Notte dei musei 2019 - Sabato 18 maggio, Vicenza e provincia

 

VICENZA

BASILICA PALLADIANA

La Basilica palladiana si potrà visitare sabato 18 maggio dalle 10 alle 24 (ultimo ingresso 23.30) con la possibilità di vedere il loggiato, il salone al primo piano e la terrazza (che potrebbe rimanere chiusa in caso di maltempo): dalle 10 alle 18 biglietto a 4 euro, dalle 18 alle 24 biglietto a 1 euro.
Sabato 18 maggio, inoltre, apre Illustri Festival (dalle 10 alle 22, biglietto 5 euro comprensivo della visita della Basilica, www.illustrifestival.com) che in Basilica allestisce la mostra Illustri e Saranno Illustrinel salone al primo piano.
Informazioni: https://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42724,47267

 

GALLERIE D'ITALIA - PALAZZO LEONI MONTANARI

In occasione della Notte Europea dei Musei, oltre alla visita alle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee “Mito. Dei ed eroi” e “Illustrissima. Malika Favre”, le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari propongono le seguenti attività:
Alle ore 20.30 e alle ore 22.30: Visite guidate alla mostra “Mito. Dei ed eroi”.
Alle ore 21, alle ore 22 e alle ore 23: Notte del Mito: Letture, musica e performance
In occasione della Notte Europea dei Musei, gli studenti del Liceo classico “Antonio Pigafetta” di Vicenza (classi 2A e 2B), raccontano miti ed eroi che abitano lo spazio simbolico di Palazzo Leoni Montanari.
Informazioni:  Numero verde 800.578875 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingresso con biglietto speciale 1 euro
 

MUSEO DIOCESANO

Il Museo Diocesano sarà aperto fino alle 21, prolungando il consueto orario di apertura, mentre dalle 16 prevede l'ingresso gratuito.
Sabato 18 maggio dalle ore 16 alle 20: Il Museo va in scena
Laboratorio teatrale associato alle opere del Museo. In occasione della Notte dei Musei e del Festival Jazz a Vicenza, il Museo Diocesano prolunga il suo orario di apertura coinvolgendo la classe IIIA del Liceo Pigafetta in un'azione teatrale che racconta le opere ivi custodite.
Gli studenti, guidati dall'attrice Stefania Carlesso in un progetto di alternanza scuola-lavoro, condurranno i visitatori nel racconto di dipinti e sculture, trasformando il Museo in un vero e proprio "luogo dell'incontro". Dalle ore 16 alle 20 l'ingresso sarà GRATUITO!

 

VILLA VALMARANA AI NANI

 Appuntamento notturno in Villa! 🏛️🌙
Villa Valmarana ai Nani aderirà ancora una volta all’evento "La notte europea dei musei” – nella sua 15° edizione: un’occasione unica per visitare le magnifiche sale affrescate da Giambattista e Giandomenico Tiepolo in una suggestiva cornice notturna primaverile.
Sabato 18 Maggio 2019 dalle ore 20.00 alle ore 24 (ultimo ingresso ore 23.30), si potrà accedere alla Villa e visitarne le sale affrescate ed il Giardino all’Italiana con la Quinta Scenica ✨✨✨
Programma:
- Ore 20.30: “Alla scoperta di Villa Valmarana ai Nani. Un viaggio tra storia, arte e cultura veneta nella metà del Settecento” - Visita guidata alle meraviglie di Palazzina e Foresteria a cura di Francesca Gennaro
A seguire gli approfondimenti con i nostri esperti:
- Ore 21.30: “Giambattista Tiepolo: arte e letteratura” - in Palazzina: approfondimento a cura di Giuseppe Vallortigara;
- Ore 22.30: “Giandomenico Tiepolo: affresco del Settecento” - in Foresteria: approfondimento a cura di Diego Faccin;
- Ore 23.30: “Tiepolo svelato: la Palazzina in notturna” - ultimo breve turno di visite con approfondimento; visita con luci soffuse e utilizzo della torcia. 🔦🕯️
Si potrà, inoltre, vivere un entusiasmante viaggio nel tempo nell’innovativa Sala Immersiva, compresa nel biglietto d’ingresso, e noleggiare le Smart Guide (tablet 7”) che, ricche di contenuti multimediali, vi illustreranno la magnifica arte di Giambattista e Giandomenico Tiepolo grazie ad interessanti approfondimenti tematici. 🎥🎞️🎭
Per l’occasione il Caffè della Villa Valmarana rimarrà aperto con orario continuato fino alle ore 21.30
Ingresso: € 9,00 a persona (bambini fino ai 12 anni gratis). Non è necessaria la prenotazione!
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0444321803
facebook.com/villavalmaranaainani – instagramVillaValmaranaaiNani
Si consiglia di parcheggiare in Viale Massimo D'Azeglio e proseguire lungo Via Bastian fino alla Villa.

