13 -15 settembre, il weekend della NOTTE BIANCA di Vicenza

 

NBSono attese oltre 100 mila persone alla Notte Bianca di Vicenza. Comune di Vicenza, Confcommercio Vicenza e Associazione Piazze Beriche si stanno occupando di organizzare al meglio l'evento che per tre giorni, venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre, porterà in centro storico musica di ogni genere, iniziative per adulti e bambini, un mercato di prodotti fatti a mano e aree ristoro.

«La Notte bianca coinvolgerà i commercianti del centro storico a cui è riservata l'opportunità di tener aperti i negozi nelle serate di svolgimento dell'evento - è intervenuta l'assessora allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi -. Inoltre bar e ristoranti avranno la possibilità di installare una spillatrice nel loro plateatico e con la collaborazione di Confcommercio stanno predisponendo un programma di concerti che andranno ad integrare le iniziative previste per la manifestazione su cui hanno grande aspettative relativamente alla riuscita e al coinvolgimento di pubblico anche da fuori città. Per alcuni locali sarà necessario rimodulare il plateatico per far spazio alle aree spettacolo nelle piazze».

Musei civici. Alcune sedi, infatti, rimarranno aperte con orario prolungato con la possibilità di vedere anche le mostre allestite come avverrà per la Basilica palladiana con Illustri Festival e naturalmente la terrazza sarà a disposizione E poi Palazzo Chiericati con un evento per bambini, Palazzo Thiene e anche la Biblioteca Bertoliana con le mostre di Illustri Festival e con altre iniziative».

Orari

La festa coinvolgerà tutto il centro storico a partire dal tardo pomeriggio e fino a notte inoltrata: venerdì 13 e sabato 14 settembre dalle 18 alle 2, domenica 15 settembre dalle 18 alle 24.

Negozi e bar

I negozi potranno rimanere aperti anche in orario serale e contribuiranno ad animare la città proponendo concerti nei plateatici fino alle 24, in accordo con l'organizzatore della Notte Bianca.

I bar potranno allestire una singola spillatrice di birra nei plateatici autorizzati, in ogni caso in posizione prossima all'ingresso del locale.

Cultura, Musei e Biblioteca Bertoliana

Venerdì 13 e sabato 14 settembre alcune sedi dei Musei civici di Vicenza rimangono aperte in via straordinaria con tariffe speciali.

Basilica palladiana
aperta fino alle 22:

dalle 10 alle 22 si possono visitare tre mostre della rassegna diffusa in città Illustri Festival 2024; allestite nel Salone al piano nobile, ingresso con biglietto unico per Illustri festival.
dalle 10 alle 18 affaccio al salone, visia al loggiato al primo piano e alla terrazza: ingresso con il biglietto per il monumento
dalle 18 alle 22 affaccio al salone, visia al loggiato al primo piano e alla terrazza: ingresso gratuito.
Servizio bar in terrazza è aperto dalle 19 all'una di notte.

Gallerie di Palazzo Thiene
aperto dalle 10 alle 22:

dalle 10 alle 18 si possono visitare le gallerie: ingresso con biglietto (biglietteria Iat e Basilica Palladiana)
dalle 10 alle 22 si può visitare la mostra “AI AM: Disegno dunque sono” di Illustri Festival 2024 allestita nelle sale ipogee:ingresso con biglietto unico per Illustri festival.
Museo Civico di Palazzo Chiericati
aperto dalle 10 alle 23

dalle 10 alle 18: ingresso con biglietto (biglietteria Iat e Basilica Palladiana)
dalle 18 alle 23: ingresso è gratuito (recarsi direttamente al museo).
dalle 20 alle 22.30 "Il Museo che vorrei" laboratorio e storie per ragazzi dai 7 agli 11 anni, partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria sul sito www.scatolacultura.it, informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultimo ingresso alle sedi museali mezz'ora prima della chiusura.

Biglietterie e informazioni

Iat- Ufficio informzioni e accoglienza turistica dall 9 alle 17.30
biglietteria della Basilica palladiana dalle 10 alle 21.30.
Torrione di Porta Castello
Mostra HM, HE, HA
sabato 14 settembre dalle 14 alle 22

Sabato 14 settembre si conclude la prima parte della mostra HM, HE, HA a cura di Elena Volpato e Davide Ferri, composta di un dialogo tra Pesce Khete e Michele Tocca: in occasione della Notte Bianca Fondazione Coppola resterà aperta fino alle 22 (ingresso con biglietto)
Biblioteca civica Bertoliana - Palazzo Cordellina

A Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca Bertoliana,

mostre Asilo poetico e Cose disegnate bene - Festival Illustri (ingresso libero)

13 settembre, dalle 14 alle 18
14 e 15 settembre, dalle 10 alle 20
Mostra mercato e intrattenimento, Illustri market dalle 10 alle 20.

Cortili aperti (cortile di Palazzo Cordellina)

venerdì 13 settembre alle 18 presentazione del libro "Alma" di Federica Manzon, con Federica Augusta Rossi nell'ambito della rassegna Cortili aperti (ingresso libero).
"SpazInsoliti" (piano nobile)

14 e 15 settembre performance artistiche (Il programma sarà presentato nei prossimi giorni).

 

Call for action "U35 freestage"

I palchi in piazza Duomo, contra' Garibaldi, piazza San Lorenzo, piazza Castello, piazza dei Signori saranno a disposizione per esibizioni musicali, teatrali e artistiche di vario genere dalle 18 alle 21, prima dei principali eventi musicali; a tal fine rivolgiamo un invito ai giovani under 35 che avranno l'opportunità di candidarsi ed eventualmente esibirsi utilizzando la struttura già allestita e l'impianto acustico. Le domande dovranno pervenire agli organizzatori scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La scelta dei partecipanti avverrà a discrezione degli organizzatori, l'associazione Piazze Beriche. I selezionati saranno sgravati da richieste di permessi per l'esibizione.

 

Silent book club alle ex serre di parco Querini

La gradita iniziativa Silent book club dell'assessorato al patrimonio e all'ambiente con la Biblioteca Bertoliana viene riproposta alle ex serre di parco Querini. Sabato 14 settembre, dalle 18.30 alle 19.30, si potrà condividere un’ora di lettura, in silenzio, all’aperto; seguirà dalle 19.30 alle 20 condivisione e scambi di consigli di lettura con i bibliotecari presenti e Cristina Berardo del gruppo di lettura Lettori Parlanti.

All’appuntamento basterà portare sotto il braccio il proprio libro e magari una coperta o un cuscino: saranno infatti disponibili delle sedute, ma sarà possibile anche accomodarsi a leggere direttamente sul prato, davanti alle ex serre.

Fanfara storica della sezione ANA di Vicenza Monte Pasubio

Durante la Notte bianca si esibirà in centro storico la Fanfara storica della sezione ANA di Vicenza Monte Pasubio (programma in fase di definizione).

Eventi principali

La Notte bianca, diffusa in tutto il centro storico, avrà come fulcro le piazze principali: piazza Duomo, contra' Garibaldi, piazza San Lorenzo, piazza Castello, piazza dei Signori.

Piazza San Lorenzo sarà la piazza della musica dal vivo e del rock con band note in Veneto ed alcune di tiratura nazionale che saranno annunciate nelle prossime settimane.

Piazza Castello, la piazza Party, che verrà come di consueto destinata al target più giovane con gli eventi e format più in voga del momento e dj set che spazieranno dall’hip hop al reggaeton fino alla musica dance: venerdì 13 è in programma la festa universitaria Omega Uni Party e sabato 14 Suavemente.

