Novembre 2022: gli Orari di Musei, Palazzi Monumenti e Ville dei dintorni

 *Il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona e il Museo Naturalistico Archeologico sono aperti dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).

Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in programma da martedì a domenica alle 9.30, 10.30, 11.30 + 14.30, 15.30, 16.30. 

 

Le Gallerie di Palazzo Thiene sono aperte come di conueto da giovedì a domenica, dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si può visitare da martedì a domenica dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30).

Basilica palladiana fino al 27-11: visita parziale del salone ( allestimento mostra in corso) e loggiato dal martedì alla domenica 10-18.
Terrazza chiusa. Dal 28/11 Basilica chiusa per allestimento.

Le Gallerie d'italia sono aperte dal martedì alla domenica, 10-18 mentre il Museo Diocesano  solo il pomeriggio.14-18, tutti i giorni.

Dal martedì alla domenica aperto ancheil Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, incluso nelle card cumulative.

Il Palladio Museum è aperto dal mercoledì alla domenica, dalle ore 10 alle 18. E' stata inaugurata la nuova mostra "Acqua, terra, fuoco: architettura indutriale nel Veneto del Rinascimento".

Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.

Aperte anche le due ville più vicine al centro: Villa ai Nani  tutti i giorni ( salvo le chiusure straordinrie segnalate nel sito), mentre villa La Rotonda solo sabato e alla domenica.

  SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI AGGIORNATI DI MUSEI, PALAZZI E VILLE

 

Biglietti e informazioni:

Iat, Informazione accoglienza turistica, piazza Matteotti 12, tutti i giorni dalle 9 alle 17.30; 0444320854, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Infopoint in Basilica Palladiana, da martedì a domenica dalle 10 alle 18; tel. 0444 222855

 

Ponte di Ognissanti 2022

Lunedì 31 ottobre in occasione del Ponte di Ognissanti i Musei Civici - Teatro Olimpico incluso - saranno per lo più aperti con orario regolare.scorcio piazza

Da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre sarà quindi possibile visitare dalle 9 alle 17 (con ultimo ingresso 16.30):

*Il Teatro Olimpico

*il Museo civico di Palazzo Chiericati,

*la chiesa di Santa Corona

*il Museo Naturalistico Archeologico. (Apertura gratuita per tutti i visitatori domenica 30.)

*le Gallerie di Palazzo Thiene (chiuso lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre -  Apertura gratuita per tutti i visitatori domenica 30.)

La Basilica Palladiana osserva orario regolare 10-18, aperta anche lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre. La terrazza della Basilica sarà aperta per l'ultimo fine settimana della stagione, sabato e domenica 10-17.30.

Apertura straordinaria garantita anche per il Museo del Gioiello (10-18, anche il 31 ottobre e 1 novembre) e per il Museo Diocesano (14-18, anche il 31 ottobre e 1 novembre).

Il Palladio Museum invece resterà chiuso dal 24 ottobre 2022 al 11 novembre 2022.

Il 31 ottobre (lunedì), non è prevista l’apertura straordinaria delle Gallerie d’Italia aperte però 29, 30 ottobre e 1 novembre.

Si segnala inoltre che Villa Valmarana ai nani aperta dalle 10 alle 18 tutti i giorni, sarà eccezionalmente chiusa sabato 29 ottobre tutto il giorno.

Villa La Rotonda invece sarà aperta sabato 29, domenica 30 ottobre e martedì 1 novembre, chiuso lunedì 31 ottobre.

Domenica 30 è in programma la straVicenza e lo stop della circolazione. Info qui.

>>> SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI DI APERTURA DI MUSEI E VILLE PER IL PONTE DI OGNISSANTI! <<<

 

Settembre 2022: gli orari dei Musei Civici

Dall’1 al 30 settembre i Musei civici osserveranno i seguenti orari: Palazzo Chiericati, la Chiesa di Santa Corona e il Museo Naturalistico Archeologico saranno aperti dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18; il Museo del Risorgimento e della Resistenza aprirà, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14.15 alle 18; Le Gallerie di Palazzo Thiene saranno aperte da giovedì a domenica dalle 10 alle 18. 

Il Teatro Olimpico ritornerà all’orario consueto, dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 17. Si segnala che per consentire lo svolgimento delle prove degli spettacoli classici il Teatro Olimpico sarà chiuso nelle seguenti date:
il 25 settembre dalle ore 16.00 ( prove durante la giornata ma garantiti gli ingressi)
il 7 ottobre dalle ore 16.00
il 20 ottobre dalle ore 13.00
il 27 ottobre dalle 16.00
 

Fino al 30.9 la Basilica palladiana rimarrà aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, mentre la terrazza sarà visitabile dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18. In orario serale la terrazza con servizio bar è aperta venerdì e sabato, dalle 19 all'una di notte, domenica dalle 18.30 alle 23.