TEATRO OLIMPICO

Vicenza Jazz

Enrico Rava, Michel Portal, Ernst Reijseger e Andrew Cyrille in concerto alle 21. www.vicenzajazz.org

 

PALLADIO MUSEUM

Il Palladio Museum rimarrà aperto dalle 18 alle 22, con ingresso a 1 euro.
Informazioni: https://www.palladiomuseum.org/


 BASSANO DEL GRAPPA

Giornata Internazionale e Notte Europea dei Musei
Festa Nazionale delle Ceramica Italiana
18-19 maggio 2019

MUSEO CIVICO
10 — 19
Prezzo simbolico di 1 €

PALAZZO STURM
10 — 23
Prezzo simbolico di 2 €
Visite guidate alle 18:30 e 21:30

DOMENICA 19 MAGGIO
Palazzo Sturm / 10 — 19
Prezzo simbolico di 2 €
per la visita del solo Museo della Ceramica


CONTATTI
T +39 0424 519 901 / 940
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. http://www.museibassano.it


PROVINCIA

La rete di musei alto vicentino www.museialtovicentino.it presenta il programma completo delle iniziative:

► Ad Asiago il Museo Naturalistico Patrizio Rigoni: apertura straordinaria e un omaggio speciale ai visitatori (dalle 20.00 alle 22.30)
► A Lusiana il Museo Palazzon è aperto straordinariamente dalle 20 alle 24 e presenta alle 21 un video che documenta le attività dei carbonai all’interno di iun progetto di valorizzazione di questo mestiere scomparso. Il Parco del Sojo sarà aperto dalle 21 alle
24, con visita guidata in notturna, attraverso le sculture nel bosco, che terminera in un rinfresco di mezzanotte (contributo 5 €).
► A Malo i Musei di Palazzo Corielli propongono una apertura speciale a partire dalle 20.00!
► A Marostica, nella frazione di Crosara, l’Ecomuseo della Paglia, oltre all’apertura straordinaria delle sue sale, propone una serata dedicata alle piante, alle erbe e ai fiori spontanei …
► A Monte di Malo il Museo del Priaboniano, in località Priabona, vi invita a partire dalle 20.00 a una caccia al tesoro e a una serata tutta dedicata a dedicata al paleontologo francese Albert de Lapparent: portarsi la torcia elettrica!
► A Montecchio Maggiore il Museo Civico Zannato per una notte infuocata: la pietra vulcanica di Montecchio Maggiore, presentazione del libro e visita guidata (a partire dalle 20.30)
► A Nove il Museo della Ceramica vi invita a una “invasione digitale”! (dalle 20.00 alle 23.00)
► A Rotzo il Museo Archeologico dell'Altopiano dei Sette Comuni propone una visita guidata in notturna! (dalle 20.00 alle 24.00)
► A Valdagno il Museo Civico Dal Lago vi vi propone una passeggiata notturna “Magie del piccolo popolo alle Fosse di Novale”


PALLADIO - AL CINEMA IL 20, 21 E 22 MAGGIO

 

 

L’ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE "L’ARTE AL CINEMA" DI MAGNITUDO FILM ARRIVA NELLE SALE

Palladio - nelle sale cinematografiche di tutta Italia dal 20 al 22 maggio – è dedicato ad Andrea Palladio, uno degli architetti più influenti di sempre che con la sua opera inspirò la costruzione dei più importanti edifici del potere del mondo, come la Casa Bianca e il Congresso.

Il film d’arte realizzato in 8K intreccia l’universo antico di Palladio alla sua moderna eredità, in un viaggio attraverso lo sguardo e le voci dei palladiani contemporanei, coloro che oggi studiano, vivono e preservano la sua opera per le generazioni future.


Dopo il successo di Bernini, Dinosaurs, Mathera, Leonardo Cinquecento, Wunderkammer – Le stanze della meraviglia e Canova, Palladio è il settimo e ultimo titolo della stagione L’arte al cinema prodotta da Magnitudo Film e distribuita da Magnitudo Film con CHILI e arriverà al cinema per tre giorni, il 20, 21 e 22 maggio (l’elenco delle sale sarà disponibile a breve su www.magnitudofilm.com/it/al-cinema/).