Piazza dei Signori ospiterà eventi per ogni età e per tutti i gusti, dalle esibizioni delle scuole di danza all’intrattenimento radiofonico con trasmissioni in diretta dalla piazza e musicalmente si distinguerà per abbracciare le migliori hit dagli anni 80 fino ad oggi: venerdì 13 90 Wonderland; sabato 14 History con Buffa doc; domenica 15 Besame con Andrea Bozzi e molti altri.

Inoltre sabato 14 in piazza dei Signori dalle 20.30 alle 21.30 si esibiranno i ballerini di Time to danza.

Novità di questa edizione sarà la presenza in piazza di una vera e propria Arena del Padel realizzata e organizzata dal Golden Padel con spalti annessi per un grande intrattenimento sportivo anche diurno.

In contra' Garibaldi e piazza Duomo saranno allestiti gli stand di Sapori Street Food Festival con truck e cucine da tutta Italia.

Corso Fogazzaro sarà animato da Unico! il mercato del fatto a mano, venerdì 13 e sabato 14 dalle 18 alle 2.

 

Il programma verrà ulteriormente arricchito con altre iniziative: LINK 

Informazioni: Facebook Notte Bianca Vicenza

 

Agosto e Ferragosto 2024: gli orari di Musei, Palazzi, Monumenti e Ville dei dintorni

 

*Il Teatro Olimpico, il Museo Civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona  sono aperti dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in programma da martedì a domenica alle 10.30, 11.30, 12.30 + 15.30, 16.30, 17.30. 

Le Gallerie di Palazzo Thiene sono aperte come di consueto da giovedì a domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza e il Museo Naturalistico archeologico si possono visitare da martedì a domenica dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30).

La Basilica palladiana è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. La terrazza panoramica è accessibile di venerdì, sabato e domenica negli orari di apertura della Basilica. Aggiornamento: la terrazza venerdì 30 agosto sarà chiusa al pubblico in orario serale.

Le Gallerie d'italia sono aperte dal martedì alla domenica, 10-18.

il Museo Diocesano è aperto nel pomeriggio14-18, tutti i giorni. 

 Dal martedì alla domenica sempre aperto il Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, incluso nelle card cumulative.

Il Palladio Museum è visitabile da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18. 

 

Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.

 

Aperte anche le due ville più vicine al centro: Villa Valmarana ai Nani tutti i giorni (salvo le chiusure straordinarie segnalate nel sito della villa).
Villa La Rotonda è aperta ogni fine settimana dal venerdì alla domenica.
Si consiglia di visitare i siti officiali delle due ville per maggiori dettagli.

 

SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI AGGIORNATI DI MUSEI, PALAZZI E VILLE del MESE IN CORSO

 

SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI DELLA SETTIMANA DI FERRAGOSTO 2024

 

 

Biglietti e informazioni:

Iat, Informazione accoglienza turistica, piazza Matteotti 12, aperto tutti i giorni dalle 09 alle 18, 0444 320854, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Infopoint in Basilica Palladiana, da martedì a domenica, dalle 10 alle 18; tel. 0444 222855 (Chiuso 29/7 e 7/8).

 

Giugno e luglio 2024: gli orari di musei, palazzi, monumenti e ville di Vicenza e dintorni

SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI DI MESI DI GIUGNO E LUGLIO DI MUSEI, PALAZZI E VILLE

 

Il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati e la chiesa di Santa Corona sono aperti dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30) fino al 30 giugno e dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30) dal 1 luglio al 31 agosto.

Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in programma al Teatro Olimpico da martedì a domenica alle 9.30, 10.30, 11.30 + 14.30, 15.30, 16.30 fino al 30 giugno e da martedì a domenica alle 10.30, 11.30, 12.30 + 15.30, 16.30, 17.30 dal 1 luglio al 31 agosto.

Il Museo Naturalistico Archeologico è aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30) fino al 30 giugno e dal martedì alla domenica dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso 13.30) dal 1 luglio al 31 agosto.

 

Le Gallerie di Palazzo Thiene sono aperte da giovedì a domenica, dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30) e da giovedì a domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30) dal 1 luglio al 31 agosto.

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si può visitare da martedì a domenica dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30) fino al 30 giugno e da martedì a domenica dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30) dal 1 luglio al 31 agosto.

Banner Musei civici

La Basilica palladiana, dal martedì alla domenica, salone e loggiato, dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30). La terrazza panoramica viene aperte dal venerdì alla domenica, salvo maltempo.

Dal 2 marzo al 28 luglio 2024 è possibile visitare mostra temporanea Pop/Beat - Italia 1960-1979 Liberi di Sognare, ospitata nel salone della Basilica. La mostra richiede un biglietto a parte, acquistabile direttamente in biglietteria oppure online al sito https://www.mostrapopbeat.it/

***

Le Gallerie d'italia sono aperte dal martedì alla domenica, 10-18, mentre il Museo Diocesano è aperto solo il pomeriggio, 14-18, tutti i giorni.

Il Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, è aperto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 18, con orario continuato.

Il Palladio Museum è aperto dal mercoledì alla domenica, dalle ore 10 alle 18.

Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.

Per quanto riguarda le ville vicine al centro storico, Villa Valmarana ai Nani è aperta tutti i giorni (salvo le chiusure straordinarie segnalate nel sito), mentre Villa La Rotonda è aperta nel fine settimana, da venerdì a domenica. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito ufficiale: www.villalarotonda.it


Biglietti e informazioni:

Iat, Informazione accoglienza turistica, piazza Matteotti 12, tutti i giorni dalle 9 alle 17.30; 0444320854, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Infopoint in Basilica Palladiana, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18; tel. 0444 222855

"POP/BEAT – Italia 1960-1979. Liberi di sognare", in Basilica Palladiana fino al 28 luglio

  pop beat 362797 1 baj

POP/BEAT - Italia 1960-1979
Liberi di sognare
Vicenza, Basilica Palladiana
2 marzo - 30 giugno* prorogata al 28 luglio 2024

 

Orari:
Da martedì a domenica 10:00 -18:00
Lunedì chiuso

 

Biglietti:

Intero: € 13,00
Ridotto: € 11,00

Ridotto bambini (dai 6 ai 14 anni, accompagnati da uno o due adulti): € 5,00
Ridotto scuole (di ogni ordine e grado): € 5,00
Omaggio: minori di 6 anni, giornalisti accreditati, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, persone con disabilità e 1 accompagnatore per chi presenti necessità, 1 accompagnatore per gruppo, 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico, tessera ICOM in corso di validità

Open: € 16,00 (acquistabile solo online, valido dal giorno dopo l'acquisto)

 

Per informazioni: leggi l'approfondimento

A breve online www.mostrapopbeat.it

 


Per la prima volta vengono raccontate ed esposte insieme le generazioni Pop e Beat italiane, testimoni di un sentire comune di quegli anni, legato a una visione ottimistica del futuro e all’impegno movimentista del Sessantotto, rendendosi quindi originali e autonome dalle suggestioni Pop e Beat americane, per troppi anni indicate come determinanti. Sarà messa in evidenza l’unicità propositiva e la statura assoluta della Pop italiana in Europa, nonché le differenze sostanziali e l’autonomia dei suoi artisti rispetto a quelli americani. In Italia si alimenterà infatti una frequentazione dal basso, sensibile alla tradizione artistica nazionale, al paesaggio, all’avanguardia futurista, che sarà protagonista dei mutamenti sociali, politici e culturali nelle piazze, nelle strade, nelle fabbriche, nelle università: istanze diventate oggetto di gran parte delle opere e dei documenti esposti. Distanti quindi da quelle degli artisti e letterati americani, presto vezzeggiati in ambito mercantile e universitario, spesso ricevuti come autentiche star e orientati all’evidenza dei prodotti di consumo della società di massa amplificati dalla pubblicità.

