
Nell’ambito del progetto Turismo Sociale ed Inclusivo dell’aulss 8 Berica, in collaborazione con il Comune di Vicenza, partner del progetto, ed il Consorzio Turistico Vicenzaè si propongono 4 ITINERARI CICLABILI INCLUSIVI ad anello, ognuno con una tematica differente, ideati ed organizzati con la collaborazione di BICI&CAFFE’ società sportiva dilettantistica di Creazzo, e OL3 Bike srl.
INFORMAZIONI
I quattro percorsi:
Distanza 10 km
Dislivello 60 mt
30% sterrato
70% asfalto
Partenza e arrivo Tribunale di Vicenza, Via Ettore Gallo, 24
Presenti fontanelle lungo l'itinerario
Si percorre la stessa strada in discesa e si continua sulla ciclabile svoltando per via della Rotonda per ammirare Villa Capra La Rotonda. Si prosegue per stradella della Rotonda puntando verso i colli passando per la valletta del silenzio. Breve sterrato per arrivare su Viale Riviera Berica che attraverseremo per riprendere la ciclabile Casarotto e fare ritorno al punto di partenza.
Distanza 10 km
Dislivello 40 mt
100% asfalto
Partenza e arrivo Teatro Nuovo di Vicenza, Viale Mazzini, 39
Presenti fontanelle e locali lungo l'itinerario
La traccia procede verso il cuore della città, Piazza dei Signori, Teatro Olimpico, contrà Barche e Piazza Castello. Passeremo poi per i Giardini Salvi e torneremo al punti di partenza.
Distanza 14 km
Dislivello 30 mt
Tempo stimato di percorrenza 2 ore
40% sterrato
60% asfalto
Partenza e arrivo Piscine di Viale Arturo Ferrarin, 71 - Vicenza
Presenti fontanelle lungo l'itinerario
Proseguiremo su sterrato attraversando le Risorgive delle Maddalene, acqua che risale dal sottosuolo e che dà vita alla roggia della Seriola. Prima di essere deviata negli anni 60 dello scorso secolo nel fiume Bacchiglione all’altezza circa di Villaggio del Sole, la roggia proseguiva il suo corso per Viale Trento fino ai Giardini Salvi, per poi sfociare nel fiume Retrone in centro città.
Superato il Bosco urbano delle Maddalene, attraverseremo Strada Pasubio in direzione Lobia e visiteremo i resti dell’acquedotto romano del I secolo dopo Cristo che dalle risorgive portava l’acqua nel centro di Vicenza.
Pedaleremo per qualche minuto nel territorio del Comune di Caldogno e superato il Ponte del Marchese percorreremo un tratto sterrato e attraverseremo nuovamente il fiume Bacchiglione su un ponte ad utilizzo agricolo.
Percorreremo poi la Strada sterrata della Cresolella, per poi collegarci alla ciclabile che ci riporterà al punto di partenza.
Vicenza e le colline
Distanza 11 km
Dislivello 70 mt
30% sterrato
70% asfalto
Partenza e arrivo Chiesa di San Giorgio Martire in Gogna in Viale Arnaldo Fusinato 115
Presenti fontanelle lungo l'itinerario
Un po’ di salita sterrata e si scende per riprendere la ciclabile della Gogna e ritornare al punto di partenza.
Durante le escursioni saranno presenti due accompagnatori professionisti. Non vengono fornite biciclette in loco ed è obbligatorio l’uso del casco.
Per persone con disabilità sono a disposizione, gratuitamente e su prenotazione, tandem a pedalata assistita. Iniziativa nell'ambito del progetto Turismo Sociale e Inclusivo - AULSS 8 Berica: * Referente: dott.ssa Blanca Ojeda Montes, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 0444 753008. link al progetto
In caso di maltempo l'escursione verrà recuperata successivamente: gli iscritti riceveranno comunicazione mezzo mail.
I partecipanti accettano le condizioni indicate nel Regolamento ( consulta qui il file).
Gli appuntamenti di settembre inzialmente programmati per il pomeroggio sono stati anticipati al mattino,con ritrovo alle 9.
La prenotazione è obbligatoria, ed è possibile effettuarla:
- al numero telefonico 0444 320854 (IAT Vicenza lun-dom 9.00-17.30)
- scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- online, compilando il seguente modulo