 

locandina filmPALLADIO

 

 

 

Fino al 5 maggio a Vicenza la mostra “Il Trionfo del colore, da Tiepolo a Canaletto e Guardi”

 Dal 23 novembre 2018 al 5 maggio 2019

Palazzo Chiericati e Gallerie d'Italia-Palazzo Leoni Montanari

bannertiepolo

 

NEWS! La mostra IL TRIONFO DEL COLORE, aperta a Palazzo Chiericati, Musei Civici di Vicenza e Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, il 23 novembre 2018, la cui chiusura era prevista per domenica 10 marzo, verrà prorogata fino a domenica 5 maggio 2019.

I capolavori della grande stagione settecentesca dell’arte veneta, patrimonio del Museo Pushkin di Mosca, tornano eccezionalmente in Italia per essere ammirati dal 23 novembre al 5 maggio nella mostra “Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi. Vicenza e i Capolavori dal Museo Pushkin di Mosca”. L’esposizione avrà luogo a Palazzo Chiericati, sede del museo civico e alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza dove sarà esposta la Madonna con i santi Ludovico di Tolosa, Antonio di Padova e Francesco di Assisi di Giambattista Tiepolo, incorniciata dalla collezione di dipinti del Settecento veneto conservata nel Palazzo vicentino.

La mostra è prodotta da MondoMostre e congiuntamente promossa dal Comune di Vicenza, il Museo delle Belle Arti A.S. Pushkin di Mosca e Intesa Sanpaolo, in doppia veste di sponsor per entrambe le sedi e di partner culturale, grazie alla propria sede museale vicentina. La curatela è di Victoria Markova, capo Dipartimento di cultura italiana del Museo Pushkin, insieme al Prof. Stefano Zuffi, storico dell’arte. I dipinti provenienti dal Pushkin saranno coprotagonisti di un’affascinante narrazione con trenta opere dello stesso ambito e periodo, selezionate dall’ampio patrimonio dei Musei Civici di Vicenza, ricco di oltre 50.000 pezzi, e dal patrimonio di Intesa Sanpaolo conservato a Palazzo Leoni Montanari, sede vicentina delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo. 

COLLAGE2

Il percorso creerà un racconto capace di mettere in scena lo sviluppo dell’arte veneta del Settecento e il suo impatto deflagrante sull’arte europea, con artisti attivi in ogni angolo del vecchio Continente: apprezzati, imitati, seguiti, collezionati; abili nel muoversi in ogni ambiente ed eseguire soggetti sacri e profani che saranno modello per le generazioni successive.

In attesa del nuovo allestimento della sezione Sette-Ottocentesca di Palazzo Chiericati, la mostra costituisce un importante momento per le opere della collezione provenienti dalla Pinacoteca stessa, poiché torneranno a poter essere esposte in Italia dopo oltre un decennio. Il percorso conduce all’interno di quel magico momento dell’arte europea che fu il Settecento veneziano e veneto, reso eterno dai suoi protagonisti quali Giambattista Tiepolo, Giambattista Pittoni, Luca Carlevarijs, Giambattista Piazzetta, Antonio Giovanni Canal detto Canaletto, Francesco Guardi e Pietro Longhi.
L’eccezionalità di questa mostra è data dalla possibilità di contemplare, tutti insieme, oltre cinquanta capolavori di cui una parte significativa appare sui manuali di storia dell’arte. In una straordinaria avventura visiva che consente di percepire appieno una grande stagione che ha visto la nostra arte - con Giambattista Tiepolo, ma anche Sebastiano Ricci, Pittoni e Canaletto – essere esempio assoluto per quella occidentale.

Scarica il depliant ufficiale della mostra!

 

COLLAGE


ORARI:
PALAZZO CHIERICATI: dal martedì alla domenica 9 -19 ( ultimo ingresso alle 18).
GALLERIE D'ITALIA PALAZZO LEONI MONTANARI:dal martedì alla domenica 10-18( ultimo ingresso alle 17.30).
Lunedì chiuso.

 

BIGLIETTI MOSTRA
Biglietto unico per le due sedi espositive
  • Intero € 14,00
  • Ridotto € 12,00 -> Possessori di biglietto d’ingresso di qualsiasi tipologia del Museo di Palazzo Chiericati, under 18, studenti universitari fino a 25 anni muniti di tessera universitaria in corso di validità, persone con disabilità, possessori di biglietto Regionale Trenitalia e gruppi e convenzioni.
  • Gruppi € 12,00
  • 2x1 Trenitalia € 7,00 Possessori di biglietto Frecce Trenitalia (vincolato all’acquisto di due biglietti)
  • Scuole € 5,00
  • Open € 16,00
  • Gratuito-> Bambini da 0 a 5 anni, guide turistiche, giornalisti accreditati, accompagnatori di persone con disabilità, tesserati ICOM e gratuità di legge

 

