"VicenzaCultura": il canale su Youtube

Cattura7

 

Da un paio di settimane è attivo il canale Youtube "VicenzaCultura" che permette di concedersi una passeggiata virtuale tra i più significativi angoli di Vicenza ricchi di palazzi, ville, giardini e residenze d'epoca a 25 anni dal prestigioso ingresso nell'Unesco.

Tra i video più importanti caricati finora si può trovare il video "Vicenza is beautiful", visibile a partire dal primo maggio, realizzato proprio per ricordare l'anniversario e mostrare a tutti la bellezza di Vicenza e del suo territorio.

Per andare sul canale Youtube --> clicca qui

Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi

 

Si comunica che, in ottemperanza al DPCM del 10 aprile 2020 relativo alla proroga delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza COVID-19, la mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi" in Basilica resterà chiusa.

 

È possibile chiedere il rimborso dei biglietti acquistati inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 aprile allegando il modulo di conferma d’acquisto (foto o pdf) oppure fornendo il codice d’ordine e la mail utilizzata per la transazione. 

Il personale di biglietteria della mostra è a disposizione anche in questo periodo: al telefono, chiamando - dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00 - il numero 0444 324442, oppure via e-mail, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

MAGGIORI DETTAGLI



6 dicembre 2019 al 3 maggio 2020,Basilica Palladiana

Gli anni Venti sono elettrizzati da un senso di modernità e cambiamento. La corrente artistica internazionale più affascinante è quella del Realismo Magico, in cui la visione della realtà è immersa in un'atmosfera di meraviglia e di attesa, che in Italia è spesso declinata evocando anche memorie della classicità e del Rinascimento. Da queste suggestioni nascono intensi ritratti di donne magnifiche, che si stagliano con potente personalità di protagoniste, amate e talora perfino temute, ma sempre esaltate nella loro seducente energia. Ubaldo Oppi (Bologna 1889 – Vicenza 1942) è un protagonista assoluto di quegli anni, uno degli artisti più famosi tra l'Europa e gli Stati Uniti: le sue opere vengono acquistate in collezioni favolose.

 

PACCHETTI MOSTRA+HOTEL  in vendita

pacchetti.oppi


 

Biglietterie mostra
Biglietteria 
Tel. +39 0444 326418
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
APRILE 2020-> 10-14 Lun-Ven

 

Ufficio IAT
Piazza Matteotti, 12 (a fianco del giardino del Teatro Olimpico)
T. +39 0444 320854
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tutti i giorni 9 – 17.30

Biglietteria Basilica Palladiana 
Piazza dei Signori
(attiva dal 6 dicembre)
T. +39 0444 326418
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tutti i giorni 10 – 18

Biglietteria online (solo per singoli)
Consente l’acquisto dei biglietti scegliendo data e ora di visita preferite oppure il biglietto open.


 

BIGLIETTI  COMBINATI PER VISITARE LA MOSTRA E LA CITTA'

 

Vicenza Card + mostra Ritratto di Donna
Consente di visitare i 10 musei indicati e la mostra Ritratto di Donna. Ha una validità di 8 giorni dalla data di emissione e prevede un solo passaggio per sede.

Intero € 28,00
Ridotto* € 25,00

Vicenza Card Family + mostra Ritratto di Donna
Per famiglie composte da 2 adulti e ragazzi da 11 a 17 anni fino a un massimo di 6 persone.

Consente di visitare i 10 musei indicati e la mostra “Ritratto di Donna”. Ha una validità di 8 giorni dalla data di emissione e prevede un solo passaggio per sede.
Prezzo unico € 48,00

 

 SITO UFFICIALE: www.mostreinbasilica.it

 

I Musei Civici di Vicenza presenti nella bacheca virtuale ICOM

Banner Musei civici

 

I Musei Civici di Vicenza aderiscono alla campagna #laculturanonsiferma, aggiungendosi alla lista dei musei presenti nel padlet di Icom, International council of museum Italia con il loro programma di attività online corredato da foto delle collezioni e dei monumenti.


