I Colli Berici, spesso chiamati "monti " a causa di alcune specifiche caratteristiche morfologiche, costituiscono una piccola cresta di roccia dal profilo dolce immediatamente a sud della città di Vicenza.
Posizionato centralmente rispetto ai Colli Euganei e ai Monti Lessini, queste colline affascinano e offrono al visitatore un mondo a parte, fuori dal tempo e nella natura incontaminata, non lontano dal centro palladiano.
La cima più alta delle colline è toccata dal Monte Lungo con i suoi 445 metri, notevolmente inferiore rispetto all'euganeo Monte Venda che supera i 600 metri. Le differenze tra i due gruppi risiedono anche nella forma delle colline e nella natura delle rocce: per gli Euganei la trachite mentre per i Berici il calcare.
Nei Colli Berici di Vicenza c'è anche una particolare differenza climatica con la pianura circostante: nel versante sud è possibile trovare una vegetazione di tipo mediterraneo, mentre nelle altre aree, si alternano verdi intensi ed alte pareti rocciose.
È possibile scegliere tra numerosi percorsi naturalistici, in fitti boschi o lungo sentieri di campagna. Nel territorio di Arcugnano si può fare una passeggiata al Lago di Fimon, un piccolo trionfo di flora, fauna e storia.
L'ambiente naturale del Lago di Fimon, arricchito di recente dalla Provincia di Vicenza, offre anche la possibilità di pesca. Il lago è raggiungibile attraverso la pista ciclabile che parte di fronte alla "Arco delle Scalette" nel centro di Vicenza. Oltre alla tradizionale passeggiata intorno al lago si può andare a fare trekking al lago da Lapio, Pianezze e Villabalzana.
Lungo la pista ciclabile della Riviera Berica si incontra a Mossano presso la ex fermata della Vaca Mora, un punto di ristoro per tutti i cicloturisti, dove avere un momento di relax e riposo, immerso nella verde pianura del Basso Vicentino. Qui si può leggere la storia del treno “vaca mora” e della “ littorina”, sorseggiando una bibita fresca o un cremoso gelato dell’artigianato vicentino.
Le colline sono adatte alla coltivazione dei vigneti da cui provengono i vini rossi, Cabernet, Merlot, Tocai e Barbarano e bianchi tra cui il tipico Garganego.
SCARICA I PERCORSI VI.BIKE - COLLI BERICI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL Lago di Fimon
Il Lago di Fimon, è uno dei più antichi d’Italia e uno dei pochi non bonificati. Le particolari caratteristiche che presenta il lago lo rendono assai interessante e fonte di continue scoperte e conoscenze, sia dal punto di vista ambientale e naturalistico che da quello storico e antropologico.
La sua formazione avvenne attraverso la chiusura della valle, avvenuta in età glaciale, a seguito dell’accumulo dei materiali dell’Astico e del Bacchiglione che, innalzando il livello del suolo, impedirono alle acque dell’area di Fimon di defluire nei fiumi.
E' il lago di Fimon è il più antico del Nord Italia:: Fimon invece ha una memoria datata alla penultima glaciazione (35.000 anni fa). Attraverso le stratificazioni si vedono i vari depositi dai quali si evincono altre informazioni, ad esempio la meteorologia attraverso cui è possibile studiare gli ambienti della preistoria.
Dal periodo neolitico (3700-3500 a.C.), sono stati rinvenuti interessanti resti di insediamenti a palafitta, studiati dal vicentino Paolo Lioy, (simili alle “terre mare”).
Sono stati ritrovati altri insediamenti risalenti ad epoche successive. Al tempo dei romani erano presenti delle ville, organizzate come aziende agricole date in premio a soldati valorosi o come pensione. A Fimon finora è stato trovato solamente un reperto risalente a questo periodo, un embrice, ma non è mai stata condotta una campagna di scavo.
In epoca medioevale la valle era ricoperta di acqua, si riformò quel famoso “Gran
de Lago di Vicenza” (più volte citato nei vari documenti). Intorno al 1100-1200, il Comune di Vicenza fu proprietario del lago e del grande bosco dei Berici che lo attorniava. Ogni città si era creata uno spazio, chiamato “coltura” per le proprie esigenze. Le “colture” di Vicenza formavano un grande cerchio, all’interno del quale era presente questo grande bosco. Da quest’area erano esclusi i comuni rurali che in quel periodo sorsero attorno al lago. Nel 1204 Vicenza si impegna a restaurare la rosta che chiude la bocca della vallata di Longara in località Santa Croce. Sappiamo che al tempo nel lago“magnis piscibus abundare” ossia abbondavano grandi pesci.
Tra il 1350 e il 1400 si assistette ad un aumento della popolazione e ad un’evoluzione dell’economia. Il Comune di Vicenza non fu più interessato al suo bosco, restrinse le sue colture, lasciò fuori tutto il territorio di Arcugnano, tenendosi la zona di Monte Berico.
Nel corso del ’300 tutta la zona fu sconvolta dall’impaludamento del lago. A questa situazione si arrivò sia a causa del cambiamento del clima, che alla vendita del bacino a privati nel 1337. In epoca veneziana il lago venne utilizzato più che altro come bacino ittico per Vicenza e l’interesse nei suoi confronti calò notevolmente, tanto che scarsi furono gli interventi messi in atto, se non una bonifica eseguita su richiesta dei vicini Comuni.
L’interesse di Vicenza nei confronti del lago riprese verso la metà del XIX secolo, grazie a degli studi portati avanti da Paolo Lioy. Nel secolo successivo, a partire dagli anni ’30, il capoluogo berico pensò di fare del lago di Fimon il “lido di Vicenza, intento portato avanti anche trent’anni dopo quando, tra il 1963 e il 1970, numerosi furono gli interventi che lo stravolsero, al fine di rendere più “turistica” l’area, senza la lungimiranza di preservarne l’equilibrio naturale.
Numerosi sono i progetti in fase di valutazione mirati alla valorizzazione del pregevole sito, unico nel suo genere. A
tal proposito si segnala il “Sentiero Archeologico-Didattico di Arcugnano”, un cammino di circa quattro ore tra viottoli e vicoli di campagna, utile per l’approfondimento del patrimonio archeologico delle Valli di Fimon.
Nell’area di Fimon è molto varia la presenza di flora e fauna tipica delle zone umide. Ontani, salici e pioppi crescono in prossimità del lago mentre altre piante trovano habitat ideale nelle basse acque in prossimità della riva, dove troviamo la mazzasorda, la cannuccia di palude, ninfee e la rara castagna d’acqua. Cigni, gallinelle d’acqua, cannareccioni e tarabusini si muovono con disinvoltura tra i numerosi canneti. Per quanto riguarda la fauna ittica nel lago abbondano lucci, persici reali, tinche. Da qualche lustro si trovano anche siluri, abramidi e gamberi rossi, introdotti dall’uomo recentemente e che stanno creando seri problemi all’ambiente originario.