Visite guidate in mostra

Visita guidata gruppi: costo €60,00 (esclusi biglietti e sistema di microfonaggio obbligatorio, costo €30,00), in inglese €80,00. I gruppi possono accedere anche con guida propria ma dovrà obbligatoriamente pagare il microfonaggio (30€).
Visite guidate per individuali  il sabato alle 17.00 e la domenica alle 11.00: 8 euro adulti e 6 euro bambini e ragazzi fino ai 16 anni (biglietti esclusi). Non è necessaria la prenotazione. Presentarsi 10 minuti prima alla biglietteria della mostra.
La durata della visita è circa 45 minuti.
La mostra sarà chiusa il 24 e il 25 dicembre, mentre sarà aperta fino alle 14.30 il 31 dicembre.
Il 1 e il 6 gennaio rispetta l’orario standard (9.00-19.00)

NON PERDERE L'OCCASIONE.. VISITA VICENZA, IL TEATRO OLIMPICO e I SUOI MONUMENTI! 

short 2

Il visitatore che presenterà il biglietto della mostra "Il Trionfo del colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi" alla biglietteria dell’Ufficio IAT di Piazza Matteotti o del Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona potrà acquistare, con un particolare sconto, un biglietto unico che consentirà la visita ai musei del circuito cittadino - Teatro Olimpico, Museo di Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, chiesa di Santa Corona, Museo del Risorgimento e della Resistenza, collezioni delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano e Palladio Museum - e al Museo del Gioiello.

Biglietto unico speciale del Circuito Museale:


PASSEGGIATE GUIDATE

Ogni sabato pomeriggio ..passeggiata con le guide turistiche autorizzate per individuali e famiglie ! Scopri di più 


TI SERVE UN HOTEL?

PRENOTA  LA TUA CAMERA SU VICENZABOOKING.COM

Aperta al pubblico la meravigliosa Collezione di giocattoli storici 'Cavalli Rosazza'

  collage.giocattoli

E' aperta al pubblico dallo scorso  2 giugno 2018,per la prima volta, nelle sale ipogee di Palazzo Chiericati a Vicenza l'esposizione permanente della prestigiosa collezione di giocattoli industriali di piombo e latta d’epoca dei coniugi torinesi Anna Rosazza e Giancarlo Cavalli. 

Si tratta di una raccolta unica nel suo genere: oltre 5mila giocattoli industriali d’epoca, databili dalla metà dell’800 al secondo Dopoguerra, tutti perfettamente conservati e funzionanti, raccolti a partire dagli anni ‘70 dai coniugi torinesi Giancarlo Cavalli (Torino 1939 - ivi 2012) e Anna Rosazza (Torino 1938) durante i loro viaggi.

La collezione iniziata a partire da una scatola di soldatini di piombo acquistata in una bancarella di Parigi, oggi raccoglie 5.228 giocattoli tra Ottocento e la Seconda guerra mondiale, tra i quali 4.586 soldatini dei più famosi marchi come Britain, Heide, Mignot e Lucotte, 214 personaggi civili, 131 trenini Märklin, Bing, Elastoin, 99 stazioni con arredi e biglietterie, 61 lanterne magiche, 12 navi, 10 automobili, 5 giochi di società e 91 giocattoli di vari tipi tra cui automi e trenini. La Collezione vanta alcune rarità assolute come uno dei tre esemplari rimasti al mondo di forte tedesco dipinto a mano della Mӓrklin: datato 1898 e finito all’asta cent’ani dopo, fu acquistato dai coniugi per 45 milioni di lire.

collezione.giocattoli

I pezzi, acquistati all’asta dall’ingegnere Giancarlo Cavalli e da sua moglie Anna Rosazza, appassionata collezionista, in oltre 40 anni sono tutti corredati di certificazioni che ne garantiscono tracciabilità e autenticità.  Si tratta di un patrimonio storico e culturale non soltanto per la qualità, l’ottimo stato di conservazione e l’eterogeneità dei manufatti, ma soprattutto per la completezza della raccolta e per i documenti d’archivio capaci di testimoniare l’origine e la storia della maggior parte dei pezzi, grazie all’incredibile sforzo di catalogazione fatto dai coniugi. 

Pinacoteca di Palazzo Chiericati
Piazza Matteotti 37  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario invernale: dall'1 settembre al 30 giugno: da martedì a domenica dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30)
Orario estivo: luglio e agosto: da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultima entrata 17.30)

La mostra è visitabile con regolare titolo di ingresso al Museo Civico ( biglietto singolo o card musei).

