La mostra, curata da Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, sarà visitabile dal 22 dicembre 2022 al 7 maggio 2023 -> Prorogata al 28 maggio!
L'esposizione proporrà un parallelismo tra la città di Vicenza e Deir al-Medina, il villaggio in cui vissero gli artigiani che costruirono e decorarono le tombe reali della Valle dei Re e delle Regine sulla sponda occidentale del Nilo, di fronte alla capitale Tebe, luoghi che condividono l'essere stati centri di produzione artistica e architettonica in due periodi cruciali per la storia dei rispettivi Paesi, il Rinascimento per l'Italia e l'epoca dei Faraoni per l'Egitto.
Ora la Basilica palladiana accoglierà opere che giungeranno dal Museo Egizio di Torino ed una serie di prestiti eccezionali dal Museo del Louvre di Parigi e che vedrà la curatela del vicentino Christian Greco.
l percorso si snoda all’interno della Basilica Palladiana fra un’ampia selezione di circa 200 reperti provenienti dal Museo Egizio e un gruppo di circa 20 opere in prestito dal Museo del Louvre di Parigi, dagli oggetti più piccoli o preziosi, fino ai sarcofagi e alle statue monumentali. Una serie di installazioni multimediali accompagnano l’esperienza dei visitatori, rompendo e allargando i confini della cultura materiale: gli oggetti fisicamente presenti sono virtualmente ricongiunti alla propria storia e al contesto originario, ormai inevitabilmente perduto.
La mostra si articola in temi fra loro collegati. Il suggestivo spazio sotto la volta della Basilica si divide in due ampie sezioni: una prima parte che illustra la vita terrena e la creazione di questi capolavori millenari, e un secondo momento dedicato alla vita dopo la morte. La prima tappa del viaggio è Tebe, la città monumentale che si espandeva sulla riva est del Nilo, sede dei grandi templi, capitale del Nuovo Regno per quasi tre secoli. Qui si incontrano i grandi gruppi scultorei dei regnanti e le statue monumentali delle divinità con attributi del mondo animale. Mentre la sponda orientale accoglieva la città dei vivi, quella opposta, dove tramonta il sole, ospitava la vasta città dei morti: tutte le tombe, i luoghi di culto dedicati ai defunti e, soprattutto, i grandi templi funerari dei faraoni. Il percorso della mostra si sposta, dunque, sulla sponda occidentale, per raggiungere il villaggio nascosto di Deir el-Medina, protetto dalla dea-serpente Meretseger e posto ai piedi della grande montagna piramidale, nel cui ventre furono scavate le tombe della Valle dei Re. La mostra racconta nel dettaglio il processo costruttivo della tomba del faraone, la cui realizzazione, lunga e impegnativa, combinava competenze e ambiti diversi: aspetti simbolici e questioni tecniche, culto religioso e organizzazione del lavoro. Oltre agli strumenti e agli attrezzi, si possono ammirare i papiri che trasmettevano la sapienza di questi uomini, con piante e descrizioni di edifici e studi di disegno.
