600pxTrekking 2023

 

VICENZA TRA STORIA E NATURA

Un percorso ad anello che dal centro storico sale al colle che sovrasta la città, unendo storia, cultura, ambiente e paesaggio.

Dalla partenza sotto la Basilica Palladiana, un breve tratto urbano toccherà la gotica casa di Pigafetta, il palladiano Palazzo Civena e il romano Ponte Furo. Si salirà quindi al santuario della Madonna di Monte Berico, dove si potranno ammirare la città dall’alto e, all’interno, la grande pala del Veronese con la Cena di San Gregorio Magno. Si proseguirà quindi per il parco di Villa Guiccioli, luogo di memoria risorgimentale e di notevole interesse botanico, per scendere poi sul versante dell’amena Valletta del Silenzio. Il percorso di rientro, a risalire dolcemente, toccherà la palladiana Villa Rotonda e la villa Valmarana ai Nani con il suo ciclo di affreschi del Tiepolo. Un ultimo successivo affaccio sulla città, prima della discesa sulla prospettiva delle Scalette, e si tornerà tra gli edifici cittadini al luogo di partenza.

Il percorso sarà accompagnato da guide turistiche abilitate.

Sono previste la visita al refettorio del Santuario, dove la guidà illustrerà la pala Cena di Gregorio Magno di Paolo Veronese ed un breve sosta nel giardino di Villa Valmarana con possibilità di usufruire del bar (consumazioni non incluse).

 

INFO PERCORSO

Tempo di percorrenza: circa 3 ore, con soste

Lunghezza: 7 km

Difficoltà: Media

Punto di Partenza: Piazza delle Erbe  

Orario di Partenza: ore 9,30  ore 14.00

Mappa: la mappa del percorso è disponibile a questo link

 

     

A seguito delle incerte condizioni meteo, l’ Assessorato allo Sport

- in accordo con gli organizzatori  e le guide turistiche che accompagneranno i gruppi -

ha ritenuto di posticipare l’iniziativa al pomeriggio, con partenza alle 14.00

essendo previsti miglioramenti.

Appuntamento in Piazza delle Erbe, alle 13.45 (retro Basilica Palladiana).

 

 

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria. 

PER INFORMAZIONI: Ufficio Sport del Comune di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. 0444 222157 

Partecipa e posta le tue foto #trekkingurbano2023

 

I POSTI DISPONIBILI SONO ESAURITI

 

Se volete essere ricontattati in caso di cancellazioni, inviateci il form.

La prenotazione sarà ritenuta valida solo al ricevimento della nostra mail di conferma.

E' richiesto un modulo per ciascun partecipante.

Informativa sul trattamento dei dati personali
Perché queste informazioni
Ai sensi dell’artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (in seguito “GDPR”),Consorzio Vicenza è in qualità di Titolare dei suoi dati personali ai fini della richiesta di prenotazione ad un tour guidato o/e all' iscrizione alla newsletter su www.vicenzae.org, Le fornisce le seguenti informazioni relative al trattamento dei dati personali (in breve, “Informativa”).
1. Identità e dati di contatto del Titolare
Consorzio Vicenza è, con sede in Via E. Montale 25, 0444 994770
Email: info@vicenzae.org
2. Dati di contatto Data Protection Officer (Consorzio Vicenza è)
Ufficio Data Protection Officer (“DPO”)
Email: info@vicenzae.org
3. Tipologie di dati personali trattati
Nell’ambito delle finalità dei trattamenti evidenziati al successivo paragrafo 4, saranno trattati unicamente dati personali aventi ad oggetto: nome e cognome, indirizzo email, numero di telefono.
4. Finalità del trattamento e base giuridica

4.1. I suoi dati personali verranno trattati con il Suo consenso per le seguenti finalità:
4.1.1.* trasferimento dei dati personali all'uffico Iat Vicenza, gestito dal Titolare, per poter gestire la richiesta prenotazione inviata tramite il sito www.vicenzae.org e per l’evasione della richiesta stessa.
La base giuridica del trattamento è l’articolo 6 lettera a) del GDPR: l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati per una o più specifiche finalità. Il conferimento dei dati non è obbligatorio ma è requisito necessario per accedere al servizio stesso. L’omesso conferimento comporta pertanto l’impossibilità di utilizzare il servizio medesimo.
4.1.2. *inserimento nella mailing list del Consorzio per poterle inviare la newsletter inerente ad eventi ed iniziative di promozione turistica della provincia di Vicenza.
La base giuridica del trattamento è l’articolo 6 lettera a) del GDPR: l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati per una o più specifiche finalità. Il conferimento dei dati non è obbligatorio ma è requisito necessario per accedere al servizio di newsletter. Il consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento tramite la disiscrizione alla newsletter.

5. Categorie di destinatari dei dati personali
Per le finalità di cui al precedente paragrafo, i dati personali da Lei forniti saranno accessibili ai collaboratori interni autorizzati al trattamento in oggetto nell’ambito delle proprie mansioni, ai fornitori esterni debitamente nominati quali responsabili del trattamento e a tutti i soggetti per i quali esiste un obbligo legale di comunicazione o altri soggetti di cui si acquisiscono specifiche autorizzazioni in caso di richiesta.
6. Modalità del trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’articolo 4, n. 2), GDPR - compiute con o senza l’ausilio di sistemi informatici - e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, aggiornamento, conservazione, adattamento o modifica, estrazione ed analisi, consultazione, uso, comunicazione mediante trasmissione, raffronto, interconnessione, limitazione, cancellazione o distruzione. In ogni caso, sarà garantita la sicurezza logica e fisica dei dati e, in generale, la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati personali trattati, mettendo in atto tutte le necessarie misure tecniche e organizzative adeguate.
7. Diffusione e profilazione
I suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione a soggetti terzi.
8. Conservazione e trasferimento di dati personali all’estero
La gestione e la conservazione dei dati personali avvengono in cloud e/o su server ubicati all’interno dell’Unione Europea di proprietà e/o nella disponibilità del Titolare e/o di società terze incaricate, debitamente nominate quali responsabili del trattamento.
9. Periodo di conservazione dei dati personali
I dati personali raccolti per le finalità indicate al precedente paragrafo 4.1.1 e 4.2 saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento della finalità. Alla conclusione del quale, i dati saranno cancellati, a meno che la normativa comunitaria o nazionale ne preveda la conservazione.
I dati personali raccolti per le finalità indicate al precedente paragrafo 4.1.2 saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento della finalità e comunque fino alla effettiva disiscrizione da parte dell'utente.
10. Diritti esercitabili
In conformità a quanto previsto dagli articoli da 15 a 21 del GDPR, Lei può esercitare i diritti ivi indicati ed in particolare:
• Diritto di accesso (articolo 15, GDPR),
• Diritto di rettifica (articolo 16, GDPR),
• Diritto alla cancellazione (articolo 17, GDPR),
• Diritto di limitazione (articolo 18, GDPR)
• Diritto alla portabilità (articolo 20, GDPR)
• Diritto di opposizione (articolo 21, GDPR)
Lei potrà esercitare tali diritti mediante il semplice invio di una richiesta a info@vicenzae.org o al DPO sopra indicati.
Inoltre ha diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo (articolo 77, GDPR).

 

ITINERARI VI.BIKE

VIBIKE

Cerca nel sito

Traduttore automatico

itzh-TWfrhiptruesuk