Vicenzae.org -  il portale turistico ufficiale di Vicenza e della sua provincia

NOTIZIE IN PRIMO PIANO

2 giugno 2023: giornata di aperture per musei, monumenti e ville.
Creato il Martedì, 16 Maggio 2023 16:47
     Per scoprire gli orari d'apertura dei monumenti di Vicenza e dintorni durante il weekend del 2 giugno 2023   SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI AGGIORNATI 
Maggio 2023: gli orari di Musei, Palazzi, Monumenti e Ville dei dintorni
Creato il Lunedì, 01 Maggio 2023 08:25
 *Il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona e il Museo Naturalistico Archeologico sono aperti dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30). Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in progr...
Fino al 28 maggio “I creatori dell’Egitto eterno” in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
Creato il Giovedì, 11 Agosto 2022 17:59
  La mostra, curata da Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, sarà visitabile dal 22 dicembre 2022 al 7 maggio 2023 -> Prorogata al 28 maggio! L'esposizione proporrà un parallelismo tra la città di Vicenza e Deir al-Medina, il vi...
VicenzaTour 2023 - Prenota il tour!
Creato il Lunedì, 09 Maggio 2022 17:32
     SCARICA  QUI IL DEPLIANT CON ORARI e TARIFFE    INFORMAZIONI UTILI: Le visite si svolgono in lingua italiana. Le gratuità sono riservate a ragazzi fino a 12 compiuti, sempre previa prenotazione. Durata tour: ...
PRENOTA QUI: Scopri Vicenza, un capolavoro di città - VISITE GUIDATE DEL CENTRO STORICO
Creato il Lunedì, 06 Dicembre 2021 11:58
In programma il tour guidato del centro storico della durata di 2 ore, organizzato dalle Guide Turistiche Abilitate!Ogni sabato pomeriggio e in altre date in occasione di festività alle ore 14.30, con ritrovo presso l’Ufficio Turistico di Piazza Matteot...
PRENOTA QUI: Scopri Bassano – Visita guidata del centro storico
Creato il Giovedì, 20 Maggio 2021 11:54
    Dall'8 gennaio 2023 tornano attive le visite guidate (solo esterni) in centro storico organizzate in collaborazione con il Consorzio Vicenza è e le Guide Turistiche Abilitate. Ogni domenica mattina, con partenza dallo IAT di Piazza...

MEDIA

DOLOMITEN

BOTTONE WEB 1
 

ITINERARI VI.BIKE

VIBIKE

A VICENZA SUI LUOGHI DELLA FICTION CON ANNA VALLE

ldto

PRENOTA IL TUO HOTEL A VICENZA

Vicenza è… SOCIAL

facebook twitter youtube igissuu logo

outdooralltrails

#visitVicenza #cuoreDelVeneto #vibike #iopedalovicentino

TRADUTTORE AUTOMATICO

itzh-TWfrhiptruesuk

 

400santa maria aracoeli chiusa 1

 

Le prime notizie della piccola chiesa della “Santa Maria” risalgono al 1241. Nel 1244 il convento viene riscattato dalle Eremite di San Damiano che, sopra il terreno adiacente fanno innalzare un modesto monastero. Successivamente le Eremite di San Damiano cedettero il convento alle Monache Clarisse di San Francesco, dette Celestine.

L’antico monastero si chiamava S. Maria ad Cellam, che nel linguaggio corrente venne poi modificato in “Alla cella”, “Arcella” e, infine Araceli.
Dopo diverse ristrutturazioni, l’edificio venne abbattuto nel 1675 e, su progetto di Guarino Guarini, venne edificata la nuova chiesa in stile barocco, i cui lavori furono completati nel 1680 e diretti da Carlo Borella.

Nel 1797 la chiesa e il monastero vennero occupati dall’esercito francese. A seguito dei decreti napoleonici, con la soppressione degli ordini religiosi, i beni delle suore furono demaniati e ceduti al conte Antonio Capra che rase al suolo il convento.

Dal 1813 la chiesa diventò sede della Parrocchia dei Santi Vito e Lucia, denominata di Araceli. Dal 2005 è affidata alla comunità rumena di rito bizantino.
Con il restauro generale avvenuto negli anni ‘90 del secolo scorso, la chiesa è ora recuperata allo stato originale, permettendo la riscoperta del più importante monumento barocco religioso della città di Vicenza.

La complessa struttura è costituita da un’aula ellittica contenuta in un blocco quadrilatero sormontato da tamburo, cupola e lanterna. Le 15 statue in facciata sono opera di Orazio e Angelo Marinali e Giuseppe Cassetti. Al 1696 risale l’altare maggiore firmato da Tommaso Bezzi, su cui è la tela di Piero Liberi raffigurante Augusto e la Sibilla, riferimento alla leggenda alla base della fondazione della più celebre Santa Maria in Aracoeli di Roma.

 

 400 araceli2

 

S. Maria in Araceli Church

The first references of the small church, named after “Santa Maria”, the Virgin Mary, date back to 1241. In 1244, the nunnery was taken by the Hermits of San Damiano, who built a small monastery close to it. The nunnery was then ceded to the Poor Clares, belonging to the Franciscan Order of Saint Clare.

The ancient monastery was dedicated to “S. Maria ad Cellam”, which was modified as years went by, according to the evolution of the language, in “Alla Cella”, then “Arcella” and finally “Araceli”.
After several restoration works, the building was demolished in 1675. The architect Guarino Guarini designed a new, different church in Baroque style, whose construction works, directed by Carlo Borella, ended in 1680.

In 1797, the church and the monastery got occupied by French soldiers. Following the Napoleonic Suppression of Italian religious orders, the properties of the nuns were taken and ceded to Count Antonio Capra, who later had the whole nunnery demolished.

Starting from 1813, the church became the headquarter of the parish church dedicated to Saint Vito and Saint Lucia, also called “Araceli”. It is managed by the Romanian community of Byzantine rite since 2005.
A general restoration took place during the 1990s, and now the church is back to its original appearance, allowing the discovery of one of the most important Baroque religious buildings in Vicenza.

The complicated structure is formed by an elliptical hall, contained inside a quadrilateral space, which is covered by the tambour, the dome and the lantern. The sculptors Orazio and Angelo Marinali, as well as Giuseppe Cassetti, created 15 statues that now adorn the façade of the church. The altar was built by Tommaso Bezzi back in 1696. On top of it, stands the painting by Piero Liberi, portraying the Emperor Augustus and the Sybil as reference of the legend that lead to the foundation of the renowned Santa Maria in Aracoeli church in Rome.

Regione Veneto turismo tlov 

Home page 2023

PASSEGGIATE GUIDATE
 SCEGLI LA VISITA 
e PRENOTA ONLINE

     Vicenza Tour 2023 cover Istagram

    BOTTONE WEB 1  

     BOTTONE WEB 2

 #VisitVicenza  #VisitBassano

#VicenzaTour2023