"Prima domenica del mese", ingresso gratuito solo per i residenti a Vicenza e provincia (il biglietto si ritira allo Iat in piazza Matteotti o alla biglietteria del Museo Naturalistico Archeologico esibendo documento attestante la residenza)
Chiusure: lunedì, Natale e 1 gennaio

GRUPPI: info e prenotazioni tel.0444 964380 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INFORMAZIONI TURISTCHE: tel.0444 320854

 

Comunicati stampa - Comune di Vicenza: 

http://www.museicivicivicenza.it/it/mcp/notizie.php/186930

http://www.museicivicivicenza.it/it/mcp/eventi.php/199126

 

Scopri il centro storico di Vicenza con una guida autorizzata!

Sono attive ogni sabato pomeriggio le passeggiate guidate al centro storico di Vicenza, rivolte a turisti individuali, famiglie, gruppetti poco numerosi.

Non è necessaria la prenotazione, è sufficiente presentarsi allo IAT di Piazza Matteotti intorno alle 14.15.

Le visite si svolgono in lingua italiana e si effettuano anche in caso di pioggia.

Durata 2 ore, € 10/pax, solo esterni.

2019 Visite Guidate 1

Mercatini ed eventi natalizi nelle Terre Vicentine

SCOPRI GLI EVENTI IN PROGRAMMA DURANTE LE FESTIVITA' NATALIZIE NELLE TERRE VICENTINE

 

BASSANO DEL GRAPPA

Natale 2018 copertina estate 800x450

 

ASIAGO

giardini natale

 

Tornano i Giardini di Natale ad Asiago: il celebre mercatino natalizio dell'Altopiano, come da tradizione, riempirà di magia e colori Piazza Carli e Piazza II Risorgimento a partire da sabato 10 novembre 2018, fino al 6 gennaio 2019.

Testo redatto da Asiago.it, per saperne di più su questa ed altre notizie o sull'Altopiano visitate il Portale Asiago.it

Nelle settimane di novembre e inizio dicembre, i mercatini di Natale di Asiago saranno aperti soltanto durante il weekend, mentre durante le festività, ovvero dal 21 dicembre al 6 gennaio, saranno aperti tutti i giorni

Fonte  e maggiori informazioni al link:  Asiago.it

 

 

 

 

 

 

 

 

MONTECCHIO MAGGIORE 

DIMORA2018

 

SCOPRI GLI EVENTI IN PROGRAMMA DURANTE LE FESTIVITA' NATALIZIE NELLE TERRE VICENTINE 

 

VILLAGA

 

 

CHIAMPO

 

 

BRESSANVIDO

 

 

MAROSTICA

   

VIGARDOLO

 

 BOLZANO

CALDOGNO

 

 montecchio https www.facebook.comevents808073469584933

 

BARBARANO

 

 

NOVENTA2

 

 

GALLIO1

 

 

 

 

 

Storie di design a Vicenza

12-18 novembre

Basilica Palladiana, Loggia del Capitaniato, Palazzo Cordellina

“Storie di Design a Vicenza 2018”, promosso da ALA Assoarchitetti e Icona Arredamenti, porta a Vicenza, nella settimana
dal 12 al 18 novembre, 5 esposizioni, 5 conferenze e 5 protagonisti del design internazionale, nel cuore del centro storico.
Una sorta di Design Week, calata in un’ottica storico culturale di panorama su oltre 100 anni di product design italiano.
Protagonisti Palazzo Cordellina, Basilica Palladiana e Loggia del Capitaniato, nell’intento di creare una passeggiata
cittadina, in modo che architetti, designer e appassionati possano partecipare, secondo diversi livelli di interesse, ad una
panoramica che tocca alcuni temi fondamentali del fare contemporaneo, in un mondo in costante evoluzione.
La settimana si articolerà in esposizioni, conferenze e eventi dal vivo, una rassegna sul lavoro dei grandi maestri dal ‘900
italiano, quali Vico Magistretti e Gio Ponti, fino ai nostri giorni, con nomi internazionali quali Roberto Palomba e Vincent
Van Duysen.
La manifestazione è in collaborazione con Comune di Vicenza, Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori
della Provincia di Vicenza e Biblioteca civica Bertoliana.
A cura di: Molteni & C, Vitra, Dada, Flou Natevo e Poltrona Frau.
Con il patrocinio di Confindustria Vicenza, Confartigianato Vicenza e Confcommercio Vicenza.

