Mostra personale Andrea Crestani - fino al 3 gennaio 2015
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 09 Dicembre 2014 11:06

"Cineturismo che passione!".
Questo lo slogan che promuove le visite guidate alla "trincea" di località Val Giardini, uno dei set cinematografici dell'ultimo film di Ermanno Olmi "Torneranno i prati". La trincea, che si trova a circa 4 km. dal centro di Asiago, corredata di 40 immagini del film di Olmi, è visitabile solo con guide autorizzate.
Apertura: tutti i giorni
Su prenotazione per comitive scolastiche e gruppi.
Ingresso: intero: €. 3,00 - ridotto €. 2,00 (studenti)
Guide autorizzate:
Associazione Guide Altopiano: cell. 340.7347864 - 349.7846205
Asiago Guide: cell. 347.1836825 - 3462379118
Gianfranco Valente, fondatore della Biblioteca Mario Rigoni Stern, dice: "Il mio sogno è una casa della cultura"
Nata presso l'ex Scuola Elementare per iniziativa di Gianfranco e Luciano Valente con la collaborazione di Nilla Valente, la biblioteca di Cesuna è stata inaugurata il 6 luglio 2013, occasione in cui è stata intitolata allo scrittore asiaghese Mario Rigoni Stern.
Non trattandosi di una biblioteca pubblica (anche se lo stabile appartiene al Comune di Roana, che ha in parte finanziato l'iniziativa), essa è gestita totalmente dai volontari dell'Associazione Fronte Sud Altopiano 7 Comuni e dalla Pro Loco di Cesuna (che ha anche contribuito economicamente) e la sua collezione, che per ora è costituita da circa 9000 volumi, si alimenta esclusivamente di donazioni da parte di coloro che credono in questo progetto, tra cui spicca, insieme ai benefattori privati residenti e non, anche l'Itinera Progetti, casa editrice bassanese specializzata in studi sulla storia e la cultura del Veneto che ha regalato una serie di volumi presenti nel suo catalogo. Sono state donate anche alcune scaffalature. .
Per quello che riguarda il prestito, la sezione più ampia della biblioteca è costituita dalla narrativa: si possono trovare opere sia di recente pubblicazione, ma anche quelle datate o ormai fuori catalogo. Dedicata alla sola consultazione interna, a causa della difficile reperibilità di tale materiale, ci sono le opere e saggi che trattano la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Troviamo inoltre scaffali destinati alle pubblicazioni riguardanti l'Altopiano di Asiago e a varie enciclopedie, nonché a DVD e videocassette su vari argomenti.
Per accedere al prestito basta presentarsi alla biblioteca il martedì o il venerdì dalle 15.00 alle 18.00 muniti di documento di identità valido e verrà rilasciata gratuitamente una tessera da presentare ogniqualvolta si voglia prendere un libro.
Il responsabile della biblioteca, il sig. Gianfranco Valente, già fondatore del "Museo dei Cuchi", si ritiene soddisfatto dell'impatto che l'iniziativa del prestito bibliotecario ha avuto in questi mesi, anche se auspica che in futuro ci sia un maggior utilizzo del servizio da parte dei residenti, sia di Cesuna che dei paesi circostanti e, organizzando ad esempio serate culturali a tema come "I giovedì della cultura" o convegni in collaborazione con l'Archivio Storico Dal Molin (Archivio fotografico e bibliografico privato sul conflitto italo-austriaco della prima guerra mondiale), si augura di poter avvicinare maggiormente le persone al mondo della lettura.
Secondo il sig. Valente, l'ideale sarebbe che l'ex scuola elementare di Cesuna non perdesse la sua funzione di "luogo dove si impara", ma diventasse una vera e propria casa della cultura dove, assieme alla biblioteca, potessero trovare la propria sede anche stanze-museo dedicate alla Banda Musicale Monte Lemerle e allo Sci Club Val Magnaboschi, importanti e storici punti di riferimento del paese, nonché il Museo dei Cuchi.
Nonostante l'impegno che questo piccolo gruppo di volontari sta mettendo nel progetto, una biblioteca necessita di molte cure; per questo l'associazione cerca collaboratori disposti ad sacrificare un paio d'ore del proprio tempo per occuparsi della gestione della biblioteca e per l'opera di catalogazione dei volumi, che per ora è solo parziale e in forma cartacea. Inoltre ogni donazione di libri è ovviamente ben accetta, l'associazione garantisce che nessun volume sarà scartato.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Biblioteca Mario Rigoni Stern di Cesuna è aperta il martedi e il venerdi pomeriggio e conta ad oggi circa 5000 volumi, la gran parte disponibili per il prestito.
Ricordiamo a tutti che il primo tratto del Camminamento di ronda lungo la secolare cinta muraria scaligera, emozionante passeggiata che permette uno sguardo spettacolare e inconsueto su Marostica e sul territorio circostante, è visitabile e aperto al pubblico nei fine settimana dopo trent'anni di interventi e di restauri.
Lungo circa 110 metri, interessa la parte alta del percorso est e offre al visitatore la possibilità di godere sia del paesaggio della pianura sia di quello collinare; può essere percorso scegliendo tra due opzioni, con accesso dal giardino del Castello Superiore o dal secondo Rivellino est arrivando da Parco Salin, e permette poi di continuare la passeggiata risalendo al Castello o scendendo in centro storico attraverso il sentiero dei Carmini.
L’accesso al camminamento prevede l’utilizzo di una leggera imbragatura che assicura i visitatori ad un binario montato sul parapetto ed è possibile solo per le persone più alte di un metro e venti centimetri con un peso inferiore ai 100 kg.
Per approfittare di questa emozionante opportunità basta prenotarsi telefonando agli uffici dell’Associazione Pro Marositca, al numero 0424 72127, tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 18.30.
In alternativa si può scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
La visita è gratuita grazie anche alla collaborazione di tutti i volontari della Compagnia delle Mura e della Pro Marostica che, insieme a molti altri appassionati, hanno collaborato con impegno affinchè le mura potessero essere restituite ai visitatori in tutta la loro bellezza.