 

Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.

L’ufficio Iat, Informazione accoglienza turistica di piazza Matteotti 12, rimarrà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 (0444320854, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

L’infopoint e la biglietteria in Basilica palladiana sono aperti da martedì a domenica, dalle 10 alle 18 (chiuso il lunedì, 0444222855).

 

SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI AGGIORNATI DEI MUSEI

 

 

 

 

10 settembre Golden Safari: la caccia al tes-oro

 

caccia al tesoroSabato 10 settembre, ore 16

L’edizione autunnale di ViOff vuole far conoscere anche ai piccoli cittadini i tesori del centro storico.

La visita si svolgerà come segue:

* Ritrovo dei partecipanti in Piazza Matteotti 12, davanti all'Ufficio Turistico.
* L'itinerario si snoderà all'aperto, in zona pedonale tra i monumenti del centro storico con ingresso al Museo del Gioiello.
* Il tour si concluderà intorno alle 17.30, in Piazzetta Palladio, davanti alla statua di Andrea Palladio.


La partecipazione all'iniziativa, dedicata a bambini dai 6 agli 11 anni, è gratuita. La visita è riservata ad un numero limitato di piccoli esploratori. Prenotazione obbligatoria.

Iscrizioni attive inviando una mail all'indirizzo:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. complete di

- nome e cognome

- età del bambino

- numero di telefono

- città di residenza


Sarà possibile per i genitori partecipare a titolo gratuIto alla visita, previa segnalazione nella mail di prenotazione  per verificare la disponibilità.

 

 

 

 

 

AGOSTO 2022: gli orari di apertura dei monumenti di Vicenza

Banner Musei civici

 

<<< SCARICA LA TABELLA CON GLI ORARI DI APERTURA DEI MONUMENTI NEL MESE DI AGOSTO  >>>

  

Il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona si possono visitare dalle 10 alle 18, il Museo Naturalistico Archeologico dalle 10 alle 14 dal martedì alla domenica.

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza  apre dalle 10 alle 14 (l'accesso è gratuito).

Le Gallerie di Palazzo Thiene sono aperte dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

L'ingresso nelle sedi museali sarà possibile dal martedì alla domenica, fino a 30 minuti prima della chiusura.

Al Teatro Olimpico è possibile assistere allo spettacolo gratuito Pop-Palladio Olimpico Project "Son et Lumière", da martedì a domenica, con orario 10.30, 11.30, 12.30 e 15.30, 16.30, 17.30. Lo spettacolo dura una decina di minuti. 

Al Museo del Risorgimento e della Resistenza sono  allestite due vetrine che espongono alcuni documenti conservati nell'archivio del museo, riferiti all'attività di ingegnere militare e patriota, durante la Prima Guerra d'Indipendenza, dell'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin (1821-1898), figura significativa ed esemplare nel panorama culturale dell'Ottocento, di cui quest'anno ricorre il bicentenario della nascita.

La Basilica palladiana: modalità di visita
Piano terra, loggia e salone : da martedì a domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30) - biglietto
Terrazza: venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30) – biglietto
Terrazza con servizio bar: venerdì e sabato, dalle 19 all'una di notte, domenica dalle 18.30 alle 23 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura) - biglietto 

⇒ Evento in sala Zavatteri: dal 23 luglio al 4 settembre 2022 mostra "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", ingresso gratuito atrio e sala degli Zavatteri.

Per informazioni e acquisto dei biglietti rivolgersi all'Ufficio informazioni e accoglienza turistica di piazza Matteotti, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18.00 (tel. 0444 320854).

L' Infopoint/ticket office in Basilica Palladiana è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

E' attivo anche l'Infopoint di Monte Berico, aperto ogni domenica mattina dalle 9 alle 13.


Gli orari degli altri monumenti:

Le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari sono visitabili da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Il Museo del Gioiello - aperto dal martedì al venerdi con orari 10.00-13.00 / 15.00 – 18.00 e il sabato e la domenica con orari: 10.00-18.00. 

Il Museo Diocesano è aperto da lunedì a domenica dalle 14 alle 18.

