- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 20 Marzo 2017 11:56
“Un moltiplicatore di opportunità da non lasciarsi sfuggire”, è questo lo slogan che accompagna il Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) del Veneto, da cui derivano i due bandi promossi dalla Regione Veneto per sostenere la competitività delle imprese e delle destinazioni turistiche, attraverso la qualificazione dell’offerta e l’innovazione dei servizi e prodotti, favorendo gli investimenti nel sistema ricettivo.
Per illustrare le opportunità è fissato un incontro per
MERCOLEDI’ 22 MARZO p.v. alle 16,30
presso la sede della Camera di Commercio di Vicenza in via Montale 27 (g.c.)
Interverrà alla presentazione l’assessore regionale al turismo Federico Caner, con il consigliere delegato al turismo della Provincia Francesco Gonzo e con i presidenti delle strutture consortili Oscar Zago, Roberto Astuni e Christian Malinverni.
I bandi sono finalizzati all’erogazione di contributi alle imprese per:
- lo sviluppo e il consolidamento di reti di imprese e/o club di prodotto, con una dotazione di 1,8 milioni di euro;
- investimenti nel sistema ricettivo turistico, con una dotazione di 12 milioni di euro (da questo provvedimento sono esclusi i Comuni montani che fruiscono del Fondo speciale per le Dolomiti e la Montagna Veneta).
Per entrambi la data di scadenza dei termini per la presentazione delle domande è il 12 aprile 2017.
Si prega di confermare la presenza all'incontro via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 17 Marzo 2017 12:11

20 marzo 2017
presso la sala 3, Piano terra della Camera di Commercio di Vicenza, via Montale 27
ore 9.00-13.00
MORSI DIGITALI. PROMUOVERE IL TUO RISTORANTE SU WEB E SOCIAL
RELATORE: Martina Manescalchi Teamwork
CONTENUTI:
• Facebook, Instagram, Twitter, YouTube: quali i canali migliori per la promozione social del ristorante e guida all’uso
• Le strategie vincenti
• Come realizzare un sito web in grado di aumentare le prenotazioni
• Come gestire mailing e newsletter
• Come impostare strategie corrette
• Come creare calendari editoriali
• Gli strumenti per una comunicazione efficace, in linea con le aspettative degli ospiti e la filosofia del locale
ore 14.00-18.00
IMMAGINE COORDINATA DEL RISTORANTE
CONTENUTI:
• Dal logo all’insegna, dal menù al sito web: imparare a rendere coerenti tutti gli elementi che parlano del proprio locale
• Elementi di design e nuove tendenze: dettagli che rendono riconoscibili e che si fanno ricordare
• I colori, i materiali, l’atmosfera e le parole giuste
• Imparare a raccontare la cucina, i valori, la storia del ristorante
La partecipazione è gratuita per i soci di Vicenza è mentre il costo complessivo di entrambi i corsi, per i non soci, è di euro 40 + iva.
Prenotazioni via mail al'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 0444994770
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 17 Marzo 2017 09:14
A partire dal 7 ottobre fino all'8 aprile 2018 a Vicenza, in Basilica palladiana, la più grande mostra monografica mai dedicata a Van Gogh in Italia. Van Gogh. Tra il grano e il cielo presenta eccezionalmente un numero altissimo di opere del pittore olandese, 43 dipinti e 86 disegni.
Per PACCHETTI TURISTICI SOGGIORNO + BIGLIETTO MOSTRA CLICCA QUI (biglietto aperto che permette l'accesso senza code senza fissare giorno e orario)
Per maggiori informazioni sulla mostra www.lineadombra.it

INFO TARIFFE E ORARI
ORARIO MOSTRA
da lunedì a giovedì: 9 - 18
da venerdì a domenica: 9 - 20
la vendita dei biglietti viene sospesa 75 minuti prima dell'orario di chiusura
ORARI ESTESI E PROPOSTE PER L'ULTIMA SETTIMANA DI MOSTRA
SERVIZIO PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
TEL 0422 429999
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
da lunedì a venerdì: ore 9 - 13.30 e 14.30 - 18
chiuso sabato, domenica e festivi
BIGLIETTI PER PRIVATI
SENZA PRENOTAZIONE (acquistabili solo in mostra)
Intero € 14
Ridotto € 11 studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto € 8 minorenni (6-17 anni)
CON PRENOTAZIONE
Intero € 16
Ridotto € 13 studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto € 10 minorenni (6-17 anni)
CON PRENOTAZIONE E VISITA GUIDATA (in italiano)
Intero € 23
Ridotto € 20 studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto € 17 minorenni (6-17 anni)
BIGLIETTO APERTO € 20
Visita le mostre quando vuoi, senza necessità di bloccare data e fascia oraria precise.
