pedalate x IG

Nell’ambito del progetto Turismo Sociale ed Inclusivo dell’aulss 8 Berica, in collaborazione con il Comune di Vicenza, partner del progetto, ed il Consorzio Turistico Vicenzaè si propongono 4 ITINERARI CICLABILI INCLUSIVI ad anello, ognuno con una tematica differente, ideati ed organizzati con la collaborazione di BICI&CAFFE’ società sportiva dilettantistica di Creazzo, e OL3 Bike srl.

 

INFORMAZIONI

I quattro percorsi:

Vicenza e le ville
 
Percorso ad anello poco difficile
Distanza 10 km
Dislivello 60 mt
30% sterrato
70% asfalto
Partenza e arrivo Tribunale di Vicenza, Via Ettore Gallo, 24
Presenti fontanelle lungo l'itinerario
La partenza avviene dal parcheggio del Tribunale di Vicenza (da confermare), si procede verso le Scalette di Monte Berico per prendere la ciclabile Casarotto e poco dopo si inizia a salire sulla destra per circa 600 mt fino ad arrivare davanti a Villa Valmarana ai Nani.
Si percorre la stessa strada in discesa e si continua sulla ciclabile svoltando per via della Rotonda per ammirare Villa Capra La Rotonda. Si prosegue per stradella della Rotonda puntando verso i colli passando per la valletta del silenzio. Breve sterrato per arrivare su Viale Riviera Berica che attraverseremo per riprendere la ciclabile Casarotto e fare ritorno al punto di partenza.
 
Vicenza e i palazzi
Percorso ad anello facile
Distanza 10 km
Dislivello 40 mt
100% asfalto
Partenza e arrivo Teatro Nuovo di Vicenza, Viale Mazzini, 39

Presenti fontanelle e locali lungo l'itinerario
La partenza avviene dal Teatro Nuovo di Vicenza, si percorre la ciclabile di viale Mazzini e viale d’Alviano e si procede per zona San Marco. Prima di Ponte Pusterla si svolta a sinistra e si segue il fiume Bacchiglione per arrivare a Parco Querini. Si procede fino a Ponte degli Angeli e poi si raggiunge nuovamente il centro storico della città dove faremo un aperitivo offerto da Beerstrot in corso Fogazzaro 135.
La traccia procede verso il cuore della città, Piazza dei Signori, Teatro Olimpico, contrà Barche e Piazza Castello. Passeremo poi per i Giardini Salvi e torneremo al punti di partenza.

 

Vicenza e l’acqua
Percorso ad anello facile
Distanza 14 km
Dislivello 30 mt
Tempo stimato di percorrenza 2 ore
40% sterrato
60% asfalto
Partenza e arrivo Piscine di Viale Arturo Ferrarin, 71 - Vicenza

Presenti fontanelle lungo l'itinerario
La partenza avviene dalle piscine di Viale Ferrarin, superato il ponte pedonale sul fiume Bacchiglione percorreremo la ciclabile di Viale Trento verso nord-ovest, la ciclabile di Strada Pasubio e poi la Strada delle Beregane. Per la Strada delle Maddalene, lungo la ciclabile, raggiungeremo l’ex Convento delle Maddalene e l’adiacente chiesa le cui origini risalgono a prima dell’anno 1000.
Proseguiremo su sterrato attraversando le Risorgive delle Maddalene, acqua che risale dal sottosuolo e che dà vita alla roggia della Seriola. Prima di essere deviata negli anni 60 dello scorso secolo nel fiume Bacchiglione all’altezza circa di Villaggio del Sole, la roggia proseguiva il suo corso per Viale Trento fino ai Giardini Salvi, per poi sfociare nel fiume Retrone in centro città.
Superato il Bosco urbano delle Maddalene, attraverseremo Strada Pasubio in direzione Lobia e visiteremo i resti dell’acquedotto romano del I secolo dopo Cristo che dalle risorgive portava l’acqua nel centro di Vicenza.
Pedaleremo per qualche minuto nel territorio del Comune di Caldogno e superato il Ponte del Marchese percorreremo un tratto sterrato e attraverseremo nuovamente il fiume Bacchiglione su un ponte ad utilizzo agricolo.
Percorreremo poi la Strada sterrata della Cresolella, per poi collegarci alla ciclabile che ci riporterà al punto di partenza.

 

Vicenza e le colline

Percorso ad anello facile
Distanza 11 km
Dislivello 70 mt
30% sterrato
70% asfalto
Partenza e arrivo Chiesa di San Giorgio Martire in Gogna in Viale Arnaldo Fusinato 115

Presenti fontanelle lungo l'itinerario
La partenza avviene dalla Chiesa di San Giorgio Martire in Gogna, si segue la ciclabile di Gogna verso sud, si entra su terreno sterrato e si supera il fiume Retrone su ponte pedonale. Dopo un tratto in asfalto si sale sull’argine del Retrone fino al Ponte del Quarelo, costeggiando l’omonimo bosco e piccola oasi. Lungo sterrata si punta verso la base dei Colli Berici e si attraversa il bosco pedalando sulla via delle due Ferrate. Ancora un po’ di asfalto sotto i colli e poi puntiamo su sterrato verso la palestra di roccia di Gogna, piccola oasi naturale degli arrampicatori vicentini a pochi passi dal centro città.
Un po’ di salita sterrata e si scende per riprendere la ciclabile della Gogna e ritornare al punto di partenza.
 

Durante le escursioni saranno presenti due accompagnatori professionisti. Non vengono fornite biciclette in loco ed è obbligatorio l’uso del casco.