 

LE CONFERENZE

H.18-20. Seguirà aperitivo

12 novembre 2018 Basilica Palladiana
Vico Magistretti: icone del design italiano*
La conferenza sarà tenuta da Margherita Pellino, responsabile dell’archivio storico di Fondazione Studio Museo Vico
Magistretti oltre che nipote dell’Architetto, e dalla Dott.ssa Cristiana Messina, responsabile Trade Marketing e trainer Flou.
La prima parte verterà sugli obiettivi della fondazione e sulla figura di Magistretti: dalla formazione e dai primi lavori come
architetto, all’inizio dell’attività come designer, con particolare attenzione al suo metodo progettuale e ai prodotti iconici
sviluppati per Flou, azienda leader nella zona notte.
Nella seconda parte sarà proposta una modalità alternativa di progettazione con la luce, evidenziando strumenti che offrono al
Professionista un nuovo approccio vincente per soddisfare le necessità individuali di ogni Cliente.
Chiuderà l’incontro la proiezione del corto “Dimmi di Vico | Stefano Boeri racconta lo Studio Museo Vico Magistretti”.

13 novembre 2018 Palazzo Cordellina
Making Masterpieces
Una sintesi del saper fare di Poltrona Frau. La nota azienda nata nel 1912 emblema del made in Italy, racconta l’evoluzione di
un percorso lungo il quale ha affinato sofisticate lavorazioni manuali. Un’abilità acquisita nel tempo, che i maestri artigiani
continuano a tramandarsi di generazione in generazione e che ha visto negli anni le grandi collaborazioni di designer di fama
internazionali, da Gio Ponti a Jean-Marie Massaud, da Ludovica e Roberto Palomba a Roberto Lazzeroni
Durante la serata, Poltrona Frau presenta “Making Masterpieces”, live performance con un maestro artigiano dell’azienda di
Tolentino che mostrerà dal vivo la realizzazione dell’iconica poltrona Chester.
Ogni lavorazione, è un distillato di esperienza. L’intelligenza delle mani. Mani per disegnare, per cucire, per rifinire, per fare
impunture, definire particolari e pieghe, plasmando la pelle.
Ogni artigiano affronta il proprio lavoro con consapevolezza, impegnando mani e pensiero nell’esecuzione di ogni singolo
dettaglio per contribuire alla creazione di capolavori.

14 novembre 2018 Basilica Palladiana
The Original Comes from Vitra*
Tenuta dal Prof. Marco Sammicheli del Politecnico di Milano, la conferenza attraverserà con un racconto appassionato
l’esperienza unica di un’azienda che ha creato all’interno del proprio campus un percorso fatto di proposte architettoniche
contemporanee uniche, realizzati da alcuni dei più grandi architetti al mondo come: Tadao Ando, Zaha Hadid, Herzog & De
Meuron, Frank Gehry. Verrà poi analizzato il valore dell’originale come unica barriera a difesa della violenza delle copie che
stanno invadendo il mercato. Un’eredità culturale che deve essere difesa e salvaguardata in ogni modo e con tutti i mezzi.

15 novembre 2018 Basilica Palladiana
Gio Ponti Maestro del ‘900*
In questa conferenza sarà raccontata, anche attraverso i ricordi personali del nipote Salvatore Licitra, la figura di Gio Ponti,
grande maestro e precursore dell’architettura e del design Italiano.
Un architetto moderno per le sue idee e le opere che ha realizzato nei lunghi anni della sua vita. Gio Ponti ha cavalcato con
successo momenti diversi della storia italiana sempre con progetti originali, innovativi ed ancora più che mai attuali.
Dopo questa analisi generale verrà presentata in maniera più specifica l’esperienza nuova delle riedizioni dei prodotti di Ponti
da parte di Molteni & C. Una riscoperta continua di gioielli del design che non avevano avuto ancora modo di essere
valorizzati.

16 novembre 2018 Basilica Palladiana
Ratio. Progetto di Vincent Van Duysen*
pag. 2 di 2
"Dada Material Connection", un video per raccontare l'innovazione e la qualità di prodotto attraverso l'alta competenza sui
processi produttivi e i materiali. Design e sperimentazione sono da sempre gli elementi identificativi di Dada, che realizza
proposte innovative sul piano formale, tecnologico e tipologico, sviluppate attraverso un’intensa attività di ricerca, condotta in
collaborazione con architetti e designer. L’elevata conoscenza tecnologica, sia nel campo tradizionale della lavorazione del
legno, sia in quello più innovativo dei metalli e dei nuovi materiali, permette di rispondere a richieste specifiche di progetto.
Spazi domestici esclusivi, funzionali, dove la tecnologia è protagonista, come in Ratio, seconda collezione di Vincent Van
Duysen per Dada, di cui sarà illustrato il processo di nascita, dal primo concept al prodotto finito.
*La conferenza è accreditata dall’OAPPC di Vicenza per il riconoscimento di 2 Cfp.
Tutte le conferenze sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

