoria, degli scultori e stuccatori Alessandro Vittoria e Bartolomeo Ridolfi e dei pittori Bernardino India e Anselmo Canera

itinerario Pittori e stuccatori del Palladio

sabato 23 settembre alle 10, 15, 16.30 e domenica 24 settembre alle 11.30, 15, 16.30

Nella chiesa di Santa Corona si potrà ripercorrere la storia della pale d'altare, espressione di fede e di patronato familiare, al Trecento all’Ottocento. Durante il percorso si incontreranno i dipinti d’altare di Lorenzo Veneziano, Giovanni Bellini, Bartolomeo Montagna, Marcello Fogolino, Paolo Veronese, Giambattista Pittoni, Giovanni Busato.Chiesa di Santa Corona

itinerario L’evoluzione della pala d’altare

sabato 23 settembre alle 10, 11.30, 16.30, domenica 24 settembre alle 11.30, 15,16.30

 

Al Museo Naturalistico Archeologico è esposta un’importante raccolta di fossili che consente di ricostruire la storia geologica del territorio. Durante l'itinerario si approfondirà la conoscenza dell'era in cui Vicenza era sommersa dal mare ricco di coralli, ricci, granchi e grandi molluschi, con isole vulcaniche popolate da enormi pipistrelli e antichi ippopotami. In questo contesto si è formata la “pietra di Vicenza” tanto amata dall’architetto rinascimentale Andrea Palladio

itinerario Antichi Vulcani E Mare Tropicale A Vicenza…30 Milioni Di Anni Fa

sabato 23 settembre alle 10.30 e alle 12

-----

 

Le proposte degli altri Musei Partner

La Vicenza Card e la Family card consentono l'ingresso, oltre che alle sedi che propongono itinerari, al Museo del Risorgimento e della Resistenza, in Basilica Palladiana, al Teatro Olimpico e al Torrione di Porta Castello.

La Vicenza Card e la Family card si possono acquistare allo Iat- Ufficio informazioni e accoglienza turistica di piazza Matteotti 12, sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 9 alle 17.30 e l’Infopoint in Basilica palladiana, sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 10 alle 18. 

LE PRENOTAZIONI PER LE VISITE AI MUSEI CIVICI SONO ORA ATTIVE

 

VicenzaTour 2023 - Prenota il tour!

 Vicenza Tour 2023 sito Comune

 

 SCARICA  QUI IL DEPLIANT CON ORARI e TARIFFE 

 

INFORMAZIONI UTILI:

Le visite si svolgono in lingua italiana.

Le gratuità sono riservate a ragazzi fino a 12 compiuti, sempre previa prenotazione.

Durata tour: massimo 2 ore.

La prenotazione con il saldo garantisce la partecipazione.

 

Si raccomanda di arrivare concongruo anticipo per completare l’iscrizione e garantire lapuntualità.

Si prega di segnalare, in fase di prenotazione, eventuali limitazioni della mobilità.

Il pagamento del tour avverrà in ogni caso presso il nostro ufficio IAT, che è a disposizione per informazioni e chiarimenti:

 

 
Iat Vicenza, piazza Matteotti 12, accanto all'ingresso del Teatro Olimpico tel. 0444 320854  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 
Posta le tue foto su Instagram e taggaci! @iatvicenza #VicenzaTour2023 #VisitVicenza

 

** SI INFORMA CHE LE DISPONIBILITA' PER IL TOUR DEL 15 OTTOBRE 2023 SONO TERMINATE.**

 

La prenotazione è fortemente consigliata ed è possibile effettuarla online compilando il modulo a seguire

 

ALLA RICERCA DELL'ORO - VIOFF GOLDEN EXPERIENCE 2023

 

 Alla ricerca delloro

 

Il 10 settembre 2023 si terrà la Caccia al tesoro per bambini organizzata dal Comune di Vicenza e IEG - Italian Exhibition Group, con il patrocinio della Regione Veneto. Un percorso alla scoperta di mascheroni e raffigurazioni varie nelle chiavi degli archi e sui capitelli di colonne e pilastri della città.