La sezione Pop, con quasi un centinaio di opere selezionate di 35 artisti, privilegerà i grandi formati che verranno spettacolarizzati da un’ampia sezione di sculture.

Saranno presenti opere di Valerio Adami, Franco Angeli, Enrico Baj, Paolo Baratella, Roberto Barni, Gianni Bertini, Alik Cavaliere, Mario Ceroli, Claudio Cintoli, Lucio Del Pezzo, Fernando De Filippi, Bruno Di Bello, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Pietro Gallina, Piero Gilardi, Sergio Lombardo, Roberto Malquori, Renato Mambor, Elio Marchegiani, Umberto Mariani, Gino Marotta, Titina Maselli, Fabio Mauri, Aldo Mondino, Ugo Nespolo, Pino Pascali, Michelangelo Pistoletto, Concetto Pozzati, Sergio Sarri, Mario Schifano, Giangiacomo Spadari, Tino Stefanoni, Cesare Tacchi, Emilio Tadini.

La temperatura Beat in mostra sarà garantita dalla musica di quegli anni, diffusa in loop e rappresentata dai rari documenti originali di Gianni Milano, mentore di un’intera generazione, Aldo Piromalli, Andrea d’Anna, Gianni De Martino, Pietro Tartamella, Eros Alesi, Vincenzo Parrella e molti altri, nonché della vicenda artistica militante dell’Antigruppo siciliano.

Alla generazione Beat, fino ad oggi conosciuta (poco) per i fermenti a Milano e Torino, verrà finalmente riconosciuta un’identità nazionale, considerando la generosa e meno nota esperienza proprio dell’Antigruppo siciliano, guidato dalla figura carismatica di Nat Scammacca, di cui saranno esposte le pubblicazioni fondative, relative alla sua Estetica Filosofica Populista. Antigruppo in chiara polemica con la Beat salottiera ed egemonica del Gruppo ’63, legato all’influenza dei grandi editori del nord e dei concorsi letterari, e molto meno attento alle pulsioni popolari. Antigruppo che merita quindi un’attenta rivalutazione per la sua attività artistica e sociale meritoria, spontanea, instancabile.

Il progetto di Floreani ricontestualizzerà la stessa natura della Pop e della Beat italiane, dando priorità a ciò che gli artisti stessi dichiaravano circa la loro ricerca, spesso non sentendosi affatto etichettabili come Pop, proprio per l’originalità del loro punto di vista rispetto agli americani, nonché percorrendo un tragitto che dalla Libertà di sognare, approderà fatalmente alla Fine del sogno degli anni di piombo, della disillusione e della diffusione delle droghe pesanti, messe in scena in tutta la loro crudezza al Festival di Castelporziano, nel 1979.

Eventi collaterali ad hoc saranno proposti in alcuni dei principali luoghi monumentali della città, in collaborazione con la Biblioteca civica Bertoliana, il festival New Conversations – Vicenza Jazz, il Cinema Odeon, il Festival di poesia contemporanea e musica Poetry Vicenza, il Centro di produzione teatrale La Piccionaia, l’Associazione culturale Theama Teatro e il Conservatorio di musica di Vicenza Arrigo Pedrollo.

Una specifica sezione didattica allestita al piano terra della Basilica Palladiana, nel Salone degli Zavatteri.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, a cura di Roberto Floreani, con testi di Roberto Floreani, Gaspare Luigi Marcone, Alessandro Manca.

18 maggio 2024: la Notte dei Musei

Sabato 18 maggio, dalle 18 alle 22, i musei del centro storico di Vicenza si animano per una speciale caccia al tesoro per piccoli acchiappafantasmi. Un'avventura per tutta la famiglia, tra laboratori creativi, mostre e attività speciali. L’iniziativa “La Notte dei Musei” è un progetto che coinvolge i musei di tutta Europa con l'obiettivo di valorizzare l'identità culturale europea.

I visitatori di tutte le età potranno partire per un'avventura emozionante alla ricerca di spettri nascosti tra le opere d’arte. Tante le attività speciali pensate per i bambini, che potranno trasformarsi in veri e propri acchiappafantasmi: chi ne scoverà almeno tre durante la visita ai musei coinvolti dall’iniziativa potrà ritirare un premio speciale alle Gallerie d'Italia – Vicenza, che rimarranno aperte fino alle 24 (ultimo ingresso alle 23.30) e che alle 21.30 e alle 22.30 proporranno inoltre il particolare percorso “Itinerari di meraviglia” (per adulti e studenti).


 Saranno aperti dalle 18 alle 22 con il biglietto d'ingresso di 1 euro, acquistabile entro le 21.30:

  • il Museo Civico di Palazzo Chiericati ( con biglietteria attiva in Piazza Matteotti 12 fino alle 21.30)
  • il Museo Naturalistico Archeologico ( con biglietteria attiva in Piazza Matteotti 12 fino alle 21.30)
  • la Chiesa di Santa Corona ( con biglietteria attiva in Piazza Matteotti 12 fino alle 21.30 )
  • la Basilica palladiana  ( con biglietteria attiva all'ingresso fino alle 21.30)
  • il Museo del Gioiello ( biglietteria all'ingresso)
  • Gallerie d'Italia ( biglietteria all'ingresso)
  • Museo Diocesano ( biglietteria all'ingresso)
  • Palladio Museum ( biglietteria all'ingresso)

Ingresso: a pagamento 1 euro/sede, gratuito under 18
In nessun sito è richiesta la prenotazione.

Si applicano le regolari gratuità.

Per i Musei Civici (  Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico, Basilica Palladiana e Santa Corona) sarà sufficente  recarsi alle biglietterie dell'Uffico Iat in Piazza Matteotti e all'Infopoint in Basilica palladiana e ritirare il biglietto speciale Notte dei Musei, dalle 18 fino alle 21.30.

Presso gli altri musei partner è invece disponibile la biglietteria all'ingresso del sito. 

Teatro Olimpico e Palazzo Thiene non sono inclusi nell'iniziativa.

notteMusei

 ATTIVITA'

Museo del Gioiello: un'avventura tra gioielli e pietre magiche
Tra le sale scintillanti del Museo del Gioiello, è possibile creare un kit di pietre magiche per allontanare gli spiriti burloni. Grandi e piccini dovranno trovare alcuni gioielli in esposizione, disegnarli e scoprire i loro poteri nascosti. All'uscita, verrà consegnato un oggetto magico da custodire con una formula segreta

Gallerie d'Italia - Vicenza: un fantasma smemorato tra sculture e dipinti
Alle Gallerie d'Italia - Vicenza è possibile perdersi tra le numerose stanze del piano nobile di Palazzo Leoni Montanari nel tentativo di aiutare un fantasma smemorato. Si tratta di Bernardino Montanari, capostipite della famiglia che ha dato il nome all’unica dimora barocca vicentina e che ancora oggi è simbolo importante della storia imprenditoriale della città. Seguendo attentamente le indicazioni del fantasma, tornato a visitare i suoi luoghi amati, ci si potrà mettere alla prova, tra sculture e dipinti, per trovare il passaggio segreto che riporterà Bernardino a casa