Questo focus è seguito da un approfondimento sulla vita quotidiana di operai, artigiani e scribi che abitavano quei luoghi, dedicandosi alla creazione e preparazione delle sontuose sepolture dei regnanti. Le scene dipinte sulle pareti delle tombe e i reperti rinvenuti rappresentano i tasselli di un mosaico complesso, che ci fanno intuire il modo di vivere di questi uomini, fatto di sapienza artigiana e tecnica tramandata, ma anche di colori, preghiere e canzoni, come testimoniano le stele e gli ostraka (frammenti di vasi o schegge di pietra) decorati, oltre ad alcuni rarissimi strumenti musicali, sia del Museo Egizio che del Louvre. Altri oggetti, come l’elemento decorativo di una portantina in legno scolpito e dipinto, testimoniano l’agiatezza e il lusso in cui vivevano alcuni membri della comunità di Deir el-Medina. Dopo aver esplorato gli aspetti del mondo terreno, i visitatori vengono accolti dal sarcofago antropoide di Khonsuirdis e varcano la soglia della seconda parte della mostra, dedicata al viaggio dei defunti nell’aldilà. Qui sono condotti lungo un percorso che narra la preparazione del corpo e dell’anima alla vita eterna, dalla realizzazione degli splendidi sarcofagi dipinti, alla composizione del corredo funerario. Una selezione di oggetti dal ricco corredo funebre della regina Nefertari si accompagna ad affascinanti manufatti in faience turchese, come la coppa del Louvre o gli ushabti del faraone Seti I, i piccoli servitori che avrebbero dovuto alleviare le sue fatiche nell’aldilà. Il percorso conduce al reperto che, forse più di altri, ispira una riflessione profonda sulla dicotomia vita-morte: la mummia con sarcofago di Tariri. Come contrappunto finale, questo percorso materiale nel regno dei morti culmina con l’esperienza immateriale immersiva che narra la storia della sepoltura dello scriba Butehamon e dell’ultimo viaggio del defunto. I visitatori attraversano un’installazione di videomapping realizzata sulla riproduzione in stampa 3D del suo grande sarcofago, che svela i segreti che conteneva e dà vita al racconto di questo incredibile reperto.
Biglietti (audioguida inclusa)
Intero: € 13,00
Ridotto: € 11,00 (valido per over 65; studenti universitari con tesserino, convenzioni)
Ridotto under 18: € 5,00 (valido per ragazzi da 11 a 17 anni)
Speciale aperto: € 16,00. Permette la visita alla mostra in ogni momento, senza necessità di fissare una data ed una fascia oraria precise. Acquistabile sia in biglietteria, che online. Consigliato anche come regalo.
Ingresso gratuito: valido per bambini fino ai 10 anni (non in gruppo scolastico); accompagnatori di persone con disabilità; giornalisti accreditati con tesserino.
l circuito museale civico sarà regolarmente aperto al pubblico anche Lunedì 1° maggio.
Il Teatro Olimpico sarà visitabile dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30). Stessi orari di visita per Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Chiesa di Santa Corona e Gallerie di Palazzo Thiene.
Per visitatori individuali non è possibile la prenotazioni o l'acquisto online dei titoli di accesso, che potranno essere acquistati nella varie biglietterie del centro storico.
La Basilica Palladiana è aperta con possibilità di visita del monumento anche senza la mostra temporanea dedicata all'antico Egitto. La terrazza panoramica è accessibile, salvo maltempo.
E' a disposizione una comoda tabella, aggiornata con tutti gli orari di apertura di musei, monumenti e ville di Vicenza e dintorni per il weekend del primo maggio.
I BIGLIETTI SINGOLI DEL TEATRO & LE CARD CUMULATIVE SONO ACQUISTABILI ANCHE PRESSO L' INFOPOINT IN BASILICA PALLADIANA (Piazza dei Signori, aperto dalle 10 alle 17.30).
**VICENZA CARD & CARD4MUSEI** LE CARD CUMULATIVE (INCLUSIVE DEL TEATRO!) SONO IN VENDITA ANCHE A PALAZZO LEONI MONTANARI, AL MUSEO DEL GIOIELLO, AL PALLADIO MUSEUM (aperti dalle 10 alle 17.30) e AL MUSEO DIOCESANO (aperto dalle 14 alle 17.30)
VISITE GUIDATE
SCOPRI VICENZA, un capolavoro di città, i tour guidati
Passeggiate del centro storico con guida turistica autorizzata nel tre giorni, con partenza alle 14.30 dall'ufficio IAT di Piazza Matteotti.
E' a disposizione una comoda tabella, aggiornata con tutti gli orari di apertura di musei, monumenti e ville di Vicenza e dintorni per i Ponti che interesseranno il mese di aprile.
Il circuito museale civico sarà regolarmente aperto al pubblico il Sabato Santo, la Domenica di Pasqua e il Lunedì dell'Angelo con i consueti orari. Aperture straordinarie previste anche per il 24, 25 aprile e 1° maggio.