Percorso si snoderà all'aperto, in zona pedonale tra i monumenti del centro storico accompagnati da una guida turistica abilitata, lungo corso Palladio, contra' Porti e verso la Basilica Palladiana e terminerà al Museo del Gioiello.

La partecipazione all'iniziativa è gratuita. La visita è riservata ad un numero limitato di bambini. Prenotazione obbligatoria.

Il tour inizia alle 10.30 con partenza davanti all'Ufficio Informazioni in Piazza Matteotti,12 e si concluderà intorno alle 12.00.

La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare chiamando l'Ufficio Informazioni al numero 0444 320854, scrivendo una email all'inidirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. fornendo:

- nome e cognome dei bambini partecipanti

- età dei bambini

- numero di telefono

- comune di residenza

oppure compilando il modulo a fondo pagina.

Sarà possibile per i genitori partecipare a titolo gratuIto alla visita, previa segnalazione nella mail di prenotazione per verificare la disponibilità.

A seguito della richiesta di prenotazione, sarà poi inviata una email di risposta per confermare l'iscrizione ufficiale all'iniziativa.

 *** POSTI ESAURITI ***

 

 

ViOff_Underground Golden Secrets: tour guidato Basilica Underground

vioff 2023

Tour guidati dell' area Archeologica della Basilica Palladiana.

 

L’area Archeologica di Corte dei Bissari consente di immergersi nella realtà viva di un’epoca lontana ma fondamentale per la comprensione degli eventi che hanno preceduto la rinascenza palladiana.
 
Sono state recuperate non solo le strutture antiche conservate, ma anche una selezione dei materiali archeologici rinvenuti nel corso dello scavo, esposti in alcune vetrine dedicate rispettivamente all'età protostorica (VII-II secolo a.C.), alla prima romanizzazione (II-I secolo a.C.) e all'età romana e tardo-romana (I-V secolo d.C.).Una vetrina, posizionata in corrispondenza della ricostruzione della sepoltura longobarda, ospita una preziosa crocetta aurea.
 
Il sito si presenta, pertanto, come un vero palinsesto della storia di Vicenza dalla fondazione dei Veneti antichi all’età rinascimentale, rivelandosi di particolare interesse per la ricostruzione urbanistica di un settore residenziale dell’antica Vicetia, all’epoca adiacente al Foro cittadino.
L’area archeologica ha un’estensione di 150 metri quadrati ed è dotata di passerella da cui si possono vedere reperti con inserti a pavimento in vetro trasparente che permettono di apprezzare quanto rimane della strada romana.


Orari di partenza visite guidate

*** POSTI ESAURITI PER TUTTE LE VISITE PROPOSTE ***
*Sabato 9 settembre - ore 10.30, 11.30, 15, 16 e 17
*Domenica  10 settembre - ore 10:30, 11:30, 15, 16 e 17

 

Durata visita: 45 minuti con presentazione della Basilica Palladiana.


Tariffa ingresso + tour guidato: € 2.00

E' prevista la gratuità per i minori di 12 anni.

Il pagamento del biglietto potrà avvenire in loco all'arrivo, presso la biglietteria della Basilica.

 


 La prenotazione è obbligatoria, ed è possibile effettuarla:

- scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- online, compilando il seguente modulo

Settembre 2023: gli orari di Musei, Palazzi, Monumenti e Ville dei dintorni

 

*Il Teatro Olimpico  è aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).

Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in programma da martedì a domenica alle 9.30, 10.30, 11.30 + 14.30, 15.30, 16.30. 

 Il Museo civico di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico e Archeologico e la chiesa di Santa Corona sono aperti dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Le Gallerie di Palazzo Thiene sono aperte come da giovedì a domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza e il Museo Naturalistico archeologico si possono visitare da martedì a domenica dalle 10 alle 13.00 e dalle 14.15 alle 18 (ultima entrata 17.30).

La Basilica palladiana è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. La terrazza panoramica è accessibile di venerdì, sabato e domenica negli orari di apertura della Basilica.

Le Gallerie d'italia sono aperte dal martedì alla domenica, 10-18.

Dal martedì alla domenica aperto anche il Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, incluso nelle card cumulative.