Museo Diocesano di Vicenza: oggetti smarriti e ritratti spaventosi
Un fantasma dispettoso ha perso i suoi "preziosi" tra le opere del Museo Diocesano. Chi riuscirà a trovare gli oggetti smarriti e scovare il suo spaventoso ritratto? Famiglie e bambini sono invitati ad aiutare questo spettro a ritrovare la sua pace e ammirare il suo volto misterioso

Palladio Museum: carte trasparenti e capolavori palladiani
Lo spettro di Andrea Palladio accoglie i visitatori al Palladio Museum con una filastrocca ricca di indizi. Bisognerà seguire le sue rime per rintracciare quattro carte preziose e trasparenti come fantasmi. Chi le riunirà tutte vedrà apparire, come per magia, l'immagine di un capolavoro palladiano

Museo Civico di Palazzo Chiericati: tra stelle e mistero
Il fantasma di Girolamo Chiericati guiderà il pubblico alla scoperta della sua dimora, Palazzo Chiericati. Tra le sue sale, parlerà di astronomia, astrologia, stelle e costellazioni. Per divertire i giovani visitatori, proporrà loro un cruciverba da completare con parole mancanti, storie segrete e personaggi da trovare. Biglietteria attiva in Piazza Matteotti 12 fino alle 21.30

Museo Naturalistico Archeologico: indizi e rompicapo
Al Museo Naturalistico Archeologico, il fantasma di un guerriero longobardo è davvero indispettito. Chi ha osato risvegliarlo dopo tanto tempo? Danze, rompicapo e oggetti misteriosi saranno necessari per calmare i suoi sensi e riportarlo nel suo mondo ultraterreno. Biglietteria attiva in Piazza Matteotti 12 fino alle 21.30.

Con l’occasione della Notte dei Musei, rimane aperta al pubblico fino alle 21 la mostra "La ritirata di Russia: sul fiume Don con Giulio Bedeschi e le centomila gavette di ghiaccio", organizzata dalla Biblioteca Civica Bertoliana nella sede di Palazzo Cordellina. ( ingresso libero)


 A Villa Valmarana ai Nani Letteratura e Pittura, Teatro e Musica si incontrano in questa serata speciale.

I visitatori verranno accolti nel salone centrale della Palazzina in cui avrà inizio l’esperienza.
Nelle quattro sale laterali della Palazzina Giambattista Tiepolo ha dipinto, alla metà del 1700, poemi epici e cavallereschi. Qui Paola Rossi e Carlo Presotto daranno voce ad alcuni personaggi delle storie affrescate, restituendone le vicende e interpretandone pensieri e sentimenti. Le musiche rinascimentali e barocche di Alessandro Gonfiantini e Marcello Alemanno, eseguite per tiorba, liuto e viola da gamba, amplificheranno le emozioni dei personaggi tiepoleschi. Il percorso proseguirà poi, attraversando il parco con le rose in fiore, nelle sale della Foresteria, in cui Carolina Valmarana e Giuseppe Vallortigara condurranno i presenti alla scoperta delle scene di vita quotidiana affrescate dal figlio Giandomenico Tiepolo.

Le letture teatrali saranno a cura de La Piccionaia - Centro di Produzione Teatrale e saranno accompagnate dalle musiche di Ensemble Reminiscentia.

Apertura cancello: ore 20.00
Ingresso con percorso guidato da attori e musicisti in Palazzina e dalle guide in Foresteria

 1° Turno di visita: 20.00 - 21.00 (ingresso in Palazzina 20.15)
2° Turno di visita: 21.00 - 22.00 (ingresso in Palazzina 21.15)
3° Turno di visita: 22.00 - 23.00 (ingresso in Palazzina 22.15)
4° Turno di visita: 23.00 - 24.00 (ingresso in Palazzina 23.15)

Chiusura cancello: ore 24.00

La caffetteria e il booskhop della Villa saranno aperti con orario continuato dalle 20:00 alle 24:00

 Info, costi e prenotazioni online: cliccando qui

Adunata 2024: visita palazzi, monumenti e ville! Gli orari

ORARI DI APERTURA

Monumenti e Musei Civici di Vicenza

Teatro Olimpico

Lunedì 6 maggio: dalle 13.30 alle 17 (ultima entrata alle 16.30)
Dal martedì al giovedì: dalle 9 alle 17 (ultima entrata alle 16.30)
Venerdì 10 maggio: dalle 9 alle 22 (ultima entrata alle 21.30)
Sabato 11 maggio: dalle 13 alle 17 e dalle 20.30 alle 22 (ultima entrata alle 21.30)
Domenica 12 maggio: dalle 9 alle 17 ( ultimo ingresso 16.30)
Lunedì 13 maggio: dalle 9 alle 17 (ultima entrata alle 16.30)

Prenotazioni per visite individuali non richieste.

Prenotazioni gruppi obbligatorie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Servizio interno di visite guidate non disponibile


Basilica Palladiana

Lunedì 6 e 13 maggio: apertura straordinaria 10-18  (ultimo ingresso alle 17.30)

Aperta dal martedì al giovedì  dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30)
Venerdì 10 e sabato 11 maggio aperta dalle 10 alle 22 (ultimo ingresso alle 21)

Venerdì 10 e sabato 11 maggio:

→ monumento (piano terra, loggia, visione parziale del salone)
dalle 10 alle 22 (ultimo ingresso 21.30)

→ mostra "POP /BEAT, Italia 1960-1979. Liberi di Sognare"
dalle 10 alle 22 (ultimo ingresso 21)

→ terrazza
dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso 18.30)

→ terrazza con servizio bar
venerdì 10 e sabato 11 maggio dalle 19 all'una

Domenica 12 maggio:

→ monumento (piano terra, loggia, visione parziale del salone)
dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30)

→ mostra "POP /BEAT, Italia 1960-1979. Liberi di Sognare"
dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17)

→ terrazza
dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30)

→ terrazza con servizio bar
domenica 12 maggio dalle 18.30 alle 23

 

Prenotazioni per visite individuali non richieste.

Prenotazioni gruppi ( max 25 pax) consigliate, non obbligatorie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Servizio interno di visite guidate non disponibile


Gallerie di Palazzo Thiene

Aperte dal giovedi alla domenica: 9-17 (ultima entrata alle 16.30)

Venerdì 10 e sabato 11 maggio: apertura straordinaria serale fino alle ore 22 (ultimo ingresso ore 21.30)

Lunedì 6 e 13 maggio: apertura straordinaria 9-17  (ultimo ingresso alle 16.30)


Museo civico di Palazzo Chiericati
Museo Naturalistico Archeologico
Chiesa di Santa Corona

(Biglietterie in loco non presenti.)

Aperti dalle 9 alle 17  (ultima entrata alle 16.30)

Lunedì 6 e 13 maggio: apertura straordinaria 9-17.

Prenotazioni per visite individuali non richieste.

Prenotazioni gruppi consigliate, non obbligatorie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Servizio interno di visite guidate non disponibile.


Museo del Risorgimento e della Resistenza

Ingresso gratuito

Aperto da martedì a domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17.

Lunedì 6 e 13 maggio: apertura straordinaria

Parco aperto di Villa Guiccioli da martedì a domenica dalle 9 alle 17.30.

 

flyer prezziJPG

 


Musei privati, siti e ville nei dintorni della città

Gallerie d'Italia, Vicenza

Aperte dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.
Lunedì 6 e 13 maggio: chiuse
Non è necessaria la prenotazione per l’ingresso da parte di singoli utenti, mentre è consigliata la prenotazione per i gruppi.
Visita guidata per individuali: domenica 12 maggio alle 16  “VENEZIA, SPLENDORE DEL SETTECENTO” con prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800167619.