Il Teatro Olimpico sarà visitabile dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30). Stessi orari per Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Palazzo Thiene e Chiesa di Santa Corona.
Per visitatori individuali non è possibile la prenotazioni o l'acquisto online dei titoli di accesso, che potranno essere acquistati nella varie biglietterie del centro storico.
Basilica Palladiana aperta con possibilità di visita del monumento anche senza la mostra temporanea dedicata all'Antico Egitto. Dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 18 aperta anchela terrazza panoramica.
BIGLIETTERIE ATTIVE
I BIGLIETTI SINGOLI DEL TEATRO & LE CARD CUMULATIVE SONO ACQUISTABILI ANCHE PRESSO L' INFOPOINT IN BASILICA PALLADIANA (Piazza dei Signori, aperto dalle 10 alle 17.30).
**VICENZA CARD & CARD4MUSEI** LE CARD CUMULATIVE (INCLUSIVE DEL TEATRO!) SONO IN VENDITA ANCHE A PALAZZO LEONI MONTANARI, AL MUSEO DEL GIOIELLO, AL PALLADIO MUSEUM (aperti dalle 10 alle 17.30) e AL MUSEO DIOCESANO (aperto dalle 14 alle 17.30)
VISITE GUIDATE
SCOPRI VICENZA, un capolavoro di città, i tour guidati
Passeggiate del centro storico con guida turistica autorizzata nel tre giorni, con partenza alle 14.30 dall'ufficio IAT di Piazza Matteotti. Info e prenotazioni online.
Le gratuità sono riservate a ragazzi fino a 12 compiuti, sempre previa prenotazione.
Partenze Tour da Piazza Matteotti, fronte Ufficio Informazioni ad eccezione del tour 8/A e del tour 7.
Durata tour: massimo 2 ore.
Il numero massimo sarà stabilitoin ottemperanza alle normativevigenti.
La prenotazione con il saldo garantisce la partecipazione.
I tour si effettuano anche in caso di pioggia, ad eccezione del Tour n. 3.
Si raccomanda di arrivare concongruo anticipo per completarel’iscrizione e garantire lapuntualità.
Si prega di segnalare,in fase di prenotazione, eventuali limitazioni della mobilità.
Il pagamento del tour avverrà in ogni caso presso il nostro ufficio IAT, che è a disposizione per informazioni e chiarimenti:
VISITE GUIDATE DICEMBRE 2022: Si segnala che la visita in programma l'11 dicembre è anticipata al 4 dicembre.
* il 4 dicembre visita guidata al Museo del Gioiello e al Museo Diocesano, con concerto finale al Diocesano. Durata 2 ore. * il 18 dicembre si visiteranno invece Palazzo Chiericati e Palazzo Leoni Montanari, con concerto finale al Diocesano. Durata 2 ore.
Iat Vicenza, piazza Matteotti 12, accanto all'ingresso del Teatro Olimpico
*Il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona e il Museo Naturalistico Archeologico sono aperti dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).
Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in programma da martedì a domenica alle 9.30, 10.30, 11.30 + 14.30, 15.30, 16.30.
Le Gallerie di Palazzo Thiene sono aperte come di conueto da giovedì a domenica, dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si può visitare da martedì a domenica dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Basilica palladiana aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Possibilità di visita parziale (senza ingresso alla mostra temporanea). Apertura con modalità invernale del primo piano: logge palladiane e salone ( terrazza panoramica chiusa al pubblico).
Le Gallerie d'italia sono aperte dal martedì alla domenica, 10-18 mentre il Museo Diocesano solo il pomeriggio.14-18, tutti i giorni.
Dal martedì alla domenica aperto ancheil Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, incluso nelle card cumulative.
Il Palladio Museum è chiuso fino al 6 aprile per allestimento. Riaprirà con i consueto orari da mercoledì a domenica.
Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.