La prestigiosa istituzione di riferimento per i musei e i professionisti museali, ha rivolto a Vicenza l'invito ad inserire nella bacheca virtuale Icom i nuovi modi di vivere l’arte e la cultura nonostante, a seguito dell'emergenza Coronavirus, i musei rimangano chiusi.

Vicenza è tra i primi quaranta musei d'Italia ad aver aderito alla proposta di Icom.

Per maggiori informazioni sulla campagna #laculturanonsiferma, visitate il sito Icom

Di seguito, il link al padlet.

 

Carnevale 2020 a Vicenza e Bassano

 

Carnevale Vicenza 2020.jpg rit

CARNEVALE 2020 A VICENZA

L'iniziativa è coordinata dall'assessorato al turismo con la partecipazione del Carnevale di Malo, che giunge quest'anno alla 96esima edizione, e della ProMalo.

Cinque carri mascherati realizzati per Vicenza dagli abili artigiani di Malo sfileranno in centro storico il pomeriggio di sabato 22 febbraio e raggiungeranno Campo Marzo dove la festa proseguirà fino alle 20. 

Il carro più grande misura 8 metri di larghezza e 2,80 di altezza, mentre gli altri carri hanno le dimensioni di 3 metri per 2. Ciascun gruppo mascherato sarà composto da circa 25 persone.

La sfilata dei carri partirà da piazza Matteotti alle 15, mentre, sempre alle 15.30, da piazza San Lorenzo prenderà il via la sfilata dei gruppi mascherati con le Majorettes e la banda di Malo che si uniranno ai carri all'incrocio tra corso Palladio e corso Fogazzaro.

Alle 16 la sfilata arriverà a Campo Marzo dove i partecipanti saranno accolti dal gruppo di batucada brasiliana Combo Chinotto.

Dalle 16.30 la festa sarà animata dai Los Locos, nell'esedra di Campo Marzo dove si proseguirà dalle 18 alle 20 con il dj set di dj Andryx e il Qún.

Il Carnevale sarà arricchito dalla presenza degli studenti del Centro di formazione professionale Victory di Vicenza con il Truccabimbi. Inoltre gli studenti saranno a disposizione anche per truccare gli adulti e per proporre acconciature per tutte le età.

Per consentire lo svolgimento della manifestazione è prevista la chiusura temporanea di viale Roma (i dettagli saranno comunicati nei prossimi giorni).

 

CARNEVALE 2020 A BASSANO DEL GRAPPA

Per maggiori informazioni sulle date e orario di tutti gli eventi --> clicca qui

 

Carnevale 2020 Bassano 22                               Carnevale 2020 Bassano 23

Carnevale 2020 Bassano 25

 

Il 92° Carnevale di Malo 2016

Ha più o meno cento anni ma certamente non li dimostra! Si tratta del carnevale di Malo, un angolo di Rio o, per restare a casa nostra, un angolo di Viareggio in questo Veneto laborioso, ordinato e senza tanti grilli per la testa. Il carnevale di Malo si trasforma: smette l’abito ottocentesco e un po’ serioso delle sue vie e contrade conservate con amorosa attenzione per indossare abiti sgargianti di raso e chiffon, ferma macchine e uffici per liberare la sua fantasia nelle costruzioni effimere di carri multicolori che quasi sovrastano tegole e grondaie. E’ una lunga tradizione, quella del carnevale, qui a Malo. Già il 28 Marzo 1867, si legge nei polverosi registri dell’ archivio, la nuova Giunta comunale eletta all’indomani del plebiscito schierava un assessore con tanto di incarico ufficiale “alle pubbliche costruzioni, censo e carnevale”. E ancora nel 1924 era la società Pro Malo, da poco costituitasi, a sostenere e organizzare il “concorso dei carri mascherati” nella festa cornice di mercati e fiere franche dell’alto Vicentino. Poi la tradizione ha messo radici profonde con le sue storie di personaggi, di contese, di compagnie, di vecchie e nuove sfide per la conquista della pessa appannaggio del carro vincitore.