Palladio Museum, Vicenza 

Lunedì 6 maggio: chiuso
Dal mercoledì alla domenica 10.00-18.00 (con ultimo accesso alle 17.30), mentre il martedì è visitabile solo su prenotazione per gruppi di min. 10 persone.
Lunedì 13 maggio: apertura straordinaria  10.00-18.00 (ultimo accesso 17.30).

L'ingresso individuale non richiede prenotazione, per gruppi invece è obbligatorio contattare la biglietteria al n°0444 323014.
La capienza massima delle sale è di 25 persone. Gruppi che superano questo numero di partecipanti verranno divisi e fatti entrare con un distacco di circa 15-20 minuti.
 
Nella settimana dal 6 al 13 maggio non sono previste visite guidate gratuite, ma è possibile prenotare una visita guidata a pagamento.

Museo Diocesano e Criptoportico romano, Vicenza

Dal 6 al 10 maggio, sarà aperto con orario consueto 14-18.
Sabato 11 e domenica 12 maggio sarà aperto in maniera straordinaria, 9-18.

Il Criptoportico Romano sarà aperto con visite guidate ogni 20 minuti, da venerdì 10 a domenica 12 ore 10-13 e 14-18. Si consiglia la prenotazione.


Villa Valmarana ai Nani

Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 apertura straordinaria della villa 10-19

Durante il resto della settimana la villa sarà aperta con il consueto orario 10-18.
 
Visita guidata per visitatori individuali  sabato alle 16:00 e domenica alle10:30, previa prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si applicano scontistiche per gruppi e altre convenzioni (vedi sito https://www.villavalmarana.com/it/visita)
Disponibili visite ad hoc anche per piccoli gruppetti (https://www.villavalmarana.com/it/visite-guidate) e per richieste personalizzate.
Villa Valmarana si visita in autonomia con guide multimediali o con i testi scritti dalla proprietà.

Villa La Rotonda

Venerdì (orario continuato 10-18), 
Sabato (orario continuato 10-18)
Domenica (10-12 e 15-18)

La Proprietà si riserva di prolungare l'apertura fino alle 20.00, se necessario.

Visite guidate a raccolta, senza prenotazione.
Orari delle guidate per Sabato: SMART:  10.30, 11.30, I Segreti della Rotonda alle 13,  SMART 15.30 e 16.30.
Orari delle guidate per venerdì 10.30, 11.30, 12.30, 15.30, 16.30.

Museo d'arte sacra di Monte Berico

Venerdì aperto 10-12 e 14-18
Sabato aperto  8-12 e 14-18
Domenica aperto 8-12 e 14-18.
 
Venerdì e sabato, dalle 20 alle 22, la Basilica di Santa Maria di Monte Berico verrà aperta con visite guidate dedicate alla storia del Santuario, con un focus dedicato alle testimonianze devozionali degli alpini, a cura del Museo d'arte sacra.
Per maggiori informazioni: a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Villa Ghislanzoni Curti

Dal 6 all'11 maggio la villa sarà aperta su semplice richiesta telefonica al 3487045244.


Visite guidate per gruppi non inferiori alle 15 persone, al costo riservato per l'occasione di € 8,00 a persona.
Saranno altresì possibili visite guidate con degustazione finale dei nostri vini, sempre per gruppi non inferiori alle 15 persone, al costo di € 15,00 a persona.

Domenica 12 maggio: chiusa


Villa Cordellina Lombardi, Montecchio Maggiore

Lunedì chiusa
Martedì e Giovedì:  9-13 e 15-18
Mercoledì e Venerdì: 9-13
Sabato e Domenica: 9-13 e 15-18 previa telefonata al numero 0444/696085

Si richiede prenotazione per gruppi max. 25 persone


Villa Zileri, Vicenza

Da lunedì 6 a giovedì 9 maggio, 10:00 - 12.30 e 13:30 - 17:00
Venerdì 10 maggio, 10:00 - 12:30
Sabato 11 maggio, 10:00 - 18:00
Domenica 12 maggio, 10:00 - 17:00
Lunedì 13 maggio, 10:00 - 12:30 e 13:30 - 17:00

La prenotazione non è necessaria, bensì consigliata. 
Il servizio di visita guidata va richiesto con anticipo.
 
Sabato 11 maggio, dalle 10:00 alle 18:00, Villa Zileri propone visite guidate su prenotazione.
Gli Alpini che desiderano visitare Villa Zileri potranno farlo usufruendo del biglietto ridotto.
Consigliata la prenotazione.

Villa Caldogno (Caldogno)

Sabato e domenica Aperta dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00

Durante la settimana apertura previa prenotazione per gruppi.

Venerdi ore 20.30, in programma un concerto Ana nel parco di Villa Caldogno.


Villa Godi Malinverni, Lugo

La Villa sarà regolarmente aperta:

martedì 14-18
sabato 10-14
domenica 10-18


Villa Fracanzan Piovene, Orgiano

Aperta solo domenica 12 maggio con visite guidate per individuali dalle 15 alle 19, senza prenotazione.

Visitabile  su prenotazione per gruppi dal 6 al 13 maggio.


Villa Pojana, Poiana Maggiore  

Aperta mercoledì, sabato e domenica ore 10-13 e 15-18

Non sono disponibili visite guidate, non è richiesta la prenotazione.


Villa Pisani Bonetti, Lonigo

Aperta tutti i giorni, su prenotazione: 9-12 14.30-17.30


Muvec, Montegalda

Visite guidate per gruppi ed individuali, ogni giorno, previa prenotazione.


Villa Thiene, Quinto Vicentino

Aperta 10, 11, 12 maggio: 9.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00 senza prenotazione

Ingresso libero anche con possibilità di visite guidate.


10-12 maggio: a Vicenza l' Adunata Alpini 2024

 Cover fl ADUNATA2024

 

*SCARICA LA GUIDA UFFICIALE DELL'ADUNATA

*LE CARTINE

*GUIDA AI SERVIZI DI TRASPORTO SVT

*GLI ORARI DI MUSEI, PALAZZI, VILLE e MONUMENTI

*VICENZA CARD

flyer prezziJPG


Numerose informazioni circa la logistica, il programma, i trasporti, faq  sono disponibili  nel sito del Comune di Vicenza, cliccando qui

Per le visite dei siti culturali non è richiesta alcun prenotazione, se non nel caso di gruppi numerosi  per cui è obbligatorio riservare l'ingresso al Teatro Olimpico ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).  


Adunata Alpini 2024
Sede Operativa presso Palazzo Folco, contra’ San Marco 30, Vicenza
Tel. 04441270781 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

#adunatalpini2024

 

 

 

I luoghi dei Tiepolo in festa 2024: tutte le iniziative a Vicenza e in provincia

A marzo ritorna “I luoghi dei Tiepolo in Festa”, l’iniziativa dell’omonima rete (Rete dei luoghi dei Tiepolo), che trae ispirazione dal compleanno di Giambattista Tiepolo, nato a Venezia il 5 marzo 1696.

L'elenco completo delle iniziative, che comprende numerose proposte tra visite guidate, concerti, conferenze, itinerari in bici ecc. che si terranno nelle altre città in cui hanno operato i Tiepolo, è consultabile al il sito ufficiale www.tiepolo.eu e sulla pagina Facebook.