Aperte anche le due ville più vicine al centro: Villa Valamrana ai Nani tutti i giorni (salvo le chiusure straordinarie segnalate nel sito) . Villa La Rotonda è aperta ogni fine settimana. Si consiglia di visitare i siti officiali delle due ville per maggiori dettagli.
Iat, Informazione accoglienza turistica, piazza Matteotti 12, aperto tutti i giorni, 0444 320854, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Infopoint in Basilica Palladiana, da martedì a domenica; tel. 0444 222855
L’edizione invernale di ViOff ripropone la possibilità di far conoscere anche ai piccoli cittadini i tesori del centro storico, scoprendo gli animali nascosti tra palazzi e monumenti.
La visita si svolgerà come segue:
* Ritrovo dei partecipanti in Piazza Matteotti 12, davanti all'Ufficio Turistico, con partenza del tour alle 10.30. * L'itinerario si snoderà all'aperto, in zona pedonale tra i monumenti del centro storico
* Il tour si concluderà intorno alle 12.00 al Museo del Gioiello, che si visiterà anche internamente sia nell0'esposizione permanente che nella mostra temporanea dedicata ai gioielli dell'Antico Egitto.
La partecipazione all'iniziativa, dedicata a bambini dai 6 agli 11 anni, è gratuita. La
visita è riservata ad un numero limitato di piccoli esploratori. Prenotazione obbligatoria.
A tutti i partecipanti, sino ad esaurimento scorte, verrà fornito uno speciale kit dell’esploratore.
Iscrizioni sono attive inviando una mail all'indirizzo:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.complete di
- nome e cognome
- età del bambino
- numero di telefono
- città di residenza
Sarà possibile per i genitori partecipare a titolo gratuito alla visita, previa segnalazione nella mail di prenotazione per verificare la disponibilità.
Le iniziative per le festività in centro storico proseguono fino all'8 gennaio. Il 5 e 6 gennaio in viale Roma si terrà il Mercato dell'Epifania, domenica 8 è in programma il consueto appuntamento di ogni seconda domenica del mese con il Mercato dell'antiquariato. I mercatini di Natale sono stati prorogati fino all'8 gennaio con spettacoli dal vivo. Giovedì 5 gennaio è confermato il mercato settimanale in piazza dei Signori e nelle vie e piazze del centro. Fino all' 8 gennaio, inoltre, sarà a disposizione la pista di ghiaccio nell'esedra di Campo Marzo, con la giostra per bambini e la casetta dei dolci, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 22.
Il Mercato dell'Epifania si svolgerà giovedì 5 gennaio dalle 9 alle 20 e venerdì 6 gennaio dalle 9 alle 19 in viale Roma e piazzale De Gasperi: ci saranno banchi con dolciumi e calze della Befana, prodotti enogastronomici, piccole produzioni di miele e di liquori, ghiottonerie regionali; e poi accessori eseguiti con lavorazioni artigianali, arredi per la casa, pezzi da collezione come vinili e piccole opere d’arte.
Venerdì 6 gennaio in viale Roma si potrà assistere a tre esibizioni di campane copte, alle 10, alle 11, alle 12. L'iniziativa è a cura di Livio Zambotto e Andrea Comparin e della Scuola Campanaria di San Marco.
Per consentire lo svolgimento del mercato, viale Roma rimarrà chiusa al traffico dalle 24 di mercoledì 4 gennaio alle 24 di venerdì 6 gennaio.
In caso di maltempo il mercato non si svolgerà. Informazioni: Non ho l’età www.nonholeta.com, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 3496410654; Museo Diocesano: 0444226400, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 8 gennaio, dalle 8 alle 17, a Vicenza si terrà il primo appuntamento dell'anno con il Mercato dell’antiquariato, vintage & collezionismo. Durante la giornata di domenica 8 gennaio in viale Roma il pubblico troverà anche una piacevole area ristoro e la manifestazione A.A.A. – Arte Arredo Allestimenti dedicata all’artigianato e al remake.
