Sono decine e decine le feste, o sagre, che animano il territorio provinciale. Legate a solennità religiose, ad antiche usanze della vita campestre o montane, o semplicemnte ad un prodotto che ne caratterizza la cucina paesana le sagre scandiscono il susseguirsi delle stagioni. Tra tutte le principali feste ve ne raccontiamo alcune tra le più partecipate.
LA FESTA DEL GNOCCO A SELVA DI TRISSINO - settembre
FESTA DEL BACCALA' A SANDRIGO
Nella seconda metà di settembre nelle piazze di Sandrigo si svolge la tradizionale festa dedicata al Bacalà alla Vicentina. Alla presenza di moltissimi vicentini provenienti da tutta la provincia e di una delegazione dell’Isola gemellata di Rost (Lofoten), la serata di Gran Gala con autorità, ospiti internazionali e norvegesi apre le danze della festa che coinvolge il paese per due fine settimana. Attivi gli stand gastronomici nei quali si può gustare il classico Bacalà alla Vicentina con polenta oppure altri piatti locali elaborati a base di Bacalà, come i Bigoli al Torcio con il Bacalà, gli Gnocchi di Posina al Bacalà ed il Risotto al Bacalà. Le sarate sono accompagnate da musica dal vivo o spettacoli di danza, cabaret, mostre ed esposizioni artigianali ed enogastronomici. Momento clou della manifestazione è la seconda domenica di festa quando scende in piazza la Confraternita del Bacalà per l’affascinante e goliardica cerimonia di investitura dei nuovi confratelli. Dopo aver letto la formula di rito, il nuovo Priore impartisce la benedizione con un grande stoccafisso e accoglierà i nuovi confratelli nel gruppo. Insieme ai cavalieri del Bacalà si uniscono in sfilata i rappresentanti di altre confraternite enogastronomiche ed i soci dei Bacalà Club. E' di solito presente una cospicua delegazione di pescatori di Røst, l’isola norvegese dell’arcipelago delle Lofoten dove si pesca il merluzzo che dopo essere stato essiccato con gelido vento diventa stoccafisso. Secondo la ricetta ufficiale della Confraternita del Bacalà, proposta in tutti i ristoranti del Circuito del Bacalà alla Vicentina, può essere impiegato solo questo stoccafisso di primissima qualità.
PRIMA DEL TORCOLATO A BREGANZE
SAGRA DEL BROCCOLO FIOLARO A CREAZZO
Una festa sempre molto attesa e sempre più partecipata vede Creazzo celebrare il suo prodotto più celebre. La manifestazione "Sagra del Broccolo Fiolaro di Creazzo" nasce nel 2000 e la prima edizione si svolge interamente nell'arco di una domenica pomeriggio dove i Ristoratori locali e le Signore del Paese propongono i piatti di un tempo tra assaggi e degustazioni. Il successo è sorprendente tanto da diventare immediatamente una vetrina ideale per un ortaggio considerato da sempre "il cibo dei poveri". Il broccolo fiolaro è infatti il protagonista dei piatti serviti durante questa festa che propone dieci/ undici giorni caratterizzati da numerosi appuntamenti di carattere gastronomico e non solo. www.ilbroccolofiolaro.it
FESTA DEL RISO DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE
A giugno le piante del riso vanno in spiga e ad agosto imbiondiscono offrendo nel territorio di Grumolo delle Abbadesse uno spettacolo di antica bellezza, impreziosito da un gracidare di rane che è la migliore garanzia di pratiche agricole rispettose dell’ambiente. A fine settembre viene il momento della trebbiatura e la terza domenica il paese scende in festa per la tradizionale “Festa del Riso”. Attrazione gastronomica della manifestazione, il Risoto dea badessa, che abbina carni e verdure in tradizionale ricetta tenuta segreta. www.festadelriso.it
POMOPERO A LUSIANA
La fascia climatica della Pedemontana favorisce soprattutto la diffusione del melo e del pero, dei quali in effetti si registrano decine di cultivar locali, dalle caratteristiche più varie, quale precoce e quale serbevole, quale da conserva e quale da cottura. Il risultato più immediato è una manifestazione unica nel suo genere, «Pomo Pero», che si tiene in autunno, quando è possibile radunare i frutti di decine di varietà per stupire e al tempo stesso sensibilizzare i visitatori sull’urgenza di salvaguardarle. Il risultato più immediato è una manifestazione unica nel suo genere, «Pomo Pero», che si tiene in autunno, quando è possibile radunare i frutti di decine di varietà per stupire e al tempo stesso sensibilizzare i visitatori sull’urgenza di salvaguardarle. Pomopero è una mostra espositiva di antiche varietà di mele, pere e prodotti dell’orto, arricchita dalla sezione sul suolo e la terra, dal mercatino di prodotti tipici e DE.CO., da eventi collaterali e iniziative a tema di ristoratori, commercianti ed esercizi di Lusiana. www.pomopero.bio