programma_92°_carnevale_malo

Domenica 31 gennaio: Seconda sfilata

Inizio ore 14.30: apertura con 6° Concorso Dog’s Carnival Show, Banda Cittadina, “Majorettes di Malo”. Sfilata lungo il percorso del centro storico dei cinque carri allegorici, dei carri fuori concorso e dei gruppi mascherati.
Al termine della sfilata, spettacolo musicale per i bambini con i Freeway.
Durante la manifestazione funzioneranno gli stand gastronomici della Pro Malo.
Sabato 6 febbraio: Carnival Night Party
Inizio ore 20.00 presso il tendone riscaldato in P.zza Zanini: grande festa in maschera.
Musica con DJ e partecipazione straordinaria de “I Diamanti”.

Domenica 7 febbraio: Terza sfilata

Inizio ore 14.30: apertura con sfilata lungo il percorso del centro storico dei cinque carri allegorici, dei carri fuori concorso e dei gruppi mascherati.
Con la partecipazione straordinaria dei “Musici e sbandieratori Alfieri della Regina di Piovene Rocchette”.
In serata, presso il tendone riscaldato in P.zza Zanini: Musica con Radio Stella FM.
Durante la manifestazione funzioneranno gli stand gastronomici della Pro Malo.

Martedì 9 febbraio: Quarta sfilata

Inizio ore 14.30: apertura con sfilata lungo il percorso del centro storico dei cinque carri allegorici, dei carri fuori concorso e dei gruppi mascherati.
Notte della Pessa: inizio ore 20.00 presso il Centro Giovanile di Malo.
Presentano: Elena Frigo e Marco Festa
Musica Live.

Sabato 27 febbraio: Chiusura del 92° Carnevale

Inizio ore 20.00 presso la sala consiliare S. Bernardino di Malo:
Premiazione dei carri e dei gruppi mascherati;
Riconsegna delle chiavi della città dal Ciaci al Sindaco di Malo.
 
 

ProMalo Tel. e Fax. 0445 607500 | E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mostra diffusa "Dalí incontra Palladio"

Fino al 13 aprile i maestosi edifici palladiani che caratterizzano il centro storico didi Vicenza saranno la cornice di alcune opere di Salvador Dalí.

L’artista catalano, che non ha mai nascosto la sua profonda ammirazione per Palladio al punto da definirlo "el archetipo de lo daliniano", dominerà la scena con l’esposizione esclusiva di alcune delle sue sculture grazie alla collaborazione tra il Comune di Vicenza e IEG con la Dalí Universe, tra le più grandi e prestigiose collezioni private di opere dell’artista spagnolo al mondo.

Si possono ammirare, nel cuore della città, le sculture dell’importante collezione di Beniamino Levi, fino al 15 gennaio 2020:

  • Venere Spaziale (Piazza Matteotti),
  • Elefante del Trionfo (Piazza dei Signori),
  • Ballerina Daliniana (Basilica Palladiana),
  • Danza del Tempo III (Piazza San Lorenzo),
  • Pianoforte Surrealista (Conta’ Cavour, angolo Corso Palladio),
  • Danza del Tempo I (Piazza delle Erbe),
  • Omaggio a Tersicore (Campo Marzo),

dal 23 gennaio al 13 aprile 2020 saranno invece esposte:

  • Omaggio a Tersicore (Piazza dei Signori),
  • Venere Spaziale (Piazza Matteotti),
  • Pianoforte Surrealista (Contrà Cavour),
  • Danza del Tempo III (Piazza delle Erbe),
  • Ballerina Daliniana (Basilica Palladiana).

 dali 4 4

Comunicato ufficiale: https://www.comune.vicenza.it/fotonot/228102-dali_incontra_palladio.pdf

 


CONTINUANO LE VISITE GUIDATE ALLE OPERE DI DALí

I prossimi appuntamenti, promossi dall'assessorato al turismo per approfondire la conoscenza del linguaggio dell'artista surrealista spagnolo, si terranno il 29 dicembre e poi il 5, il 12 e il 19 gennaio.