Per consentire lo svolgimento del mercato, viale Roma rimarrà chiusa al traffico nella giornata di domenica 8 gennaio. In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata. Informazioni: www.antiquariatovicenza.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 3496410654
I Mercatini di Natale a Vicenza rimarranno aperti fino all'8 gennaio: dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 19, venerdì, sabato e prefestivi dalle 10 alle 22 e domenica dalle 10 alle 20.
Anche il calendario degli appuntamenti musicali previsti in piazza San Lorenzo alle 16.30 si arricchisce di nuovi spettacoli dal vivo. Il 6 gennaio ritorna The Lazy Duo. La band composta da Katia Residori e Nicolò Fagnani propone sonorità ricercate, divertenti e dinamiche con un repertorio che spazia dal blues al soul per arrivare al pop moderno. Il 7 gennaio ritornano le Bolla Sisters già ospiti in città la vigilia di Natale. La musica swing, e non solo, sarà protagonista di un live coinvolgente all’insegna dell’armonia con divertimento assicurato. L'ultimo appuntamento, sabato 8 gennaio, vedrà come protagonista Angelica Peroni, in arte NG, giovane artista veronese dalla voce intensa ed emozionante. Ex partecipante del talent The Voice di Rai 2, sarà accompagnata alla chitarra da Fab Lonardoni, proponendo un repertorio eterogeneo e raffinato che spazia dalla Pop Music al Soul passando per l’Hip Hop. Ha preso il via l’iniziativa “Adotta un albero”, che permette di adottare uno degli abeti che abbelliscono il centro storico di Vicenza per piantumarlo nel proprio giardino e prendersene cura.Per adottare un abete basta recarsi allo chalet del Vin Brulè in piazza San Lorenzo e richiedere l’apposito modo di adozione, scegliere e nominare il proprio albero e passare a ritirarlo dal 6 all’8 gennaio. Verrà consegnatauna carta d’identità che fornisce anche consigli utili per un corretto mantenimento.
Rimarrano accese fino al 9 gennaio anche le luminarie natalizie: le luci a led nelle vie e nelle piazze rimarranno accese dalle 17 alle 22 durante la settimana, dalle 17 alle 24 nei giorni festivi e prefestivi. Da non perdere lacascata luminosain piazza dei Signori e l'albero di Natale a cono dell’altezza di 16 metri, con passaggio a tunnel illuminato con led a luce bianco-caldo con flash bianco-freddo, una vera e propria attrazione dove scattare selfie con i propri amici.
COSA VISITARE? GLI ORARI DI APERTURA DI MONUMENTI, PALAZZI E MUSEI.
"I creatori dell'Egitto Eterno: scribi, artigiani e operai al servizio del faraone" la mostra è aperta e visitabile fino al 7 maggio 2023. Prenotazioni e Info online al sito www.mostreinbasilica.it
IL PRESEPIO VIVENTE NELLE GROTTE DI VILLAGA
Il 6 e 7 Gennaio 2023 si svolgerà il Presepio Vivente alle grotte di S. Donato a Villaga (VI). Apertura per la visita dalle ore 13:00 sino alle ore 19:30 entrambi i giorni. Nel caso di maltempo l'evento sarà spostato l'8 gennaio con lo stesso orario. Si consiglia abbigliamento consono al luogo rupestre.
Viene organizzato il tragitto dalla chiesa di Pozzolo all'incrocio del " Crosaron " con due bus navetta che faranno la spola in continuazione dalle 12:30 sino a sera.
L' Epifania a MAROSTICA: il curling in piazza degli Scacchi!
I festeggiamenti a Marostica iniziano con l'accensione dell’albero di Natale sabato 26 novembre e proseguiranno fino a domenica 8 gennaio, con un ricchissimo calendario di eventi ed iniziative che andranno ad animare le vie e le piazze della città.
Maggiori informazioni: Pro Marostica, tel. 0424 71127, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È confermato un ricco programma di intrattenimenti per grandi e bambini, musica, spettacoli, mostre, iniziative culturali e momenti di socialità in centro storico e nei quartieri. SCOPRI IL PROGRAMMA QUI.
