MERCATINI, LUCI, & EVENTI
L’accensione delle luminarie
Le iniziative natalizie in città hanno preso ufficialmente il via venerdì 29 novembre da piazza dei Signori alle 17.30 con l' accensione dell'albero e l'avvio delllo spettacolo di luci in Piazza dei Signori.
Il videomapping
Lo spettacolo di videomapping "Faber Aura" che illuminerà tutte le architetture di piazza dei Signori fino al 6 gennaio 2025:
- dalla domenica al giovedì, dalle 17.15 alle 23
- venerdì e sabato dalle 17.15 alle 24.
Inoltre, all'inizio di ogni ora e di ogni mezzora uno spettacolo video con sottofondo musicale animerà la piazza per otto minuti.
Il nome "Faber Aura" evoca l'essenza dell'artigianato come arte che permea l'anima stessa di Vicenza: faber è infatti l'artigiano che da forma alla materia, aura suggerisce l'atmosfera di bellezza che avvolgerà l’intera città.
L'allestimento della piazza sarà completato con un albero naturale alto oltre 17 metri, decorato da led luminosi con luce calda.
Le tradizionali cascate di luci, immancabili per il Natale in centro storico, saranno allestite in piazza delle Erbe, in corte dei Bissari, nelle piazze Biade, Matteotti, Castello, San Lorenzo e in piazzale De Gasperi. In piazza Matteotti una sfera luminosa sarà perfetta per i selfie natalizi. Lungo le vie, in aree verdi e rotatorie fino alle zone periferiche confinanti con il centro storico saranno decorati anche gli attraversamenti luminosi e saranno collocate installazioni a terra.
I mercatini
Ritornano in città anche i tradizionali mercatini con gli chalet in legno, dal 29 novembre al 1° gennaio con articoli natalizi, accessori, abbigliamento, prodotti tipici regionali e di artigianato da regalare per le festività.
- Il Villaggio di Natale sarà allestito in piazza Biade e in corso Fogazzaro con le caratteristiche casette di legno, sarà aperto dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 19, venerdì, sabato e prefestivi dalle 10 alle 21, la domenica, il 25 dicembre e il 1° gennaio dalle 10 alle 20.
- Un mercatino in piazza San Lorenzo sarà aperto sabato e domenica 7,8, 21, 22, 28, 29 dicembre dalle 10 alle 20. Sono previsti intrattenimenti musicali e artistici.
- Sono inoltre numerosi i mercatini tematici che popoleranno il centro storico durante le feste organizzati da Coldiretti (30 novembre e 1 dicembre in piazza dei Signori e piazza Biade; 14 e 15 dicembre in piazza San Lorenzo), Associazione Pandora (30 novembre e 1, 14, 15, 21, 22 dicembre in piazza Castello), Come un incantesimo (1 dicembre in corso Fogazzaro nord).
- E poi Unico, il mercato del fatto a mano in piazza dei Signori, il 7 dicembre e il Mercato dell'antiquariato in centro storico, da piazza dei Signori a viale Roma, l'8 dicembre con l'associazione Non ho l'età.
- Il Magico Villaggio di Babbo Natale proposto dal Consorzio di tutela del Grana Padano sarà in piazza Matteotti dal 5 all'8 dicembre.
- Merry Illustri ritorna in loggia del Capitaniato il 14 e 15 dicembre con l'associazione Illustri che proporrà illustrazioni tra cui quelle esposte nelle edizioni di Illustri Festival. Il ricavato verrà devoluto per progetti solidali.
- Infine l'associazione Il Tritone sarà in contra' Garibaldi il 14, 15, 21, 22, 23, 28, e 29 dicembre con un’esposizione di prodotti della tradizione natalizia.
- Due mercatini natalizi particolarmente partecipati sono poi quello di Borgo Santa Lucia il 15 dicembre e di Santa Bertilla il 14 e 15 dicembre.
- All'Epifania, arriva la Fiera nei giorni 4,5,6.
La pista di ghiaccio
Sarà un gradito ritorno anche la pista di ghiaccio coperta nell'esedra di Campo Marzo.