Per persone con disabilità sono a disposizione, gratuitamente e su prenotazione, tandem a pedalata assistita. Iniziativa nell'ambito del progetto Turismo Sociale e Inclusivo - AULSS 8 Berica: * Referente: dott.ssa Blanca Ojeda Montes, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 0444 753008.  link al progetto

In caso di maltempo l'escursione verrà recuperata successivamente: gli iscritti riceveranno comunicazione mezzo mail.

I partecipanti accettano le condizioni indicate nel Regolamento ( consulta qui il file). 

 

Gli appuntamenti di settembre inzialmente programmati per il pomeroggio sono stati anticipati al mattino,con ritrovo alle 9.


 La prenotazione è obbligatoria, ed è possibile effettuarla:

- al numero telefonico 0444 320854 (IAT Vicenza lun-dom 9.00-17.30)

- scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- online, compilando il seguente modulo

Riserva il tuo posto!

La prenotazione sarà ritenuta valida solo al ricevimento della mail di conferma da parte dello IAT Vicenza.

Compila un modulo per ciascun partecipante.

Informativa sul trattamento dei dati personali
Perché queste informazioni
Ai sensi dell’artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (in seguito “GDPR”),Consorzio Vicenza è in qualità di Titolare dei suoi dati personali ai fini della richiesta di prenotazione ad un tour guidato o/e all' iscrizione alla newsletter su www.vicenzae.org, Le fornisce le seguenti informazioni relative al trattamento dei dati personali (in breve, “Informativa”).
1. Identità e dati di contatto del Titolare
Consorzio Vicenza è, con sede in Via E. Montale 25, 0444 994770
Email: info@vicenzae.org
2. Dati di contatto Data Protection Officer (Consorzio Vicenza è)
Ufficio Data Protection Officer (“DPO”)
Email: info@vicenzae.org
3. Tipologie di dati personali trattati
Nell’ambito delle finalità dei trattamenti evidenziati al successivo paragrafo 4, saranno trattati unicamente dati personali aventi ad oggetto: nome e cognome, indirizzo email, numero di telefono.
4. Finalità del trattamento e base giuridica

4.1. I suoi dati personali verranno trattati con il Suo consenso per le seguenti finalità:
4.1.1.* trasferimento dei dati personali all'uffico Iat Vicenza, gestito dal Titolare, per poter gestire la richiesta prenotazione inviata tramite il sito www.vicenzae.org e per l’evasione della richiesta stessa.
La base giuridica del trattamento è l’articolo 6 lettera a) del GDPR: l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati per una o più specifiche finalità. Il conferimento dei dati non è obbligatorio ma è requisito necessario per accedere al servizio stesso. L’omesso conferimento comporta pertanto l’impossibilità di utilizzare il servizio medesimo.
4.1.2. *inserimento nella mailing list del Consorzio per poterle inviare la newsletter inerente ad eventi ed iniziative di promozione turistica della provincia di Vicenza.
La base giuridica del trattamento è l’articolo 6 lettera a) del GDPR: l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati per una o più specifiche finalità. Il conferimento dei dati non è obbligatorio ma è requisito necessario per accedere al servizio di newsletter. Il consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento tramite la disiscrizione alla newsletter.

5. Categorie di destinatari dei dati personali
Per le finalità di cui al precedente paragrafo, i dati personali da Lei forniti saranno accessibili ai collaboratori interni autorizzati al trattamento in oggetto nell’ambito delle proprie mansioni, ai fornitori esterni debitamente nominati quali responsabili del trattamento e a tutti i soggetti per i quali esiste un obbligo legale di comunicazione o altri soggetti di cui si acquisiscono specifiche autorizzazioni in caso di richiesta.
6. Modalità del trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’articolo 4, n. 2), GDPR - compiute con o senza l’ausilio di sistemi informatici - e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, aggiornamento, conservazione, adattamento o modifica, estrazione ed analisi, consultazione, uso, comunicazione mediante trasmissione, raffronto, interconnessione, limitazione, cancellazione o distruzione. In ogni caso, sarà garantita la sicurezza logica e fisica dei dati e, in generale, la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati personali trattati, mettendo in atto tutte le necessarie misure tecniche e organizzative adeguate.
7. Diffusione e profilazione
I suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione a soggetti terzi.
8. Conservazione e trasferimento di dati personali all’estero
La gestione e la conservazione dei dati personali avvengono in cloud e/o su server ubicati all’interno dell’Unione Europea di proprietà e/o nella disponibilità del Titolare e/o di società terze incaricate, debitamente nominate quali responsabili del trattamento.
9. Periodo di conservazione dei dati personali
I dati personali raccolti per le finalità indicate al precedente paragrafo 4.1.1 e 4.2 saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento della finalità. Alla conclusione del quale, i dati saranno cancellati, a meno che la normativa comunitaria o nazionale ne preveda la conservazione.
I dati personali raccolti per le finalità indicate al precedente paragrafo 4.1.2 saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento della finalità e comunque fino alla effettiva disiscrizione da parte dell'utente.
10. Diritti esercitabili
In conformità a quanto previsto dagli articoli da 15 a 21 del GDPR, Lei può esercitare i diritti ivi indicati ed in particolare:
• Diritto di accesso (articolo 15, GDPR),
• Diritto di rettifica (articolo 16, GDPR),
• Diritto alla cancellazione (articolo 17, GDPR),
• Diritto di limitazione (articolo 18, GDPR)
• Diritto alla portabilità (articolo 20, GDPR)
• Diritto di opposizione (articolo 21, GDPR)
Lei potrà esercitare tali diritti mediante il semplice invio di una richiesta a info@vicenzae.org o al DPO sopra indicati.
Inoltre ha diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo (articolo 77, GDPR).

 

ITINERARI VI.BIKE

VIBIKE

Cerca nel sito

Traduttore automatico

itzh-TWfrhiptruesuk