LE ESPOSIZIONI

Dal 12 al 18 novembre H. 10-13 e 15-18. Ingresso libero.
Basilica Palladiana

“Vico Magistretti: le icone del design italiano”
La mostra, curata da Flou e da Fondazione Vico Magistretti, è dedicata all’architetto e designer milanese, uno dei padri del
cosidetto “Italian Design”, fenomeno che lui stesso amava definire “miracoloso” e che è stato reso possibile grazie alla
collaborazione tra una generazione di architetti geniali e di imprenditori illuminati.
Nel percorso espositivo anche due progetti di Vico Magistretti per Flou che hanno rivoluzionato l’idea di design e il mercato
dell’arredo contemporaneo: Nathalie disegnato nel 1978, capostipite di tutti i letti tessili moderni ed esposto nell’edizione
limitata creata per il suo 40esimo anniversario, e Tadao, il “letto tapparella”, nato da un’intuizione semplice e geniale, segno
della capacità di Magistretti di osservare le cose di tutti i giorni con occhi nuovi e diversi.

“The Original Comes From Vitra”
Tappa di un Roadshow internazionale, dedicato a prodotti classici e contemporanei, la mostra, curata dal Vitra Design
Museum, riflette sui concetti di riproducibilità e originalità, i due poli entro i quali il mondo dell’arte, del design dell’architettura,
della musica, dell’industria, il mondo contemporaneo insomma, si dibattono.
In un mondo in cui tutto è immagine e riproduzione, il tema centrale è quello del valore dell’originale, della violenza della
copia, della coerenza, della salvaguardia dell’eredità culturale del saper fare.

“Gio Ponti maestro del ‘900”
Un allestimento con una selezione di prodotti iconici per celebrare il maestro del design e dell’architettura del XX secolo. Dal
2010 Molteni&C ha rinnovato l’attenzione per i maestri con il progetto di riedizione di arredi di Gio Ponti. Tra i pezzi esposti,
D.859.1, il tavolo progettato da Gio Ponti nel 1958 per l’auditorium del Time&Life building (sede della Time Inc.a New York,
casa editrice di storiche e influentissime testate), presentato al Salone del Mobile 2018. Il tavolo spicca per le sue imponenti
dimensioni, ma soprattutto per il disegno raffinato ed essenziale. La base trapezoidale si impone per la sua leggerezza e
modernità. Un vero e proprio ponte a campata unica, su cui poggia un piano di grandi dimensioni dalla forma affusolata che
ne accentua l’aerodinamicità.
Gio Ponti è stato architetto e designer tra i maestri della scuola milanese e italiana, dagli anni ’30 sino al boom economico.
Direttore di Domus dal 1928 al 1940, figura chiave del design italiano, che ancora oggi costituisce un imprescindibile
riferimento per i progettisti e le aziende italiane nel mondo.

 

Palazzo Cordellina

“Making Masterpieces”
La mostra esporrà la sintesi di alcuni oggetti iconici di Poltrona Frau, la nota azienda Italiana nata nel 1912, che raccontano
l’evoluzione di un percorso lungo il quale Poltrona Frau ha affinato sofisticate lavorazioni manuali. Un’abilità acquisita nel
tempo, che i maestri artigiani continuano a tramandarsi di generazione in generazione e che ha visto negli anni le grandi
collaborazioni di designer di fama internazionali, dagli italiani Castiglioni, Mangiarotti e Colombo, agli stranieri Putman e
Hubert
Sarà possibile vedere dal vivo, inoltre, un artigiano Frau lavorare alla realizzazione di una poltrona Chester, trarre il meglio dal
cuoio e dalla pelle, attualizzandoli ma preservandone l’originale e naturale morbidezza, calore e tattilità, trattando con la
stessa cura e passione anche i materiali più innovativi e tecnologici.

 

Loggia del Capitaniato

“Ratio. progetto di Vincent Van Duysen”
L’approccio di Vincent Van Duysen per la collezione di cucine per Dada è solido, basato sulla presenza di forme compositive
simili ad edifici e sull’uso sapiente dei materiali di cui è un indiscusso interprete. Nasce così Ratio, una cucina componibile
dove la struttura è protagonista. Reticoli metallici disegnano l’architettura di basi, pensili, colonne, cappe e accessori. Volumi
pieni, volumi vuoti e piani di diversi spessori si agganciano agli elementi tecnici strutturali, esili e minimali, creando un
elegante gioco di equilibri.
Nei lavori di Vincent Van Duysen il rapporto tra design di interni e architettura è profondo. Arredi e complementi sono pensati
in una prospettiva architettonica che non si limita alla forma ma si esprime in una attenta percezione dello spazio interno e del
suo rapporto con l’architettura esterna. Interpretando l’architettura e ridefinendone le dimensioni, Van Duysen crea oggetti di
grande purezza ed essenzialità che tuttavia conservano un carattere di concretezza e solide basi formali.