Il ritrovo è previsto alle 10.30 allo Iat di piazza Matteotti, accanto al Teatro Olimpico.

Il percorso, condotto da guide turistiche, raggiungerà la Danza del Tempo III, in piazza San Lorenzo, il Pianoforte Surrealista, tra contra' Cavour e corso Palladio, la Danza del Tempo I in piazza delle Erbe, la Ballerina daliniana, in Basilica Palladiana, l’Elefante del Trionfo, in piazza dei Signori, Omaggio a Tersicore a Campo Marzo e la Venere spaziale, in piazza Matteotti.

Le visite dureranno 90 minuti, per un massimo di 30 persone.

Sono in programma anche visite in lingua inglese domenica 29 dicembre e 19 gennaio alle 10.

Costo della visita: 5 euro.

Prenotazione obbligatoria allo Iat, 0444320854, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Comunicato ufficiale: https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie/index.php/244098

 ____________________________________________________________________________________________________________

Passeggiando tra i tesori di Dalí, nuovo ciclo di visite guidate dal 2 febbraio al 5 aprile

Nuove date per i tour guidati Passeggiando tra i tesori di Dalì, per ammirare le cinque sculture monumentali e museali dell’importante collezione Dalì di Beniamino Levi, grazie alla collaborazione tra il Comune di Vicenza e IEG con la Dalí Universe.

Il nuovo ciclo di visite primaverili, che prenderà il via domenica 2 febbraio, alle 10.30, si snoderà tra la Venere Spaziale (in piazza Matteotti), l'Omaggio a Tersicore (piazza dei Signori), la Ballerina Daliniana (Basilica palladiana), la Danza del Tempo III (piazza delle Erbe) e il pianoforte Surrealista (contra’ Cavour, angolo Corso Palladio). È prevista, inoltre, la visita al Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, dove sono custodite 18 piccole sculture in oro e pietre preziose firmate dall’artista.

Il percorso, condotto da guide turistiche, durerà 90 minuti (per un massimo di 30 persone).

Le visite – che prenderanno il via dall'ufficio Iat di piazza Matteotti alle 17 il sabato e alle 10.30 la domenica – si terranno a febbraio (2, 8, 9, 15, 16, 23, 29), a marzo (1, 7, 8, 15, 21, 22, 29) e ad aprile (4 e 5).

Al termine del percorso, esibendo il ticket, il bar Matteotti, in accordo con la Dalì Universe, proporrà tariffe scontate sulle consumazioni.

Costo della visita: 8 euro a persona, acquistabile solo all'ufficio Iat di piazza Matteotti, su prenotazione (obbligatoria) allo stesso Iat (0444320854, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

L'iniziativa è organizzata con Consorzio Vicenzaè, Dalì Universe, Guide turistiche di Vicenza, Italian Exibition Group.

Per informazioni: www.vioff.it - pagine social Facebook e Instagram.

 

Comunicato ufficiale: https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie/notizie.php/246703

Variazioni delle modalità di visita della Basilica Palladiana

Si informa che le modalità di visita della Basilica palladiana subiranno alcune variazioni per consentire le operazioni di allestimento della mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi".

 

Nello specifico:
- fino al 17 novembre la basilica è aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 15 (ultimo ingresso 14.30): visibili parzialmente logge al primo piano e salone (per allestimento mostra); terrazza chiusa. Il biglietto singolo Basilica sarà ridotto per tutti i visitatori (€2,00 non residenti, €1,00 residenti a Vicenza e provincia con documento d'identità)
- Dal 19 novembre al 5 dicembre compresi la Basilica purtroppo sarà chiusa al pubblico.
Il monumento riaprirà il 6 dicembre, in concomitanza con l'apertura della mostra "Ritratto di donna", e potrà essere visitato tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 18 (25 dicembre e 1 gennaio dalle 14 alle 18). Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

La terrazza rimarrà chiusa per tutta la stagione fredda e riaprirà in primavera, appena le condizioni meteorologiche lo consentiranno.