Di seguito gli eventi organizzati a Vicenza e nella Provincia di Vicenza:

01/03/2024, 20:45 - 22:30
Presentazione della rete dei luoghi dei Tiepolo
Duomo di Noventa Vicentina, Via Matteotti, 10, Noventa Vicentina, VI, Italia
(Gratuito) Presentazione del progetto della rete dei luoghi dei Tiepolo. Interventi di: Mattia
Veronese (Sindaco) e Barbara Candeo (Vicesindaco) Alberto Sbrogiò (Comitato gestione rete luoghi
dei Tiepolo) e Lorenzo Valda Maurizio Merlin con Donatella Sinigallia (relatori) Laura Ziliotto con
Elisa Rossi (relatori) Modera: Carlo Alberto Formaggio

02/03/2024, 9:00 - 13:00
Pedalando con Tiepolo
Noventa Vicentina ed Este. Via Matteotti, 10, Noventa Vicentina, VI
(Gratuito con prenotazione obbligatoria) Visite guidate alle Pale del Tiepolo nel Duomo di Noventa
Vicentina, giro in bicicletta fino ad Este e visita del Duomo di Este.

 

03/03/2024, 10:30 - 12:30
Un brindisi a Villa Valmarana ai Nani
Villa Valmarana ai Nani Via dei Nani, 8, Vicenza, VI
(A pagamento) Visite guidate dedicate allo stile inconfondibile degli affreschi di Palazzina e
Foresteria e, per concludere, sarà offerto un calice di vino presso la Caffetteria.

 

03/03/2024, 11:00 - 16:00
Caccia al dettaglio!
Villa Zileri Motterle Viale Zileri 46, Monteviale, VI, Italia
(A pagamento, su prenotazione) Attività didattica per bambini. Domenica 3 marzo, dalle 11:00 alle
16:00, verrà proposta la “Caccia al Dettaglio”, per avvicinare i bambini all’arte in maniera ludica e
giocosa. Evento organizzato e curato da Cooperativa Sociale TRAMA.
Per maggiori info, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

10/03/2024, 10:30 - 15:30
Un brindisi a Villa Valmarana ai Nani
Villa Valmarana ai Nani Via dei Nani, 8, Vicenza, VI
(A pagamento) Visite guidate dedicate allo stile inconfondibile degli affreschi di Palazzina e
Foresteria e, per concludere, sarà offerto un calice di vino presso la Caffetteria.

 

 

i luoghi del tiepolo in festa 
Credit foto Tiepolo Sites - I luoghi del Tiepolo, pagina Facebook ufficiale

 

 

 

Pasqua 2024: Teatro Olimpico e Musei Civici regolarmente aperti

pasqua2024

 

E' a disposizione una comoda tabella, aggiornata con tutti gli orari di apertura di musei, monumenti e ville di Vicenza e dintorni per il weekend di Pasqua.

 

SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI DI APERTURA!

 

 Il circuito museale civico sarà regolarmente aperto al pubblico il Sabato Santo, la Domenica di Pasqua e il Lunedì dell'Angelo con i consueti orari. 

Il Teatro Olimpico sarà visitabile dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Stessi orari per Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Palazzo Thiene e Chiesa di Santa Corona.

La Basilica Palladiana aperta con possibilità di visita del monumento, loggiato palladiano e tarrazza panaoramica. Resta facoltativo l' accesso alla mostra temporanea dedicata all'arte PopBeat.

 

BIGLIETTERIE ATTIVE 

Per visitatori individuali non è possibile la prenotazione di ingresso. I biglietti o le card potranno essere acquistati nella varie biglietterie del centro storico.E' altrimenti attiva la prevendita online a questo link.

I BIGLIETTI SINGOLI DEL TEATRO & LE CARD CUMULATIVE SONO ACQUISTABILI  PRESSO L'UFFICIO IAT IN PIAZZA MATTEOTTI 12 ( 9-17.30) E PRESSO L' INFOPOINT IN BASILICA PALLADIANA ( 10-18).

**VICENZA CARD & CARD 4MUSEI**
LE CARD CUMULATIVE (INCLUSIVE DEL TEATRO!) SONO IN VENDITA ANCHE A PALAZZO LEONI MONTANARI, AL MUSEO DEL GIOIELLO, AL PALLADIO MUSEUM (aperti dalle 10 alle 17.30) e AL MUSEO DIOCESANO (aperto dalle 14 alle 17.30)

BIGLIETTERIA ONLINE

  

VISITE GUIDATE IN CENTRO STORICO

Nei pomeriggi del 30, 31 marzo ed il giorno di Pasquetta è disponibile una visita guidata con partenza alle 14.30 "Scopri Vicenza, un capolavoro di città", una passeggiata guidata di circa due ore che porta a scoprire il centro storico di Vicenza, patrimonio mondiale dell'Unesco, attraverso i più importanti edifici progettati da Andrea Palladio nel corso del '500: si attraverseranno alcune fra le vie più caratteristiche della "città di palazzi", raccontando storia, arte e vicende delle più importanti residenze palladiane e delle migliori creazioni del periodo gotico veneziano. Il tour si conclude in Piazza dei Signori, fulcro vitale della società vicentina del passato e di oggi. Info e prenotazioni online.

 

Tra le esposizioni temporanee della città segnaliamo:

  • le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari ospitano invece fino al 7 aprile 2024 "Le trecce di Faustina” con opere di Tiziano, Bellini, Michelangelo LINK

 

VILLA VALMARANA AI NANI, con i suoi affreschi del Tiepolo è aperta tutti i giorni al pubblico, 10-18 -> per ogni dettaglio anche su audioguide e visite guidate consulti il sito  www.villavalmarana.com

*DOMENICA 31 (PASQUA) ore 10.30, “Visita con proprietà”: visita guidata agli affreschi con l’entusiasmo di un proprietario che vive in Villa, arricchita da storie legate alla famiglia
*LUNEDI 1 (PASQUETTA) ore 10.30 “Visita con proprietà”: visita guidata agli affreschi con l’entusiasmo di un proprietario che vive in Villa, arricchita da storie legate alla famiglia

 

VILLA LA ROTONDA   -> resterà aperta al pubblico dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17, venerdì 29, sabato 30, Pasqua e Pasquetta, la prenotazione è consigliata per le sole visite guidate. www.villalarotonda.it

Anche Villa Godi Malinverni, Villa Caldogno, Villa Pisani Bonetti, Villa Fracanzan Piovene .. sono aperte.. verifica giorni ed orari nella tabella!

 

**** 

EVENTI  DI PASQUA IN CENTRO STORICO

Saranno giorni all’insegna di iniziative dedicate ai grandi e ai bambini quelli proposti per la settimana pasquale in centro storico.Se da martedì a giovedì proseguono infatti gli appuntamenti di éPrimavera, con le serate dedicate allo sport, alla musica e cultura e all’animazione per i bambini, sabato 30, fin dal primo pomeriggio, le vie si animeranno di attività legate all’arrivo della Pasqua fino a domenica 31 marzo.

A Campo Marzo per tutta la settimana sarà aperto a pieno regime il luna park, che domenica 31 marzo avrà un'originale attrazione, la mongolfiera per poter vedere dall'alto la città e provare un'esperienza diversa ed emozionante.

Mongolfiera
Domenica 31 marzo, infine, a Campo Marzo ci sarà l’imperdibile occasione di ammirare la città dall’alto, grazie a una mongolfiera(Loogo srl) che dalle 15 alle 18permetterà di provare un'esperienza emozionante e ammirare il paesaggio da una prospettiva diversa. Biglietto: 10 euro. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 7 aprile con le stesse modalità di svolgimento.