Il Palladio Museum è visitabile da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18.

Il Museo Diocesano è normalmente visitabile tutti i giorni dalle 14 alle 18.

 

Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.

 

Aperte anche le due ville più vicine al centro: Villa Valmarana ai Nani tutti i giorni (salvo le chiusure straordinarie segnalate nel sito).

Villa La Rotonda è aperta ogni fine settimana. Si consiglia di visitare i siti officiali delle due ville per maggiori dettagli.

 

 SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI AGGIORNATI DI MUSEI, PALAZZI E VILLE


 

Biglietti e informazioni:

Iat, Informazione accoglienza turistica, piazza Matteotti 12, aperto tutti i giorni dalle 09 alle 17,30, 0444 320854, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Infopoint in Basilica Palladiana, da martedì a domenica, dalle 10 alle 18; tel. 0444 222855 

 

PRENOTA QUI: Scopri Bassano – Visita guidata del centro storico

 

IG scopri bassano

 

Ogni domenica mattina sono attive le passeggiate guidate (solo esterni) in centro storico organizzate in collaborazione con il Consorzio Vicenza è e le Guide Turistiche Abilitate.

Con partenza dallo IAT di Piazza Garibaldi, una guida turistica abilitata seguirà un percorso in centro storico che comprende: Via J. da Ponte, Viale delle Fosse, Viale dei Martiri, Piazza Terraglio, Ponte degli Alpini, Via Ferracina fino a Palazzo Sturm, Piazzotto Montevecchio, Piazza Libertà.

La durata della visita è un’ora e mezza con partenza alle 11.00.
La tariffa è di 10 euro, gratuito fino ai 12 anni
Per ulteriori informazioni e prenotazioni rivolgersi allo IAT (telefono 0424 519917 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure compilare il modulo di prenotazione a fondo pagina.

LE VISITE SONO SOSPESE PER LA PAUSA ESTIVA.

RIPRENDERANNO IL 17 SETTEMBRE, CI VEDIAMO IN AUTUNNO!

 

banner.bassano

Pedalate inclusive 2023

 
 pedalate x IG

Nell’ambito del progetto Turismo Sociale ed Inclusivo dell’aulss 8 Berica, in collaborazione con il Comune di Vicenza, partner del progetto, ed il Consorzio Turistico Vicenzaè si propongono 4 ITINERARI CICLABILI INCLUSIVI ad anello, ognuno con una tematica differente, ideati ed organizzati con la collaborazione di BICI&CAFFE’ società sportiva dilettantistica di Creazzo, e OL3 Bike srl.

 

INFORMAZIONI

I quattro percorsi:

Vicenza e le ville
 
Percorso ad anello poco difficile
Distanza 10 km
Dislivello 60 mt
30% sterrato
70% asfalto
Partenza e arrivo Tribunale di Vicenza, Via Ettore Gallo, 24
Presenti fontanelle lungo l'itinerario
La partenza avviene dal parcheggio del Tribunale di Vicenza (da confermare), si procede verso le Scalette di Monte Berico per prendere la ciclabile Casarotto e poco dopo si inizia a salire sulla destra per circa 600 mt fino ad arrivare davanti a Villa Valmarana ai Nani.
Si percorre la stessa strada in discesa e si continua sulla ciclabile svoltando per via della Rotonda per ammirare Villa Capra La Rotonda. Si prosegue per stradella della Rotonda puntando verso i colli passando per la valletta del silenzio. Breve sterrato per arrivare su Viale Riviera Berica che attraverseremo per riprendere la ciclabile Casarotto e fare ritorno al punto di partenza.
 
Vicenza e i palazzi
Percorso ad anello facile
Distanza 10 km
Dislivello 40 mt
100% asfalto
Partenza e arrivo Teatro Nuovo di Vicenza, Viale Mazzini, 39

Presenti fontanelle e locali lungo l'itinerario
La partenza avviene dal Teatro Nuovo di Vicenza, si percorre la ciclabile di viale Mazzini e viale d’Alviano e si procede per zona San Marco. Prima di Ponte Pusterla si svolta a sinistra e si segue il fiume Bacchiglione per arrivare a Parco Querini. Si procede fino a Ponte degli Angeli e poi si raggiunge nuovamente il centro storico della città dove faremo un aperitivo offerto da Beerstrot in corso Fogazzaro 135.
La traccia procede verso il cuore della città, Piazza dei Signori, Teatro Olimpico, contrà Barche e Piazza Castello. Passeremo poi per i Giardini Salvi e torneremo al punti di partenza.