Per informazioni sulle modalità di visita della Basilica palladiana è sempre possibile consultare il sito www.basilicapalladiana.vi.it

Vi.Bike Tourism Lab 12.12.2019

 

12 12 19

h.17.00 Indirizzi di saluto
Nicola Piccolo, Consigliere e Componente Giunta Camera di Commercio di Vicenza
Leonardo de Marzo, Consigliere Delegato al Turismo Provincia di Vicenza
Christian Malinverni, Presidente Consorzio Vicenzaè
Eugenio Gonzato, Cabina di Regia OGD Terre Vicentine

h. 17.15 Presentazione Progetto VI.BIKE a cura di Destination Manager Vicenzaè
Filosofia e Azioni
Strumenti di comunicazioni: Progressive WebApp, Materiali, Video con la partecipazioni dei testimonial

h. 17.45 Bike Experiences
Matteo Marzotto, imprenditore ideatore del Charity Bike Tour e autore di TouRgether
Mauro Santinato, formatore, fondatore Terra Bici, Tuscany Bike Experience, Italy Bike Hotels
Pierpaolo Romio, fondatore e AD di Girolibero Tour Operator
Claudio Pasqualin, avvocato, procuratore sportivo, bikelover
Ludovica Casellati, manager ideatrice di viagginbici.com, editrice di Viaggi del Gusto, autrice di “La bici della Felicità”

h.18.30 Estrazione Vincitori Cicloconcorso VI.BIKE
a cura del Comune di Grisignano di Zocco e GreenTour Verde in movimento

 

Brindisi finale
Info partecipazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0444 994770

 

Natale a Vicenza: mercatini ed eventi

 natale.luci2018

 

Annunciato il tradizionale mercatino natalizio, che avrà luogo dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 in corso Fogazzaro, piazza San Lorenzo, contra' Cesare Battisti e corso Palladio.

I mercatini proporranno una selezione dei migliori prodotti di artigianato, hand-made, antiquariato e vintage, specialità enogastronomiche della tradizione. Inoltre spettacoli, laboratori, magia.

Rimarranno aperti dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020,dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 19, venerdì, sabato e prefestivi dalle 10 a mezzanotte, domenica e festivi dalle 10 alle 22.

In piazza San Lorenzo sarà allestito il villaggio, aperto dal venerdì alla domenica, nei giorni festivi e nei prefestivi, dedicato all'artigianato creativo con incontri, laboratori e spettacoli.

In piazza dei Signori e nelle piazze principali la suggestione sarà offerta dalle tradizionali e sempre tanto apprezzate cascate di luci, in armonia con i fiocchi di neve.

Protagonista sarà l'albero di Natale in piazza dei Signori che quest'anno sarà un abete vero che a conclusione delle festività verrà trapiantato sull'altipiano di Asiago.

E poi in piazza Biade, accanto a piazza dei Signori e alla Basilica Palladiana, arriverà la pista di ghiaccio.

Il 31 dicembre è inoltre confermata la tradizionale festa  in piazza dei Signori con animazione e concerto in attesa del 2020.

 

SCARICA IL LIBRETTO 2019

natale2019

32^ Festa del Bacalà alla Vicentina - Dal 20 Settembre a Sandrigo

bacala19

L'evento più gustoso di fine estate torna con un programma ancora più ricco.

Tre week end per festeggiare il rinomato piatto in tutte le sue varianti. Stuzzicoso all'interno della polenta fritta per l'aperitivo con gli amici o nella versione delicata del mantecato come antipasto. Immancabile accostato ai primi piatti: dai bigoli fatti con il bigolaro in diretta, agli gnocchi con patate di Posina, al risotto di Grumolo delle Abbadesse e novità 2019 come ripieno di fantastici ravioli tirati a mano.

Sempre disponibile il Bacalà alla Vicentina classico con polenta come piatto principale e per i più piccoli nella versione fish&chips fritto.
Novità assolutamente da provare in questa edizione è la Pizza Gourmet al Bacalà!