Luna park di Pasqua
A Campo Marzo ritorna il Luna park di Pasqua, fino la 14 aprile, con 31 giostre per adulti e bambini e due banchi alimentari. Il parco dei divertimenti è aperto dal lunedì al giovedì dalle 15.30 alle 22, il venerdì dalle 15 alle 23.30, il sabato e domenica di Pasqua dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 23.30, la domenica e giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 22.
Come da tradizione, sono in programma giornate speciali.

 

Sabato 30 e domenica 31 marzo in piazza Castello sarà allestito Easter Bunny, un mercatino con idee regalo e oggetti di artigianato creativo (una quindicina di banchi) proposto dall’assessorato allo sviluppo economico in collaborazione con l’associazione culturale Pandora. Sabato 30 marzo ci sarà anche Il Vagabondo, associazione per la tutela e la salvaguardia degli animali di Vicenza, con le uova al cioccolato il cui ricavato verrà devoluto per i cani e gatti abbandonati. Nel pomeriggio di sabato 30 marzo, inoltre, nelle vie del centro le mascotte Coniglietto e Primavera regaleranno cioccolatini pasquali, offerti dall’associazione Le Vetrine del Centro storico. Sempre sabato 30 marzo, alle 15, ai Giardini della chiesa di Santa Corona è in programma la caccia ai coniglietti di cioccolato organizzata dall’associazione culturale Pandora. Festa anche in piazza dei Signori, con l’arrivo alle 15.30 del Dottor Sorriso e la clown ambulanza di Dottor Clown Italia e alle 16.30 lo spettacolo di magia comica del Mago Fedele.

 

LE MESSE DEL TRIDUO PASQUALE 


400parco querini aerea 1

Una passeggiata al parco?

Parco Querini è aperto tutti i giorni. Gli ingressi sono in viale Rumor 1 e 7 (Porta Papa e Porta Araceli). info

 

 

 

Progetto di valorizzazione del "Battesimo di Cristo" di Giovanni Bellini

Un bene prezioso del patrimonio vicentino, rappresentato da il “Battesimo di Cristo” di Giovanni Bellini, il grande pittore rinascimentale della religione cristiana entra in un circuito di valorizzazione promosso dal Comune di Vicenza, Assessorato alla Cultura, al Turismo e all’attrattività della città e dal Consorzio Vicenza è, con un co-finanziamento del Fondo Unico del Ministero del Turismo.
Vittorio Sgarbi, il critico d’arte che da tempo dichiara che il quadro, che si trova all’interno della chiesa di Santa Corona, è uno dei più bei dipinti che si possano visitare in Italia, se non il migliore, ha partecipato alla presentazione anche per spiegare le motivazioni di tale dichiarazione.
Le azioni previste nel progetto di valorizzazione legate alla formazione, alla comunicazione e al marketing turistico sono state presentate ufficialmente per la gioia dei cultori delle cose belle consapevoli che sia importante agire anche sull’accrescimento della consapevolezza di cittadini ed operatori turistici del patrimonio culturale e artistico che custodiamo e della sua potenzialità attrattiva, consapevolezza che sicuramente Sgarbi ha accresciuto nel corso del partecipato incontro.
I partner del progetto sono leader nei loro settori iniziando da Studio Esseci di Sergio Campagnolo per la comunicazione, Teamwork per i progetti formativi destinati agli operatori turistici, Comitel & Partners per il collegamento con i buyers internazionali fino al giovane Alessandro Meggiolan che con la sua passione per la tecnologia, e la sua città, racconta con prospettive straordinarie le architetture e il patrimonio artistico vicentino.
La sfida consiste ora nella capacità di poter far conoscere a molti le bellezze di cui disponiamo, nell’ottica di una sana economia turistica: Vicenza del Rinascimento nell’attenzione dei visitatori di tutto il mondo.

battesimo 4

 

Rassegna stampa

 

3 ottobre 2023, CORRIERE DEL VENETO

Vicenza, i tesori della chiesa di Santa Corona si svelano con innovazione e droni

di Camilla Gargioni LINK

Non sembra nemmeno di essere in un percorso virtuale. Perché, di fatto, non è una semplice riproduzione di quelle che si possono sperimentare navigando su Google Maps. Il virtual tour della chiesa di Santa Corona a Vicenza è stato realizzato con tecnologie che, di solito, si usano in ambito tecnico edile. Dietro al virtual tour, che è perfino sbarcato alla Mostra del Cinema di Venezia all’Excelsior nel panel delle produzioni della Vicenza Film Commission, c’è Alessandro Meggiolan, geometra e – come si autodefinisce – «dronista».

Il dipinto più bello del mondo
«Non sono un regista nel vero senso del termine – spiega Meggiolan – Sono un tecnico, da sempre appassionato di tecnologia e del territorio. Ho incominciato ad avventurarmi nel mondo dei droni nel 2014». Inizialmente, infatti, Meggiolan ha usato i droni solo in ambito tecnico: da lì, è nata una vera e propria passione, fino al virtual tour della chiesa di Santa Corona, iniziata nel 1261. Il tour permette di «visitare» la chiesa a partire dall’esterno, fino a riprodurne ogni particolare all’interno: soprattutto, l’imponente «Battesimo di Cristo» di Giovanni Bellini, realizzato all’inizio del 1500, che è stato definito dal critico e sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi come il «quadro più bello che si possa trovare in Italia».
«Il virtual tour non funziona come Google Maps, in cui bisogna utilizzare un cursore – specifica ancora Meggiolan – Gli elementi non sono semplicemente foto panoramiche, ma sono modelli tridimensionali, compresa la tela del Bellini».

Turismo e arricchimento del patrimonio culturale
Si potranno anche avviare, durante la navigazione, approfondimenti del complesso religioso di Santa Corona su ogni ambientazione sia all’interno sia all’esterno, quindi anche gli annessi chiostri. Il video è visibile online già da qualche giorno: il fine, però, non è solamente quello di promozione turistica. «Al di là dell’esperienza, se mai la chiesa dovesse avere un problema, subire un danno magari provocato da una scossa di terremoto, grazie a questo lavoro si potrebbe ricostruire con accuratezza – afferma Carla Padovan, direttrice del consorzio di promozione turistica Vicenza è – Non è una semplice opportunità di scoperta, ma un arricchimento per il nostro patrimonio culturale».

 

TVA VICENZA, 17.11: 

VICENZA. SGARBI SHOW. Vittorio Sgarbi non ha dubbi, la chiesa di Santa Corona è il grande trionfo dell’inizio del Rinascimento e chi non la visita è una capra. Diamante prezioso il Battesimo di Cristo, la pala del grande pittore Giovanni Bellini. Per lui, tra i dipinti più belli d’Italia. E oggi Vicenza riparte da qui. Dal suo gioiello più nascosto. Diventerà un vero e proprio attrattore turistico attraverso un percorso di valorizzazione promosso da “Vicenza è” e dal comune.