 

Vicenza e l’acqua
Percorso ad anello facile
Distanza 14 km
Dislivello 30 mt
Tempo stimato di percorrenza 2 ore
40% sterrato
60% asfalto
Partenza e arrivo Piscine di Viale Arturo Ferrarin, 71 - Vicenza

Presenti fontanelle lungo l'itinerario
La partenza avviene dalle piscine di Viale Ferrarin, superato il ponte pedonale sul fiume Bacchiglione percorreremo la ciclabile di Viale Trento verso nord-ovest, la ciclabile di Strada Pasubio e poi la Strada delle Beregane. Per la Strada delle Maddalene, lungo la ciclabile, raggiungeremo l’ex Convento delle Maddalene e l’adiacente chiesa le cui origini risalgono a prima dell’anno 1000.
Proseguiremo su sterrato attraversando le Risorgive delle Maddalene, acqua che risale dal sottosuolo e che dà vita alla roggia della Seriola. Prima di essere deviata negli anni 60 dello scorso secolo nel fiume Bacchiglione all’altezza circa di Villaggio del Sole, la roggia proseguiva il suo corso per Viale Trento fino ai Giardini Salvi, per poi sfociare nel fiume Retrone in centro città.
Superato il Bosco urbano delle Maddalene, attraverseremo Strada Pasubio in direzione Lobia e visiteremo i resti dell’acquedotto romano del I secolo dopo Cristo che dalle risorgive portava l’acqua nel centro di Vicenza.
Pedaleremo per qualche minuto nel territorio del Comune di Caldogno e superato il Ponte del Marchese percorreremo un tratto sterrato e attraverseremo nuovamente il fiume Bacchiglione su un ponte ad utilizzo agricolo.
Percorreremo poi la Strada sterrata della Cresolella, per poi collegarci alla ciclabile che ci riporterà al punto di partenza.

 

Vicenza e le colline

Percorso ad anello facile
Distanza 11 km
Dislivello 70 mt
30% sterrato
70% asfalto
Partenza e arrivo Chiesa di San Giorgio Martire in Gogna in Viale Arnaldo Fusinato 115

Presenti fontanelle lungo l'itinerario
La partenza avviene dalla Chiesa di San Giorgio Martire in Gogna, si segue la ciclabile di Gogna verso sud, si entra su terreno sterrato e si supera il fiume Retrone su ponte pedonale. Dopo un tratto in asfalto si sale sull’argine del Retrone fino al Ponte del Quarelo, costeggiando l’omonimo bosco e piccola oasi. Lungo sterrata si punta verso la base dei Colli Berici e si attraversa il bosco pedalando sulla via delle due Ferrate. Ancora un po’ di asfalto sotto i colli e poi puntiamo su sterrato verso la palestra di roccia di Gogna, piccola oasi naturale degli arrampicatori vicentini a pochi passi dal centro città.
Un po’ di salita sterrata e si scende per riprendere la ciclabile della Gogna e ritornare al punto di partenza.
 

Durante le escursioni saranno presenti due accompagnatori professionisti. Non vengono fornite biciclette in loco ed è obbligatorio l’uso del casco.

Per persone con disabilità sono a disposizione, gratuitamente e su prenotazione, tandem a pedalata assistita. Iniziativa nell'ambito del progetto Turismo Sociale e Inclusivo - AULSS 8 Berica: * Referente: dott.ssa Blanca Ojeda Montes, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 0444 753008.  link al progetto

In caso di maltempo l'escursione verrà recuperata successivamente: gli iscritti riceveranno comunicazione mezzo mail.

I partecipanti accettano le condizioni indicate nel Regolamento ( consulta qui il file). 