Acquistabile via internet, tramite call center o, a mostra aperta, alla biglietteria del Museo civico di Santa Caterina.
Questo stesso biglietto potrà essere regalato a chi si desidera.
GRUPPI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (minimo 15 massimo 25 persone con capogruppo gratuito)
Intero € 12
Ridotto € 9 minorenni (6-17 anni)
Per i gruppi con guida propria l’affitto obbligatorio degli apparati ricetrasmittenti è di € 80
SCUOLE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (minimo 15 massimo 25 studenti con due accompagnatori a titolo gratuito)
Ridotto € 6
Per visite effettuate il sabato e la domenica viene applicata la tariffa dei gruppi.
INGRESSO GRATUITO
Bambini fino a 5 anni compiuti (non in gruppo scolastico), accompagnatore di portatore di handicap.
VISITE GUIDATE
Con esclusione delle scuole, le visite guidate verranno effettuate con l’ausilio di un apparato microfonico, compreso nel costo della visita guidata.
Le scuole che non si servono per le visite di personale incaricato da Linea d’ombra devono avvalersi del proprio personale docente.
Non sono consentite visite guidate se non autorizzate dalla direzione.
Servizio di audioguide per i visitatori singoli.
Va sostituito poi anche tutto il testo relativo all’ultimo punto (“ALTRE INFORMAZIONI") con questo testo:
Il guardaroba, obbligatorio per ogni tipo di borsa, custodirà soltanto ombrelli portatili ripiegati e inseriti nella loro custodia e riposti in borsa.
Accesso e servizi per i disabili.
Non possono essere ammessi carrozzine, passeggini, ombrelli, animali, cibo e bevande.
All’interno della mostra sono consentiti marsupi per bambini.
Non è consentito l'uso di cellulari, macchine fotografiche o di altri apparecchi elettronici all'interno della mostra. Tali apparecchi potranno essere introdotti in mostra solamente spenti.
ORGANIZZAZIONE
Linea d’ombra
Strada di Sant’Artemio 6/8
31100 Treviso
Tel. +39 0422 3095
Fax +39 0422 309777
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.lineadombra.it
ALTRE INFORMAZIONI
Il guardaroba, obbligatorio per ogni tipo di borsa, custodirà soltanto ombrelli portatili ripiegati e inseriti nella loro custodia e riposti in borsa.
Guardaroba gratuito obbligatorio per borse e zaini.
Accesso e servizi per i disabili.
Non possono essere ammessi carrozzine, passeggini, ombrelli, animali, cibo e bevande.
All’interno della mostra sono consentiti marsupi per bambini.
Non è consentito l'uso di cellulari, macchine fotografiche o di altri apparecchi elettronici all'interno della mostra. Tali apparecchi potranno essere introdotti in mostra solamente spenti.
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 14 Marzo 2017 14:51
Domenica 19 marzo a Vicenza si svolgerà la Domenica senz'auto, dalle 9 alle 18 il centro città sarà interessato dal blocco del traffico.
Molte le iniziative previste per l'occasione, tra cui ingressi con biglietti ridotti ai musei della città.
Tutte le informazioni sulle iniziative e l'area inderdetta sono consultabili a questa pagina
I visitatori in arrivo in città possono far riferimento ai comodi parcheggi di interscambio Park Stadio e Park Farini, serviti tutta la giornata da bus navetta.
Restano esclusi dal blocco: i bus turistici con percorso da e per il parcheggio “ex sedime ferroviario” (compreso tra via Cattaneo e via dei Cairoli), e da e per gli stalli riservati ai bus turistici in Viale dell’Ippodromo, con sosta consentita per la sola discesa e salita passeggeri ( max 15 minuti).