"Polar park Vicenza" aprirà il 23 novembre alle 16.30, con un'inaugurazione ufficiale e sarà a disposizione per il divertimento di grandi e bambini fino al 12 gennaio. Nell'area allestita per le festività natalizie ci saranno giostre per i più piccoli e una casetta dei dolci.
La pista rimarrà aperta fino al 20 dicembre e dal 7 al 12 gennaio, da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 21, sabato e domenica dalle 10 alle 22. Dal 21 dicembre al 6 gennaio sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 22. L’ultimo ingresso sarà possibile fino ad un'ora prima della chiusura. Le persone con disabilità che si presenteranno con un accompagnatore, potranno pattinare con una speciale sedia a rotelle, a disposizione gratuitamente.. ORARI, PREZZI, INFO QUI
Capodanno
La sera del 31 dicembre si potrà scegliere tra una festa ad ingresso gratuito in centro storico e l’abituale appuntamento con l’Orchestra del Teatro Olimpico che si esibisce al Teatro Comunale LINK. ( posti esauriti)
Ritorna inoltre il Capodanno a Vicenza con un grande evento in viale Roma: uno spettacolo che farà ballare tutta la città animerà la serata del 31 dicembre per festeggiare l'arrivo del 2025. La festa è confermata in viale Roma che, come avvenuto lo scorso anno, accoglierà tutti coloro che vorranno trascorre alcune ore in compagnia tra musica ed animazione. L'iniziativa, ad ingresso libero,
Ci sarà anche un'area per il consumo di cibo e bevande già attiva dal pomeriggio visto che in prossimità c'è anche la pista di ghiaccio; ci aspettiamo quindi tante famiglie che animeranno il centro e l’area di viale Roma per tutta la giornata.
Lo spettacolo del format Countdown di radio Wow inizierà dalle 21 con musica dagli anni 90 ad oggi.
La notte di festa inizierà alle 21 nel grande palco in viale Roma con le migliori hit pop dance dagli anni 90 ad oggi proposte dai dj's di Radio Wow countdown Marco Cavax e Andrea Meggio, presentate da Aryfashion e con la voce di Mary K.
Sul palco il corpo di ballo si cimenterà in scenografie trascinanti. Il tutto sarà ancora più coinvolgente grazie ad effetti pirotecnici per una serata ricca di emozioni fino alle 2. Per rendere più accogliente la zona dedicata alla festa ci saranno un'area food. Prima delle 21 e durante la festa nell'esedra di viale Roma è disponibile la pista di ghiaccio coperta. Info:https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Capodanno-a-Vicenza-2025
Fiera dell' Epifania
Le feste si chiuderanno con il Mercato dell'Epifania, il 4, 5 e 6 gennaio dalle 9 alle 19.30 in centro storico, organizzato dall’associazione Non ho l'età.
In tutto il centro storico, da viale Roma a piazza dei Signori si potrà respirare la tradizionale atmosfera dell'Epifania grazie al mercato che si svilupperà in tre giornate e che propone prodotti tipici ma anche particolari e curiosi come oggetti vintage e artigianato di qualità
Non mancheranno di certo i tradizionali prodotti che il pubblico si aspetta di trovare, come dolci e oggetti di utilità ma abbiamo voluto arricchire il mercato con creazioni originali che incontrano l'interesse come abbiamo avuto modo di vedere nelle edizioni di Unico e del Mercato dell'antiquariato.
Sabato 4 gennaio le bancarelle si potranno trovare lungo viale Roma, in piazzale De Gasperi e in piazza Castello.
In viale Roma e piazzale De Gasperi si si troveranno i classici prodotti tipici del mercato dell'Epifania: prodotti tipici delle feste, dolciumi e calze della befana, alimenti, accessori, come sciarpe, guanti, calze, abbigliamento, oggetti per la cucina e per la casa, manufatti in legno.
In piazza Castello spazio agli articoli vintage e ad un punto ristoro. Domenica 5 e lunedì 6 gennaio si aggiunge anche piazza dei Signori e arriveranno tra gli espositori piccoli artigiani con prodotti di qualità in collaborazione con Unico.