 

 

 

 

 

 

IL PROGRAMMA 2019!

Venerdì 20 Settembre

Ore 19.00 – sotto i Padiglioni – Apertura stand gastronomici
SPECIALITA’ DEL GIORNO : TORTELLI DI BACALA’ ED ERBETTE
Degustazione di Bacalà alla Vicentina con polenta ed altre specialità
Ore 21.00 – P.za Centrale ALE’S BAND live performances dei più grandi cantautori italiani.

Sabato 21 Settembre
Ore 18.30 – sotto i Padiglioni – Apertura stand gastronomici
SPECIALITA’ DEL GIORNO : BIGOI AL TORCIO CON BACALA’
Degustazione di Bacalà alla Vicentina con polenta ed altre specialità
Dimostrazione dal vivo della preparazione dei Bigoli col Torcio
A cura della Confraternita dei Bigoi al Torcio di Limena
Ore 21.00 – P.za Centrale – Spettacolo THE SOUL HISTORY la band Vintage Style PENELOPE E I DIABOLICI TOUPE’ ripercorreranno i grandi miti della musica soul da Aretha Franklin , Steve Wonder alla grande Amy Winehouse.

Domenica 22 Settembre
Ore 12.00 e ore 18.30 – sotto i Padiglioni – Apertura stand gastronomici
SPECIALITA’ DEL GIORNO : BIGOI AL TORCIO CON BACALA’
Degustazione di Bacalà alla Vicentina con polenta ed altre specialità
Dimostrazione dal vivo della preparazione dei Bigoli col Torcio
A cura della Confraternita dei Bigoi al Torcio di Limena
Dalle ore 17.30 P.za Centrale – BUBBLE ON CIRCUS spettacolo con la compagnia vincitrice di 2 Guinness World Records.

Dalle ore 18.30 Aperitivo musicale alla Barriqe Area

Giovedì 26 Settembre
Ore 19.00 – sotto i Padiglioni – Apertura stand gastronomici
SPECIALITA’ DEL GIORNO: GNOCCHI DI POSINA AL BACALA’
Degustazione di Bacalà alla Vicentina con polenta ed altre specialità
Dimostrazione dal vivo della preparazione di gnocchi
A cura della Fondazione Vivi La Val Posina

Dalle ore 18.30 Aperitivo musicale alla Barrique Area

Venerdì 27 Settembre
Ore 19.00 – sotto i Padiglioni – Apertura stand gastronomici
SPECIALITA’ DEL GIORNO: PIZZA IN TEGLINO BACALA’ E BURRATA
Degustazione di Bacalà alla Vicentina con polenta ed altre specialità
Ore 21.00 – P.za Centrale – PARTY BAND EVERGREEN con i RIFLESSO band esplosiva con uno show ricco di animazione e medley delle hit parade dagli anni sessanta fino ad oggi.

Sabato 28 Settembre
Ore 18.30 – sotto i Padiglioni – Apertura stand gastronomici
SPECIALITA’ DEL GIORNO: GNOCCHI AL BACALA’
Degustazione di Bacalà alla Vicentina con polenta ed altre specialità
Dalle ore 18.00 EL BECHIN artista di strada , spettacolo per bambini.
Ore 21.00 – P.za Centrale – IT’S ALL FOR LOVE – un grandioso show per celebrare i 10 anni della scomparsa del Re del Pop MICHEAL JACKSON. un omaggio all’icona per eccellenza della musica moderna con ROY PALADINI forntman dei JACKSON ONE il cui folgorante talento è passato attraverso i più noti programmi televisivi.