Vengono riproposte nell'esedra di Campo Marzo la pista di ghiaccio e in piazza dei Signorila festa di Capodanno. Nelle vie principali del centro storico ritornano gli chalet in legno del Mercatino di Natale con pomeriggi di musica e animazione. I bambini potranno incontrare Babbo Natale a Palazzo Cordellina, partecipare alle letture animate nelle sedi della Biblioteca Bertoliana e, con le loro famiglie, visitare i presepi nelle chiese e in luoghi suggestivi in centro e nei quartieri. Non mancheranno numerosi appuntamenti musicali nelle chiese, nei teatri e le visite del Vicenzatour dedicate al Natale.
Il calendario di iniziative prenderà il via venerdì 2 dicembre alle 16.30 in piazza dei Signori con il Concerto dell'orchestra dell'indirizzo musicale della scuola Barolini e con l'accensione della cascata luminosa in piazza dei Signori e dell'albero di Natale a cono dell’altezza di 16 metri, con passaggio a tunnel illuminato con led a luce bianco-caldo con flash bianco-freddo, una vera e propria attrazione dove scattare selfie con i propri amici.
Le luci a led nelle vie e nelle piazze rimarranno accese fino al 9 gennaio 2023, dalle 17 alle 22 durante la settimana, dalle 17 alle 24 nei giorni festivi e prefestivi.
Venerdì 2 dicembre apriranno anche gli chalet in legno del Mercatino di Natale in centro storico, a disposizione fino all' 8 gennaio tutti i giorni della settimana. Dal venerdì alla domenica aprirà il villaggio dell'artigianato creativo in piazza San Lorenzo dove il pomeriggio saranno proposti intrattenimenti per grandi e bambini.
Il 2 aprirà anche la pista di ghiaccio con un programma di attività.
Non ho l'età propone per il Natale i mercati dell'antiquariato, l'11 dicembre, Unico, il 17 e 18 dicembre, e dell'Epifania, il 5 e 6 gennaio.
Campagna amica saràil 4 dicembre al "Mercato Coperto Campagna Amica Vicenza" in contra' Cordenons e corso Fogazzaro.
Gli appuntamenti culturali prevedono la rassegna "Music for large ensemble. Tre giorni di jazz per grandi orchestre", l'8, il 9 e 10 dicembre al Teatro Astra nell'ambito di Vicenza Jazz. E poi le Messe cantate nel tempo dell'Attesa, fino al 24 dicembre, due appuntamenti guidati del VicenzaTour dedicati al Natale, il concerto Cantiamo insieme gli anni 60 al Teatro Astra con Ciccio Corona, The doc and friends (18 dicembre) e il concerto di Capodanno nella Chiesa di San Giuliano con i Musicali affetti.
Mentre Babbo Natale accoglierà i bambini dal 19 al 23 dicembre, dalle 15 alle 18 a Palazzo Cordellina.
Tra gli appuntamenti solidali ci sarà Ekuòil concerto dell'avvento, il 2 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza, Ti Dono una Canzone, artisti uniti per il volontariato vicentino il 7 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza, "Insieme per la vita", diretta di Tva Vicenza a scopo benefico in programma l'8 dicembre.
Il programma delle iniziative dei quartieri è sempre molto ricco con proposte di incontri per trascorrere pomeriggi e serate in compagnia. Immancabili i mercatini e i tradizionali presepi nelle chiese e l'immancabile strada dei Presepi di Maddalene, particolarmente suggestiva.
Il mercato dell'Epifania quest'anno si svolgerà giovedì 5 gennaio dalle 9 alle 20 e venerdì 6 gennaio dalle 9 alle 19 in viale Roma e piazzale De Gasperi decorati da stelle e cascate luminose. Immancabili i banchi con dolciumi e calze della Befana, che fanno sognare i più piccoli, affiancati da una selezione di prodotti enogastronomici, dalle piccole produzioni di miele e di liquori alle ghiottonerie regionali, che ingolosiscono i più grandi.