L'Area Archeologica della Cattedrale tornerà visitabile da sabato 27 agosto con orario: sabato (ore 17,30-18) e domenica (ore 17-17,30), con prenotazione obbligatoria al nr. 0444226400 o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il Criptoportico Romano è visitabile senza prenotazione il giovedì, 10 -12, il sabato 14-18 e la domenica 14-17. 

il Museo Diocesano resterà chiuso per la pausa estiva nella settimana di Ferragosto, da lunedì 15 a domenica 21 agosto p.v. compresi. Pertanto, nello stesso periodo, saranno sospese anche le visite guidate ai due siti archeologici di Piazza Duomo: il Criptoportico Romano e l'Area Archeologica della Cattedrale. Da lunedì 22 agosto il Museo Diocesano riaprirà al pubblico con il classico orario: da lunedì a domenica, ore 14-18. Il Criptoportico Romano sarà nuovamente visitabile a partire da giovedì 25 agosto, con orario: giovedì (ore 10-12), sabato (ore 14-17,30), domenica (ore 14-17), con ingresso libero.

Il Palladio Museum è visitabile dal mercoledì alla domenica 10-18. Chiuso il 31 agosto 2022.

Il Torrione di Piazza Castello - Fondazione Coppola Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. è chiuso fino al 26 agosto incluso.

Villa La Rotonda è aperta da venerdì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. 

Villa Valmarana ai Nani è regolarmente aperta tutti i giorni, da lunedì a domenica dalle 10 alle 18 (osserverà chiusure straordinarie, qui il dettaglio chiusure anticipate/straordinarie estate 2022)

Villa Zileri Motterle è aperta con i seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica: 10 - 17, venerdì: 10 - 12.30. Da martedì 16 a venerdì 19 agosto sarà possibile visitare la Villa soltanto la mattina, nei seguenti orari: dalle 8:30 alle 12:00, con ultimo ingresso alle ore 11:30.

Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore è visitabile dal lunedì al venerdì. Gruppi anche nel fine settimana, su prenotazione. Verificare chiusure straordinarie a questo link. Chiusa a Ferragosto.

Villa Caldogno: il complesso Palladiano (Villa Caldogno e Bunker della II Guerra Mondiale) è aperto il sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, la domenica dalle 9 alle 12. Durante la settimana è prevista l’apertura su prenotazione, per gruppi.

Villa Godi Maliverni è aperta martedì: 14 - 18, sabato: 10 - 14, domenica e festivi: 10 - 18, su prenotazione in altri giorni e orari. tel. 0445 860358 www.villagodi.com 

Villa Pisani Bonetti, a Lonigo, è sempre aperta su prenotazione, anche di lunedì (tel. 0444 831104 www.villapisani.net).

 Per informazioni e chiarimenti: UFFICIO TURISTICO 0444320854 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Veronese Ritrovato - La presentazione del capolavoro restaurato e le visite guidate

  veronese2022

 

Il restauro del grande telero conservato nel santuario di Monte Berico, promosso dal Comune di Vicenza e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, è stato sostenuto da Intesa Sanpaolo per i 30 anni di Restituzioni, progetto nato a Vicenza, grazie al quale sono state restaurate e restituite alla collettività oltre 2000 opere appartenenti al patrimonio del Paese.
 
VENERDì 10 GIUGNO 2022
ORE 17.30, GALLERIE D’ITALIA – VICENZA
CONFERENZA A CURA DI GIORGIO BONSANTI
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

SABATO 11 E DOMENICA 12 alle 10.00 e alle  11.00
REFETTORIO DELLA BASILICA DELLA MADONNA DI MONTE BERICO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
su prenotazione Consorzio Vicenza è | Tel. 0444 994770 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Durata: 1 ora circa

 


La Cena di san Gregorio Magno sarà visibile tutti i giorni, ad entrata libera, negli orari di apertura della Basilica.

 

 

Marostica, rivive il sogno della Partita a Scacchi con personaggi viventi

Dal 9 all’11 settembre in scena la celebre rievocazione storica, anticipata da un programma di incontri e spettacoli e una mostra.

partita scacchi notturna alta resized

La Città di Marostica si prepara a vivere l’antico splendore della Partita a Scacchi a personaggi viventi. Dopo quattro, inimmaginabili, anni di assenza, si avvicina l’attesa edizione 2022, in programma dal 9 all’11 settembre.