 

Gli appuntamenti di settembre inzialmente programmati per il pomeroggio sono stati anticipati al mattino,con ritrovo alle 9.


 La prenotazione è obbligatoria, ed è possibile effettuarla:

- al numero telefonico 0444 320854 (IAT Vicenza lun-dom 9.00-17.30)

- scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- online, compilando il seguente modulo

Luglio 2023: gli orari di Musei, Palazzi, Monumenti e Ville dei dintorni

*Il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona  sono aperti dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in programma da martedì a domenica alle 10.30, 11.30, 12.30 + 15.30, 16.30, 17.30. 

 

Le Gallerie di Palazzo Thiene sono aperte come di consueto da giovedì a domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza e il Museo Naturalistico archeologico si possono visitare da martedì a domenica dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30).

La Basilica palladiana è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. La terrazza panoramica è accessibile di venerdì, sabato e domenica negli orari di apertura della Basilica.

Le Gallerie d'italia sono aperte dal martedì alla domenica, 10-18 mentre il Museo Diocesano solo il pomeriggio.14-18, tutti i giorni.

Dal martedì alla domenica aperto anche il Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, incluso nelle card cumulative.

Il Palladio Museum è visitabile da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18, ed ospita fino al 9 luglio la mostra Raffaello.Nato Architetto. ll museo rimarrà chiuso per disallestimento e riallestimento da lunedì 10 luglio a giovedì 20 luglio (compresi). Riaprirà al pubblico con il consueto orario da venerdì 21 luglio.

 

Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.

 

Aperte anche le due ville più vicine al centro: Villa Valmarana ai Nani tutti i giorni (salvo le chiusure straordinarie segnalate nel sito).

Villa La Rotonda è aperta ogni fine settimana. Si consiglia di visitare i siti officiali delle due ville per maggiori dettagli.

 

SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI AGGIORNATI DI MUSEI, PALAZZI E VILLE

 

 

Biglietti e informazioni:

Iat, Informazione accoglienza turistica, piazza Matteotti 12, aperto tutti i giorni dalle 09 alle 18, 0444 320854, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Infopoint in Basilica Palladiana, da martedì a domenica, dalle 10 alle 18; tel. 0444 222855 

 

PRENOTA QUI: Scopri Vicenza, un capolavoro di città - VISITE GUIDATE DEL CENTRO STORICO

locandina scoprivicenza2023

 

LE PASSEGGIATE GUIDATE RIPRENDERANNO SABATO 26 AGOSTO

In programma il tour guidato del centro storico, organizzato dalle Guide Turistiche Abilitate!
Ogni sabato pomeriggio alle ore 14.30, con ritrovo presso l’Ufficio Turistico di Piazza Matteotti, 12.

Il tour della durata di 2 ore massimo ci porterà a scoprire il centro storico di Vicenza, patrimonio mondiale dell'Unesco, attraverso i più importanti edifici progettati da Andrea Palladio nel corso del '500: a partire dal Teatro Olimpico e palazzo Chiericati, si attraverseranno alcune fra le vie più caratteristiche della "città di palazzi", raccontando storia, arte e vicende delle più importanti residenze palladiane e delle migliori creazioni del periodo gotico veneziano. Il tour si conclude in Piazza dei Signori, fulcro vitale della società vicentina del passato e di oggi.

 

  Il costo è di 10 € a persona, mentre per i bambini fino ai 12 anni la visita è gratuita.

Il tour prevede due ore di visita guidata lungo un percorso privo di barriere architettoniche, dunque accessibile a chiunque. 

La passeggiata guidata è gratuita, previa iscrizione, per i partecipanti al progetto Turismo Sociale e Inclusivo sabato 17 e 24 giugno e poi ogni sabato dal 26 agosto al 14 ottobre (info sul progetto AULSS 8 tel. 0444753008). 


  La prenotazione è obbligatoria, ed è possibile effettuarla:

- al numero telefonico 0444 320854 (IAT Vicenza lun-dom 9-17.30)

- scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- online, compilando il seguente modulo

ITINERARI VI.BIKE

VIBIKE

Cerca nel sito

Traduttore automatico

itzh-TWfrhiptruesuk