Domenica 29 Settembre
ore 10.00 – P.za del Municipio
Cerimonia di investitura della Confraternita del Bacalà
Presenza delegazione norvegese dell’isola di Rost
Alzabandiera – Inni Nazionali
Esibizione con Schola dei Tamburi di Conegliano Veneto e Sbandieratori della Cerva di Noale
SFILATA CON CORTEO STORICO DI FIGURANTI – Trombe&Chiarine
Sfilata delle Confraternite Enogastronomiche e dei Bacalà Club
Ore 12.00 e ore 18.30 – sotto i Padiglioni – Apertura stand gastronomici
BACALA’ ALLA VICENTINA CON POLENTA ED ALTRE SPECIALITA’
Dalle Ore 15.30 SPETTACOLO CON SPADACCINI e SBANDIERATORI in Piazza Centrale a curda di WAVENTS

Dalle ore 18.30 – P.za Centrale Aperitivo musicale alla Barrique Area

Lunedì 30 Settembre
Ore 19.00 – sotto i Padiglioni – Apertura stand gastronomici
SPECIALITA’ DEL GIORNO: RISOTTO DI GRUMOLO DELLE ABADESSE AL BACALA’
Degustazione di Bacalà alla Vicentina con polenta ed altre specialità

Dalle ore 18.30 Aperitivo musicale alla Barrique Area

Venerdì 04 Ottobre
Ore 19.00 – sotto i Padiglioni – Apertura stand gastronomici
SPECIALITA’ DEL GIORNO : GNOCCHI DI POSINA AL BACALA’ a cura della Fondazione ViviLaValPosina, dimostrazione dal vivo della preprazione dei gnocchi.
Degustazione di Bacalà alla Vicentina con polenta ed altre specialità
Ore 21.00 – P.za Centrale DAMIEN MC FLY eclettico artista di fama internazionale che sforna cover arrangiate in chiave Folk. Una serata originale.

Sabato 05 Ottobre
Ore 18.30 – sotto i Padiglioni – Apertura stand gastronomici
SPECIALITA’ DEL GIORNO : GNOCCHI AL BACALA
Degustazione di Bacalà alla Vicentina con polenta ed altre specialità
Ore 21.00 – P.za Centrale – Spettacolo BOHEMIAN RAPSODY, omaggio ai grandi QUEEN con i VIPERS, una delle più note tribute band che ripercorrerà un pezzo di storia della musica internazionale.

Domenica 06 Ottobre ULTIMO GIORNO
Ore 12.00 e ore 18.30 – sotto i Padiglioni – Apertura stand gastronomici
SPECIALITA’ DEL GIORNO (solo alla sera): RISOTTO ZUCCA E BACALA’
Degustazione di Bacalà alla Vicentina con polenta ed altre specialità

Dalle ore 17.00 P.za Centrale – SHOW COOKING con le Scuole Alberghiere della Provincia di Vicenza. Una sfida alla miglior ricetta innovativa di Bacalà

Dalle ore 18.30 Aperitivo musicale alla Barrique Area

NOVITA’ 2019: POLENTA FRITTA ripiena di Bacalà alla Vicentina ottima da stuzzicare come aperitivo!

ALTERNATIVA AL BACALA’ – primi piatti in bianco o al pomodoro
Piatto Rustico con formaggi, ossocollo e polenta km 0.
Bacalà alla Vicentina SENZA GLUTINE – Bacalà mantecato SENZA GLUTINE
Per i più piccoli: FISH&CHIPS: crocchette di merluzzo con patatine fritte

 

VILLA MASCOTTO
Ancignano di Sandrigo Domenica 22 Settembre
Dalle 16.30 alle 21.30 5^ edizione di Bacco&Bacalà
Wine Experience Inside - Vini bianchi, rossi e bollicine, italiani e stranieri
Ingresso € 15,00 con kit vino illimitato
+ 3 degustazioni di food
Info e prevendite: Pro Loco Sandrigo
0444 658148 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Acquista on line sul sito
www.festadelbaccala.com

 

PIAZZA CENTRALE
Sabato 21 & Domenica 22 Settembre
Sabato 28 & Domenica 29 Settembre
Sabato 5 & 6 Ottobre
Mostra Mercato Dell’artigianato Locale e Gastronomico con 50 espositori
 
 

Cerca nel sito