Con il mercato dell’Epifania si crea l’occasione speciale per scegliere doni per sé e per gli altri: tra i banchi si troveranno accessori eseguiti con lavorazioni artigianali, arredi per la casa, pezzi da collezione come vinili e piccole opere d’arte.
In occasione del Mercato dell’Epifania il criptoportico romano di piazza Duomo sarà giovedì 5 gennaio dalle 10 alle 12 mentre venerdì 6 gennaio si potrà visitare in via straordinaria dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Infine giovedì 5 gennaio in viale Roma si terranno tre esibizioni di campane copte, alle 10, alle 11, alle 12. L'iniziativa è a cura di Livio Zambotto e Andrea Comparin e della Scuola Campanaria di San Marco.
Per consentire lo svolgimento del mercato, viale Roma rimarrà chiusa al traffico dalle 24 di mercoledì 4 gennaio alle 24 di venerdì 6 gennaio.
Fonte: comunicato stampa del Comune di Vicenza pubblicato il 28 novembre 2022 e consultabile qui.
Il 22 dicembre 2022 verrà inauguata in Basilica Palladiana l'attesissima mostra sugli egizi dal titolo "I creatori dell'Egitto Eterno: scribi, artigiani e operai al servizio del faraone". La mostra sarà visitabile dal 22 dicembre 2022 al 7 maggio 2023, ed è possibile leggere maggiori informazioni sul tema e sulle tipologie e le tariffe dei biglietti su questo sito. Aperta anche il 1 gennaio 2022, dalle ore 13 alle 18. Nel biglietto è compresa l'audioguida.
NATALE A BASSANO DEL GRAPPA (dal 19 novembre al 26 dicembre 2022)
Bassano è pronta a vivere il Natale e ad accogliere i tanti visitatori che sceglieranno la nostra città per assaporare l’atmosfera delle feste. Le piazze e le vie centrali saranno decorate con le nuove luminarie e tornano il grande abete in Piazza Libertà e il tradizionale mercatino natalizio. Una serie di eventi e iniziative promossi dal Comune di Bassano del Grappa, Confcommercio Bassano e Pro Bassano animeranno alcune giornate e i fine settimana.
Iat Bassano del Grappa: tel. 0424 519917, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 6 e 7 Gennaio 2023 si svolgerà il Presepio Vivente alle grotte di S. Donato a Villaga (VI). Apertura per la visita dalle ore 13:00 sino alle ore 19:30 entrambi i giorni. Nel caso di maltempo l'evento sarà spostato l'8 gennaio con lo stesso orario. Si consiglia abbigliamento consono al luogo rupestre.
Viene organizzato il tragitto dalla chiesa di Pozzolo all'incrocio del " Crosaron " con due bus navetta che faranno la spola in continuazione dalle 12:30 sino a sera.
NATALE A MAROSTICA
I festeggiamenti a Marostica iniziano con l'accensione dell’albero di Natale sabato 26 novembre e proseguiranno fino a domenica 8 gennaio, con un ricchissimo calendario di eventi ed iniziative che andranno ad animare le vie e le piazze della città.
Maggiori informazioni: Pro Marostica, tel. 0424 71127, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NATALE A CALDOGNO
Domenica 11 e venerdì 16 dicembre, mercatini di Natale, eventi e concerti!
Per maggiori informazioni, contattare la Pro Loco Caldogno: tel 345 9302084, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abbiamo raccolto per voi tutte le proposte natalizie dei nostri soci albergatori e ristoratori!
VIEST HOTEL
Via Uberto Scarpelli 41, Vicenza Tel. 0444 582677 Web www.viest.it email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Clicca qui per prenotare il tuo soggiorno a Natale con SPA.
Clicca qui per prenotare il tuo soggiorno per Capodanno.
