Schio

Il Duomo di San Pietro così come appare attualmente è l’ultima di molte ricostruzioni che ebbero inizio da una cappella medioevale dedicata a San Pietro esistente sul colle del Gorzone.
Fra il 1100 e il 1200 l’antica Pieve di Pievebelvicino, chiesa madre di tutte le altre della Val Leogra, assegnò all’antica cappella scledense un parroco e così divenne parrocchia. Nel XIX secolo si assiste ad un piano espansivo e riformatore in campo urbanistico derivato dallo sviluppo industriale e demografico e favorito da Alessandro Rossi. Questo progetto coinvolse anche il Duomo, la canonica, la Piazza e la ristrutturazione fu affidata ed eseguita da A. Caregaro Negrin tra il 1877 e il 1879.
 
Prima di quest’ultimo intervento Carlo Barrera attuò tra il 1805 e il 1820 il progetto di Antonio Diedo con la realizzazione del monumentale pronao corinzio con frontone triangolare e dei due piccoli campanili laterali. Il successivo intervento risale al 1837 e fu opera di Tommaso Meduna che progettò il nuovo collegamento con la piazza antistante sostituendo l’unica erta scalinata esistente con le due rampe che salgono lateralmente. La decorazione interna del Duomo è opera di diversi artisti tra cui Valentino Saiez per i bassorilievi dell’attico della navata e per il cocrifisso, Valentino Pupin per la cromia della volta e la pala dell’altare di San Giuseppe.
La chiesa è dotata di due preziosi organi e di altre opere artistiche frutto di bravi artisti locali che si adoperarono per adornare la più imponente chiesa della città. Annessa al tempio è l’ottocentesca canonica dove si trovano altri dipinti e all’ultimo piano ha sede l’Archivio e la Biblioteca del Duomo.

Fonte Comune di Schio, 29/07/2004

 

schio

 

Il Giavenale di Schio conserva in territorio rurale una cappella dedicata a s.Giustina, da sempre conosciuta dagli storici locali e attribuita al IV secolo. Nella chiesetta campestre è murata una iscrizione che ricorda u pontefice pagano della famiglia Cameria, quattuorviro del municipium di Vicenza, con la moglie Terenzia. Nelle vicinanze sono state trovate monete del tardo impero.

Fonte “Le chiese del primo millennio nella diocesi di Vicenza”, Attilio Previstali, Palladio Industrie Grafiche Cartotecniche Vicenza

 

INFORMAZIONI TURISTICHE

Comune di Schio - Ufficio di Promozione del Territorio 
c/o Municipio, via F.lli Pasini 33 - Schio
Tel. +39 0445 691285 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
martedì e venerdì 9.00-13.00
lunedì, mercoledì e giovedì 9.00-13.00 / 14.30-17.30
https://www.visitschio.it/it

Vuoi ricevere ogni due settimane il calendario eventi di Vicenza e dintorni? Lasciaci il tuo contatto! 

Trattamento dei dati personali
La presente informativa sul trattamento dei dati personali è resa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito 'Regolamento') e del Codice per la protezione dei dati personali D.Lgs. n. 196/2003 s.i.m. (di seguito 'Codice Privacy') a tutti gli utenti che si registrano alla newsletter del sito www.vicenzae.org
Titolare e luogo del trattamento
I dati personali forniti e quelli raccolti durante la navigazione sul Sito saranno raccolti e trattati dal Consorzio Vicenza è, con sede in Via E. Montale 25, 0444 994770, e-mail info@vicenzae.org, quale Titolare del trattamento e per le finalità che si illustrano di seguito.
Iscrizione alla newsletter
Il Titolare potrà acquisire alcuni dati personali in occasione della fruizione del servizio di newsletter offerto attraverso il Sito, dati forniti dall'utente tramite il modulo di contatto che raccoglierà le informazioni relative al nome, cognome e indirizzo di posta elettronica, nonché ogni altra informazione che l'utente vorrà comunicarci volontariamente e liberamente. I dati personali sopra indicati saranno trattati dal Titolare esclusivamente per le finalità e nei limiti indicati al paragrafo successivo.
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati forniti con la compilazione del campi del modulo di contatto verranno utilizzati per inviarle la newsletter. I dati saranno quindi trattati in base al consenso dell'interessato ed, eventualmente, del legittimo interesse del Titolare. I dati raccolti non saranno comunicati né diffusi ad altri soggetti.
Diritti degli interessati
La informiamo che, in conformità alla vigente disciplina, ha i seguenti diritti: chiedere e ottenere informazioni circa l'esistenza di propri dati nella disponibilità del Titolare e accesso a tali dati; per i dati oggetto di trattamento con sistemi automatizzati; chiedere e ottenere la modifica e/o correzione dei suoi dati personali se ritiene che siano inaccurati o incompleti; chiedere e ottenere la cancellazione - e/o la limitazione del trattamento - dei suoi dati personali qualora si tratti di dati o informazioni non necessari - o non più necessari - per le finalità che precedono.
E’ possibile sospendere il servizio di newsletter in qualsiasi momento facendone richieste a staff@vicenzae.org

Cerca nel sito