L'evento propone per lunedì 6 gennaio alle 10 la visita guidata al Museo Diocesano dedicata alla Natività e all’Epifania. Ingresso e visita guidata gratuita, con il sostegno di Non ho l’età. Su prenotazione 0444226400.
Il criptoportico sarà aperto il 4, 5 e 6 gennaio dalle 10.30 alle 13 e dalle 14 alle 17. Ingresso libero. A cura del Museo Diocesano. Visite di 30 minuti.
Inoltre sempre lunedì 6 gennaio è prevista l'esibizione musicale con le campane copte in collaborazione con la Scuola Campanaria di San Marco con i Maestri Livio Zambotto e Andrea Comparin, con una selezione di musiche tradizionali delle feste in piazza dei Signori e Loggia del Capitaniato, dalle 10 alle 13 ogni mezz’ora.A disposizione (online – sito www.nonholeta.com) “In cammino con i Magi”: il percorso alla scoperta delle rappresentazioni dei Magi nelle opere d’arte vicentine.
Durante le tre giornate viale Roma rimarrà chiusa al traffico.
Il trenino e la giostra cavalli
Il trenino elettrico "eco express" accompagnerà anche quest'anno in un allegro viaggio lungo le contrade del centro storico con partenza da largo Zileri, lungo corso Palladio.Il viaggio dura 15 minuti e si raggiungono i più importanti monumenti cittadini.
Il trenino sarà a disposizione fino al 19 dicembre il sabato, la domenica e i festivi dalle 15 alle 19; dal 20 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni dalle 15 alle 19. Rimarrà in centro storico anche dopo le festività: dal 7 gennaio al 28 febbraio sarà a disposizione sabato e domenica dalle 15 alle 19, dall'1 al 4 marzo tutti i giorni dalle 15 alle 19.
A Largo Zileri si potrà trovare la giostra cavalli “Antico carosello 1921” per tutto il periodo natalizio (e fino al 4 marzo): il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19. Lunedì chiuso.
MUSEI e MONUMENTI APERTI
Per organizzare la visita in città è possibile scaricare la tabella con gli orari di apertura di musei, monumenti e palazzi durante il periodo natalizio.
L’ ufficio turistico IAT, in Piazza Matteotti 12 è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17.30 (chiuso solo 25/12 e 1/1) così come l’infopoint in Basilica Palladiana dalle 10 alle 18, dal martedì alla domenica.
Aperture straordinarie festive confermate per Teatro Olimpico e Musei Civici: 8 e 26, lunedì 30 dicembre 2024, 6 gennaio 2025.
SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI DI APERTURA DEI SITI DURANTE LE FESTIVITÀ
Musei Civici chiusi il 25 dicembre e il 1 gennaio ad eccezione della Basilica Palladiana che ospiterà un evento espositivo nel salone del piano nobile: " Capolavori a Vicenza" LEONARDO DA VINCI - JACOPO BASSANO - GIANANDREA GAZZOLA. Sono previste aperture straordinarie nel pomeriggio di Natale e di Capodanno. www.mostreinbasilica.it
VISITE GUIDATE IN CITTÀ
Passeggiate guidate del centro storico, alle 14.30 nelle seguenti date: 7, 14, 21, 28,29 dicembre info e prenotazioni qui
Visite guidate all'evento espositivo in Basilica ogni domenica pomeriggio ed in numerose date extra.
CALENDARIO ONLINE
Il calendario delle iniziative natalizie si potrà consultare anche dal cellulare collegandosi all'agenda eventi Viva Comune di Vicenza al link https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Natale-a-Vicenza-2024
DOVE PARCHEGGIARE?
E' consigliabile preferire uno dei numerosi parcheggi a sbarra limitrofi alla zona pedonale mappa parcheggi oppure uno dei due comodi parcheggi di interscambio.
BUS TURISTICI-> Viale Roma e Viale dell'Ippodromo non disponibili nelle giornate del 31 e 1. Fermata bus possibile nell'area dell'ex sedime ferroviario.
Viale Roma chiuso al traffico anche nei giorni 4.5.6.
Parcheggi bus turistici: via Pfhorzheim, via dello stadio ( stalli riservati in fondo al viale), viale X giugno.
FOTOGALLERY