 

 

IL GIORNALE DI VICENZA,18.11: 

Sgarbi e il "Battesimo" «Il quadro più bello»

SGARBIGDVParterre delle grandi occasioni nella chiesa di Santa Corona per la lectiodi Vittorio Sgarbi sul Battesimo di Cristo del Bellini, recentemente restaurato, che sarà al centro di un progetto di valorizzazione turistica inuna sinergia tra Comune e Consorzio Vicenzaè. Il critico d'arte l'hadefinito «il quadro più bello del mondo». Ma soprattutto il quadro dellasua vita, della sua formazione, raccontato alternando ricordi personali eriferimenti artistici e culturali. Sgarbi arrivò ventiquattrenne a Vicenza,fresco vincitore di un concorso per la Sovrintendenza del Veneto,trovandosi davanti personaggi del calibro di Renato Cevese, che gliappariva dice - come a Goethe nel suo viaggio in Italia dovetteroapparirgli gli accademici olimpici - fermo e orgoglioso, conservatore,artisticamente parlando. Poi l'idea che li avvicinò: allestire per lecelebrazioni del Palladio una mostra sui pittori del suo tempo, proprionella Chiesa di Santa Corona, dove inizia effettivamente la preparazione,anche grazie all'aiuto pratico del padre e dove quindi avviene il primoincontro col dipinto del Bellini. Poi gli sforzi per ottenere il primo finanziamento per il restauro e gli incontri che ciconducono attraverso la Vicenza dei decenni passati: Neri Pozza, Ferdinando Bandini, Giustino Valmarana. Si coglie in luiun senso di malinconia, Sgarbi appare un po' più disarmato del solito: vuole vedere in questa sua visita, per lui 71enne,una coincidenza, un segno, per il fatto che l'opera è stata realizzata proprio da un Bellini della stessa età, nella parte finaledella sua vita, questa corrispondenza lo riempie di emozione. «Per me questo dipinto ha sempre avuto un'attrazionemagica - dice - qui ritrovo Dio nella natura, anzi Dio è la natura, è la potenza della sua creazione, quasi come se il Bellinigiunto alla fine della sua esistenza, avesse trovato una sorta di purificazione, quasi un trattato di filosofia che vuol dare unsenso al secolo che stava nascendo, il Cinquecento di Michelangelo e Raffaello». Il capolavoro del Bellini sarà oggetto,come detto, di un'operazione di promozione, che, hanno spiegato Carla Padovan e Vladimiro Riva, del consorzio Vicenzaè, si concretizzerà, anche grazie al sostegno del Funt, il Fondo unico nazionale per il turismo, in un percorso attraversoformazione degli operatori turistici, coinvolgimento di tour operator, della stampa specializzata in Italia e all'estero con de ipress tours, nonché la produzione di materiali divulgativi tradizionali e innovativi, come il già esistente virtual tour della chiesa di Santa Corona.

 

 

IL CORRIERE DEL VENETO,18.11

VICENZA C’erano tre ex sindaci di Vicenza, Enrico Hüllweck, Achille Variati e Francesco Rucco, oltre all’attuale, Giacomo Possamai, ad accogliere ieri corriere 18 mattina, nella chiesa di Santa Corona, Vittorio Sgarbi, invitato dal consigliere delegato del consorzio di promozione turistica Vicenzaè Vladimiro Riva, a presentare «Il Battesimo di Cristo» di Giovanni Bellini.
Capolavoro cinquecentesco recentemente restaurato, al centro di un progetto turistico di valorizzazione voluto da Vicenzaè e avviato durante l‘amministrazione Rucco, che lo ha finanziato assieme al ministero per il turismo. Elemento, questo – come sottolineato dallo stesso Riva durante il suo intervento di saluto all’«amico Vittorio e non al sottosegretario» – auspicabilmente non d’intralcio: «Perché l’obiettivo di portare Vicenza alla pari delle
altre più importanti città del Veneto e d’Italia quanto a flussi turistici, deve essere comune a tutti». Va detto, che le azioni di valorizzazione, sensibilizzazione e comunicazione (illustrate da Carla Padovan, segretario generale di Vicenzaè), messe a punto partendo da due capolavori assoluti della storia dell’arte universale, il «Battesimo» di Bellini e l’«Ultima cena in casa di San Gregorio Magno» di Paolo Veronese, anch’esso da poco restaurato e presentato, ancora una volta con Sgarbi al santuario di Monte Berico, fanno parte di un itinerario rinascimentale che vede naturalmente coinvolto il padre delle architetture vicentine, che fanno di Vicenza la città di Andrea Palladio. Proprio a lui ha fatto riferimento Sgarbi ricordando che, fresco di nomina di Ispettore a Vicenza della Soprintendenza del Veneto, nel 1974 scelse proprio il Tempio di Santa Corona per organizzare una mostra su Palladio e la Maniera, anche con l’intento di far conoscere i capolavori contenuti in questa chiesa, di proprietà comunale ma aperta al culto.  Riuscendo così a reperire anche i fondi (80 milioni di lire) per il primo restauro dell’altare e del dipinto dedicato a San Giovanni Battista (nel 1978), voluto da Battista Graziani Garzadori, quale ex voto per il suo ritorno incolume da un viaggio in Terra Santa.
Molteplici i particolari sottolineati da Sgarbi per esaltare l’architettura e la magnificenza di ogni singolo componente dell’altare: «Che esprime potenza e lusso, in maniera quasi vanitosa – spiega -, ma dei quali il dipinto può fare a meno, quanto è altrettanto potente nella sua semplicità e linearità». Ricordando, a tal proposito, le discussioni con Neri Pozza, con il quale concordava sul fatto che le rive del Giordano, luogo del battesimo di Cristo, altro non erano per Bellini (da lui definito il Raffaello veneziano) che i colli che sovrastano il lago di Fimon. «L’estrema sintesi di ciò che esprime questo dipinto, tra i più belli che si possano ammirare in Italia – conclude Sgarbi, riprendendo una sua stessa citazione –, la si ritrova nella frase “Deus sive natura” (Dio, ossia la natura, ndr). Per questo non si può venire a Vicenza senza entrare nella chiesa di Santa Corona». Frase, che già di per sé potrebbe costituire la prima azione di comunicazione per chi si occuperà di valorizzare questo, che è solo uno dei tesori della città.

Mauro Della Valle ©Corriere del Veneto

 

LA PIAZZA WEB:

Bellini è la “Gioconda di Vicenza”. Sgarbi e quattro sindaci battezzano la campagna per farlo conoscere

 

LA PIAZZA edizione cartacea

la piazza

 

RETE VENETA, 17.11: SANTA CORONA, SGARBI 'RACCONTA' IL 'BATTESIMO DI CRISTO'| 17/11/2023

 

 

 

 *************************

  

 

 

15.12.2023 VILLE & GIARDINI

veg

 

 

13.12.2023 ITINERARI NELL'ARTE

Bellini, Veronese, Vicenza. I gioielli del Rinascimento Leggi l'articolo

 

12.1.2024 RADIOinBLU

Programma radio In giro per l’Italia

Vicenza accoglie un ricchissimo patrimonio d’arte, in cui tutto si riferisce alle opere grandiose di Andrea Palladio, che indubbiamente permea l’identità culturale della città. Ma Vicenza non è solo Palladio e ce lo ricorda Andrea Martoni, storico dell’arte e conservatore del Museo Civico di Palazzo Chiericati.

ASCOLTA LA PUNTATA 

 

TV2000, TERZA PAGINA

 

28.01.2024 FAMIGLIA CRISTIANA

Con Bellini e Veronese nella città della bellezza.

famiglia cristiana 28gennaio2024

 

 

14.02.2024 TOURING CLUB ITALIANO

 

TCI

 

MARZO 2024 BELLITALIA 12 pagine nella versione cartacea, link digitale dedicato 

Vicenza, come un piccolo museo sacro. Leggi l'articolo

 

bellitalia 0324 2 sommario

 

 

01.03.2024 FINESTRA SULL'ARTE

Il Battesimo di Giovanni Bellini a Vicenza, uno spartiacque tra due epoche Leggi l'articolo

 

16.03.24  GENTE, settimanale

Vicenza, il salotto dell'arte

gente_0324.pdf

gente2024

 


 

 

 

IL VIRTUAL TOUR DELLA CHIESA DI SANTA CORONA

Cerca nel sito