Il complesso architettonico paleocristiano della Basilica si presenta oggi nelle forme della ricostruzione romanica risalente alla seconda metà del X sec. con ampi inserimenti del XIII.
Esso insiste su due precedenti fabbriche. La pianta della prima fabbrica, conosciuta come “basilica antica”, è oggi segnata sul pavimento della chiesa mediante fasce in marmo rosso di Verona, il cui tappeto musivo è attribuito alla metà del IV o inizi del V secolo.
Nel V secolo sorge la seconda fabbrica, assai più ampia, dotata di tre navate, tutto mosaicato, con un nartece, cui si aggiunse poi un quadriportico. Del complesso parte importante e tuttora esistente era il sacello di S. Maria Mater Domini.
Questa basilica divenne un centro di irradiazione religiosa soprattutto per opera dei monaci benedettini che tra il VII e gli inizi del IX si insediarono nel complesso. A seguito della devastazione degli Ungari della fine del IX venne riedificata nel X per volontà del vescovo Rodolfo. Un nuovo e importante restauro avvenne in seguito ai danneggiamenti provocati dal terremoto del 1117. Più radicali trasformazioni furono eseguite nel XV, quando la chiesa venne completamente intonacata, affrescata e rinnovata con l’apertura di più ampie finestre e la costruzione di nuove capriate. Nel ‘600 i monaci modificarono l’interno secondo i dettami del nuovo gusto artistico, eliminando i lavori quattrocenteschi e costruendo all’esterno un nuovo nartece secondo l’uso del tempo. I lavori di ripristino, avviati nel 1935 e continuati fino al 1993, hanno comportato la rimozione delle sovrastrutture barocche e hanno ridato al complesso monumentale tutti gli elementi utili a rileggere l’antica storia religiosa e architettonica dell’edificio.
CHURCH OF SAINTS FELICE AND FORTUNATO
The Paleochristian architectonic complex of the Basilica stands today as shaped in the romanesque reconstruction of the 10th century, with large additions in the 13th century. The building stands on two previous edifices. The plan of the first building, known as the “ old basilica”, is outlined on the floor of the church with red Verona marble, whose mosaic floor dates back to the second half of the 4th century or the beginning of the 5th century. The second structure was built during the 5th century: it was larger, with three mosaiced aisles, a narthex and a quadriporticus. An important and still existing part of this edifice is the sacellum of S. Maria Mater Domini.
This Basilica became a centre of religious spread, mostly thanks to the deeds of the Benedictine monks who settled in the complex between the 8th and the beginning of the 9th century. Following the devastation caused by the Hungarians at the end of the 9th century, the Priest Rodolfo had it rebuilt during the 10th century. In 1117, another important restoration took place after the great damage caused by an earthquake. In the 15th century, the church was completely plastered, frescoed and renewed with the opening of larger windows and the construction of new trusses. In the 17th century, the monks modified the interior according to the dictates of the new artistic taste, eliminating the fifteenth-century works and building a new narthex outside. The restoration works, started in 1935 and continued until 1993, involved the removal of the baroque superstructures and have given back to the monumental complex all the elements needed to re-read the ancient religious and architectural history of the building.