L'ufficio turistico resta a disposizione per chiarimenti al numero 0444-320854 ( lun-dom 9-17.30)
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 06 Marzo 2017 16:50
Speciale Fiera ITB 2017 a Berlino: proposte turistiche per gruppi
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 31 Gennaio 2017 11:07
In analogia a quanto avviene in ambito statale l'Amministrazione Comunale di Vicenza a partire dal 5 febbraio 2017 ha introdotto l’apertura domenicale gratuita - ogni prima domenica del mese - nelle sedi museali di Palazzo Chiericati e del Museo Naturalistico Archeologico.
Le giornate interessate nel 2017 sono le seguenti: 5 febbraio, 5 marzo, 2 aprile, 7 maggio, 4 giugno, 2 luglio, 6 agosto, 3 settembre, 1 ottobre, 5 novembre, 3 dicembre.
Orari di apertura fino al 30 giugno: 9-17 per ambo le sedi ( ultimo ingresso 16.30).
I visitatori potranno entrerare direttamente presentandosi ai musei, senza passare per la biglietteria unica in Piazza Matteotti.
Resta attivo inoltre l'ingresso gratuito al Museo del Risorgimento e della Resistenza, valido tutti i giorni.
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 21 Dicembre 2016 17:19
Clicca sull'allegato per scoprire gli orari d'apertura dei monumenti di Vicenza e dintorni da martedì 3 a domenica 8 gennaio 2017
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 20 Dicembre 2016 16:46
Con l'anno nuovo arriveranno numerose novità ai Musei civici: la prima domenica di ogni mese ingresso gratuito a Palazzo Chiericati e Museo naturalistico e archeologico mentre il Museo del Risorgimento e della Resistenza sarà sempre gratuito. Inoltre il terzo venerdì di ogni mese Palazzo Chiericati rimarrà aperto in via eccezionale anche la sera, dalle 20 alle 23.
Ma le novità non finiscono qui: il martedì il biglietto unico avrà un prezzo ridotto; si potrà acquistare un abbonamento annuale per palazzo Chiericati; con un unico biglietto le scuole avranno due ingressi al Chiericati; verrà proposto un nuovo biglietto speciale gruppi per la visita di Olimpico e Chiericati; infine la chiesa di Santa Corona rimarrà aperta con orario continuato.
La prima domenica di ogni mese, dunque, a partire dal 5 febbraio 2017 a Palazzo Chiericati, al Museo Naturalistico e archeologico e al Museo del Risorgimento e della Resistenza (quest'ultimo sarà gratuito tutto l'anno) si potrà entrare gratis.
Una novità importante sarà l'apertura serale di Palazzo Chiericati, il terzo venerdì di ogni mese, dalle 20 alle 24, a partire dal 17 febbraio.
Il martedì (dal 3 gennaio) giorno in cui l'afflusso di pubblico risulta più basso rispetto agli altri giorni della settimana, sarà possibile acquistare il biglietto unico a 10 euro anziché a 15 euro. Potrà essere utilizzato solo nel giorno dell'acquisto che deve essere un martedì feriale.
Per gli appassionati dei musei viene proposto dal 2 gennaio un abbonamento annuale a 30 euro per un numero illimitato di ingressi a palazzo Chiericati.
La scuole potranno visitare Palazzo Chiericati per due volte durante l'anno scolastico utilizzando un unico biglietto, a partire da gennaio 2017.
Un biglietto speciale a 10 euro dal 2 gennaio garantirà l'ingresso dei gruppi al Teatro Olimpico e al Chiericati.
L'ingresso al Museo del Risorgimento e della Resistenza dal 2 gennaio sarà gratuito.
Infine gli orari della chiesa di Santa Corona si uniformeranno a quelli degli altri musei dal 2 gennaio 2017, garantendo l'apertura con orario continuato; attualmente la chiesa rimane chiusa nell'ora di pranzo.
Info: 0444 320854/964380
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 15 Dicembre 2016 11:29
Per scoprire gli orari d'apertura dei monumenti di Vicenza e dintorni durante le festività natalizie da sabato 24 a lunedì 26 dicembre 2016 e da sabato 31 dicembre 2016 a lunedì 2 gennaio 2017,
scarica il file pdf.
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 26 Novembre 2016 12:04
Clicca sull'allegato per scoprire gli orari d'apertura dei monumenti di Vicenza e dintorni durante il Ponte dell'Immacolata da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2016