SWEET HOTEL
Piazza Libertà 11, Schiavon Tel. 0444 665500 Web www.sweethotel.it email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LA BARCHESSA DI VILLA PISANI
Via Risaie 1/3, Bagnolo di Lonigo Tel. 0444 831207 Web www.labarchessadivillapisani.it email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
San Silvestro a La Barchessa di Villa Pisani – a partire da € 230,00 a persona
La nostra offerte comprende:
Regalo di benvenuto Pernottamento la notte del 31 dicembre 2022 Prima colazione Buffet del Buon Risveglio Possibilità di late check out alle ore 14.00 Tavolo riservato presso il nostro ristorante “Osteria del Guà” per la cena di San Silvestro – in allegato il nostro menù
AZIENDA AGRICOLA PIERIBONI
Via Mason 13, Montebello Vicentino Tel. 0444 444257 Web www.pieriboni.com email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Inoltre... DOMENICA 18 DICEMBRE 2022 dalle ore 16,00
VI ASPETTIAMO IN CANTINA PER UN BRINDISI NATALIZIO IN COMPAGNIA DEI NOSTRI VINI E DELLA PICCOLA OSTERIA ITINERANTE CHE CI PROPORRA’ IL LORO DELIZIOSO STREET FOOD:
- Cicchetti a 2€ l'uno
Baccalà mantecato
Crema di radicchio rosso ,gorgonzola e noci.
Crema di porcini e salame macelleria Nogara.
- Panino Tirolese con würstel artigianale dell'alto Adige cipolla croccante e salse 4€
- Piattino Osteria con formaggio di Altissimo ,sopressa vicentina macelleria Nogara, panbiscotto, sottaceti e mostarda vicentina 4€
- Torta della nonna 3€
- Brule’di mele e caffe’
E’ PREFERIBILE LA PRENOTAZIONE AI SEGUENTI NUMERI:
Giovanni 338 6063018 o Paolo 339 1800198 oppure MAIL: info pieriboni.com
Si informa che in occasione del Ponte dell'Immacolata, i Musei Civici - Teatro Olimpico incluso - saranno aperti con orario regolare.
Da giovedi 8 a domenica 11 dicembre sarà quindi possibile visitare dalle 9 alle 17 (con ultimo ingresso 16.30):
*Il Teatro Olimpico
*il Museo civico di Palazzo Chiericati,
*la chiesa di Santa Corona
*il Museo Naturalistico Archeologico
*le Gallerie di Palazzo Thiene
>> LaBasilica Palladiana invece sarà chiusa alle visite a causa degli allestimenti in corso in vista della mostra che aprirà il 22 dicembre ( www.mostreinbasilica.it).
Apertura regolare garantita anche per il Museo del Gioiello, Gallerie d'Italia e Palladio Museum da giovedì a domenica.
Per quanto riguarda i siti archeologici di Piazza Duomo ed il Museo Diocesano:
- Giovedì 8 dicembre: Criptoportico Romano aperto dalle ore 10 alle 12; Museo Diocesano aperto dalle ore 14 alle 18. - Venerdì 9 dicembre: Museo Diocesano aperto dalle 14 alle 18. - Sabato 10 dicembre: Criptoportico Romano aperto dalle 14 alle 17,30; Area Archeologica della Cattedrale aperta dalle 17,30 alle 18, su prenotazione; Museo Diocesano CHIUSO. - Domenica 11 dicembre: Criptoportico Romano, Area Archeologica della Cattedrale e Museo Diocesano RESTERANNO CHIUSI al pubblico in occasione dell'insediamento del nuovo Vescovo di Vicenza.
Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 sarà possibile visitare il centro storico con una guida turistica autorizzata. I tour partiranno alle 14.30, €10,00. Info e prenotazioni QUI.
Villa Valmarana ai nani sarà aperta dalle 10 alle 17 giovedì, sabato e domenica chiudereà invece alle 16 venerdì 9.
Villa La Rotonda invece sarà visitabile solo giovedì 8 dicembre 10-12.30 e 14.30 -17.