Nata da un libretto teatrale di Mirco Vucetich (1898 – 1975), la Partita racconta la leggenda della bella Lionora, figlia del castellano, la cui mano è decisa da una gara di scacchi. La vicenda, ambienta alla metà del ‘400 con rigorosa fedeltà storica nei costumi e negli allestimenti, diventa un meraviglioso pretesto per una sontuosa sfilata di ambascerie, dame e cavalieri; per l’esibizione spettacolare di vessilliferi, ballerine, giocolieri, musici e commedianti, oltre che per la parata di un nutrito corpo di armati e di cavallerizzi. Tre le rappresentazioni in programma: gli spettacoli serali di venerdì, sabato e domenica con l’atteso incendio del castello nel finale e quello della domenica pomeriggio, reso più vivido dell’umanità dei personaggi alla luce naturale. Alla rappresentazione accorrono migliaia di spettatori da ogni parte del mondo, per uno spettacolo unico che si rinnova ormai da cent’anni!

La Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi è promossa da Associazione Pro Marostica in collaborazione con la Città di Marostica, con il patrocinio della Commissione Europea, della Regione del Veneto e della Provincia di Vicenza, con il supporto dei main sponsor Banca di Verona e Vicenza (Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea) e VIMAR, degli official sponsor Pedon, Famila, Stephen, Pizzato, Gruppo Ceccato e dei partner Folber, UmTools, Um Technology Tools, Felisatti Utensili.

 

I biglietti già acquistati in prevendita per il 2020 sono validi per il 2022 per lo spettacolo corrispondente prescelto (venerdì ore 21.00, sabato ore 21.00, domenica ore 21.00, domenica ore 17.00).



I biglietti per la nuova edizione del 9, 10 e 11 settembre 2022 sono ora disponibili nel sito della manifestazione www.marosticascacchi.it.

 


La Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi

Venerdì 9 settembre 2022 (ore 21)
Sabato 10 settembre 2022 (ore 21)
Domenica 11 settembre 2022 (ore 17 e ore 21)

Prevendite:
www.marosticascacchi.it


Biglietteria Pro Marostica: Piazza Castello, 1 – Marostica
Informazioni: Associazione Pro Marostica - Tel. +39. 0424.72127 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.marosticascacchi.it
Ufficio stampa: Mabi Comunicazione - Mara Bisinella - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

COVID 2022: scopri gli ultimi aggiornamenti per visitare i musei

green pass1

Con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24 e vista la cessazione dello stato di emergenza:

per accedere a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura

non sarà più necessario il Green pass rafforzato, né quello base.

NUOVO* Dal 1 maggio 2022, per visitare musei e monumenti non è più obbligatorio indossare la mascherina chirurgica,

ma l'uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie rimane comunque fortemente raccomandato,

come disposto dall'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022.

 
Link alla nota del Ministero: https://cultura.gov.it/comunicato/22550

PRENOTA QUI: Scopri Palazzo Thiene

  card PT 22 orizzontale 560 315 px

OGNI DOMENICA MATTINA
SCOPRI PALAZZO THIENE CON LE GUIDE TURISTICHE ABILITATE

 Un tour guidato dedicato alle Gallerie di Palazzo Thiene, uno dei più sontuosi ed eleganti palazzi di Andrea Palladio, della durata di un'ora e mezza, organizzato dalle Guide Turistiche Abilitate!
Ogni domenica mattina alle ore 11.00, con ritrovo presso l’Ufficio Turistico di Piazza Matteotti, 12.

Il costo è di 6 € a persona, mentre per i bambini fino ai 12 anni la visita è gratuita (l'importo non comprende il biglietto di ingresso al palazzo)

Il Comune di Vicenza dal 6 settembre 2021 è ufficialmente proprietario di Palazzo Thiene, originale esempio di architettura rinascimentale, ideato da Giulio Romano e realizzato tra il 1542 e il 1558 da Andrea Palladio, autore anche della progettazione esecutiva. Dal 1994 è patrimonio Unesco e dal 2016 è stato riconosciuto di eccezionale interesse culturale. Oltre al prezioso palazzo, gli interni ricchi di apparati decorativi e affreschi lo rendono un esempio mirabilmente conservato di arte rinascimentale e rappresentativo della più alta tradizione artistica e architettonica del Veneto.

Durante la visita  guidata sarà possibile vedere:

  • le sale al piano terra con l’esposizione della quadreria
  • le sale al piano nobile con l’esposizione della quadreria, le ceramiche della manifattura Antonibon e le collezioni dei piatti popolari veneti dell’Ottocento
  • le sale del sottotetto con la raccolta di stampe dei Remondini e le sculture di Arturo Martini.

La prenotazione è obbligatoria, ed è possibile effettuarla:

- al numero telefonico 0444 320854 (IAT Vicenza lun-dom 9.00-17.30)

- scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- online, compilando il seguente modulo

ITINERARI VI.BIKE

VIBIKE

Cerca nel sito

Traduttore automatico

itzh-TWfrhiptruesuk