Finis Austrie

FINIS AUSTRIAE
LA CADUTA DI UN IMPERO

LITOGRAFIE DI ANSELMO BUCCI

4 NOVEMBRE 2018 - 31 GENNAIO 2019
MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA - VILLA GUICCIOLI - VICENZA

Da martedì a domenica 9-13 / 14.15-17 - Ingresso libero

Il 4 novembre 1918 non fu solo la data che rappresentava la definitiva sconfitta dell’esercito austro-ungarico, ma anche il giorno che segnò, per il mondo intero, la fine di un’epoca, quella della “Felix Austria”, che tanto aveva condizionato l’intera cultura europea.
Un dramma che mise termine a un Impero che aveva quattro secoli di storia vissuti da grande potenza, e la cui dissoluzione ebbe cause che andavano oltre gli aspetti tragici di una guerra che aveva minato le fondamenta della nostra civiltà.
Un equilibrio sociale improvvisamente sconvolto da una guerra che aveva rappresentato per l’Europa la più spaventosa sconfitta della ragione e il più selvaggio trionfo della brutalità.
In questa temperie, catturate dall’”onesto lapis” dell’artista Anselmo Bucci e raccolte, nei suoi spunti più acuti e nobili, nell’album “Finis Austriae”, le 12 litografie tratte dal vero durante i giorni della tragedia del dissolvimento dell’Impero austro-ungarico, oltre al loro alto valore di testimonianza, costituiscono una documentazione viva e palpitante.
Tavole cariche di attualità, sentita e registrata entro la prospettiva di una cultura umana e civile raramente riscontrabile negli scrittori e artisti che si occuparono allora dei temi della Grande Guerra.
Acquistate dalla famiglia Bucci, nel 1968, dal Comune di Vicenza in occasione del 50° anniversario della fine della Grande Guerra, vengono presentate ora, a conclusione delle celebrazioni del Centenario, in una piccola ma significativa mostra allestita nel salone d’ingresso del Museo di Villa Guiccioli.

Ponte di Ognissanti: monumenti aperti

Di seguito è possibile scaricare la tabella con gli orari dei monumenti aperti durante il ponte di Ognissanti a Vicenza e dintorni, dal 1 al 4 novembre 2018.

 

 pdf_download Download

 

 

Maggiori informazioni riguardo il circuito museale a questo  👉 LINK  👈

 

 

visite guidate

La mostra “Il Trionfo del colore, da Tiepolo a Canaletto e Guardi” apre a Vicenza

 

Dal 23 novembre al 10 marzo 2019, Palazzo Chiericati e Gallerie d'Italia Palazzo Leoni Montanari

 

L'esposizione presenterà 23 opere della pinacoteca e 25 opere del museo delle Arti Figurative “A. Puskin” di Mosca. La mostra è il frutto di un recente accordo con il museo russo con il quale si è realizzata una vera e propria partnership culturale.

 

199822 marieschi puskin

L'esposizione, infatti, sarà allestita prima a Mosca, al museo Puskin dove dal 24 luglio al 14 ottobre saranno esposte le opere vicentine accanto a quelle russe, e poi arriverà a Vicenza. La sede in città non è ancora stata definita: spetterà alla prossima amministrazione valutare se collocare la mostra a Palazzo Chiericati o scegliere la Basilica palladiana come spazio espositivo.

La mostra “Il Trionfo del colore, da Tiepolo a Canaletto e Guardi”, con la curatela di Giovanni Carlo Federico Villa, direttore onorario del Museo civico di Palazzo Chiericati, e Victoria Markova, capo dipartimento di cultura italiana del Museo Pushkin, rappresenta un itinerario fra Italia e Russia nella celebrazione dei grandi maestri del Settecento veneziano, coinvolgendo il pubblico in un viaggio nell'arte del secolo illuminista.

L'iniziativa indaga i contrasti coloristici del Rococò della pittura del Tiepolo, passando per la pittura mitologica di Gianbattista Pittoni e la scena sacra di Giovanni Battista Piazzetta, fino alla pittura di paesaggio nelle opere del Canaletto, Bellotto e Guardi.

Il progetto artistico prevede l'esposizione di più di cinquanta opere provenienti dalle collezioni del museo civico di Vicenza (23) e del Pushkin (25), a cui si aggiunge un nucleo di dipinti dalla collezione di arte veneta del Settecento di Intesa San Paolo, esposta nelle Gallerie d'Italia- Palazzo Leoni Montanari, sede museale della banca a Vicenza.

L'organizzazione è a cura di Mondo Mostre.


 

 

 

ITINERARI VI.BIKE

VIBIKE

Cerca nel sito

Traduttore automatico

itzh-TWfrhiptruesuk