Vicenzae.org -  il portale turistico ufficiale di Vicenza e della sua provincia

NOTIZIE IN PRIMO PIANO

2 giugno 2023: giornata di aperture per musei, monumenti e ville.
Creato il Martedì, 16 Maggio 2023 16:47
     Per scoprire gli orari d'apertura dei monumenti di Vicenza e dintorni durante il weekend del 2 giugno 2023   SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI AGGIORNATI 
Maggio 2023: gli orari di Musei, Palazzi, Monumenti e Ville dei dintorni
Creato il Lunedì, 01 Maggio 2023 08:25
 *Il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona e il Museo Naturalistico Archeologico sono aperti dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30). Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in progr...
Fino al 28 maggio “I creatori dell’Egitto eterno” in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
Creato il Giovedì, 11 Agosto 2022 17:59
  La mostra, curata da Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, sarà visitabile dal 22 dicembre 2022 al 7 maggio 2023 -> Prorogata al 28 maggio! L'esposizione proporrà un parallelismo tra la città di Vicenza e Deir al-Medina, il vi...
VicenzaTour 2023 - Prenota il tour!
Creato il Lunedì, 09 Maggio 2022 17:32
     SCARICA  QUI IL DEPLIANT CON ORARI e TARIFFE    INFORMAZIONI UTILI: Le visite si svolgono in lingua italiana. Le gratuità sono riservate a ragazzi fino a 12 compiuti, sempre previa prenotazione. Durata tour: ...
PRENOTA QUI: Scopri Vicenza, un capolavoro di città - VISITE GUIDATE DEL CENTRO STORICO
Creato il Lunedì, 06 Dicembre 2021 11:58
In programma il tour guidato del centro storico della durata di 2 ore, organizzato dalle Guide Turistiche Abilitate!Ogni sabato pomeriggio e in altre date in occasione di festività alle ore 14.30, con ritrovo presso l’Ufficio Turistico di Piazza Matteot...
PRENOTA QUI: Scopri Bassano – Visita guidata del centro storico
Creato il Giovedì, 20 Maggio 2021 11:54
    Dall'8 gennaio 2023 tornano attive le visite guidate (solo esterni) in centro storico organizzate in collaborazione con il Consorzio Vicenza è e le Guide Turistiche Abilitate. Ogni domenica mattina, con partenza dallo IAT di Piazza...

MEDIA

DOLOMITEN

BOTTONE WEB 1
 

ITINERARI VI.BIKE

VIBIKE

A VICENZA SUI LUOGHI DELLA FICTION CON ANNA VALLE

ldto

PRENOTA IL TUO HOTEL A VICENZA

Vicenza è… SOCIAL

facebook twitter youtube igissuu logo

outdooralltrails

#visitVicenza #cuoreDelVeneto #vibike #iopedalovicentino

TRADUTTORE AUTOMATICO

itzh-TWfrhiptruesuk

 400QUERINI

Cenni storici

Per lungo tempo il parco fu di proprietà privata dei nobili vicentini Capra e destinato a uso agricolo fino agli inizi dell’800, quando Antonio Capra decise di ampliare la proprietà e sistemare l’area a giardino privato, di pertinenza del proprio palazzo allora appena ristrutturato, demolendo parte dell’ex convento delle Clarisse vicino alla chiesa dell’Araceli.

Già attorno agli anni ‘20 del ‘800 il parco assunse la forma simile all’attuale, grazie alla realizzazione del lungo viale e della collinetta circolare sovrastata da un tempietto e circondata da uno stagno.

Dopo la morte di Antonio Capra (1837) il parco venne ceduto a diversi proprietari, tra i quali i Querini (da cui prende il nome) fino ad essere acquisito alla fine degli anni ‘60 del XX sec. dal Comune di Vicenza il quale, dopo lavori di manutenzione e recupero che continuano fino a oggi, lo aprì al pubblico a partire dal 1971.

Il parco oggi

Il disegno di Parco Querini si incardina nella parte centrale sul viale delle statue, un lungo viale rettilineo adornato da statue, vasi e obelischi, che dal palazzo Capra porta al tempietto circolare (A. Piovene) formato da dodici colonne ioniche, situato su un isolotto artificiale (che nasconde al suo interno una ghiacciaia) e circondato da un anello d’acqua, la peschiera. alimentato dall’Astichello.

Lo completano grandi prati e un boschetto, di probabile origine settecentesca e gruppi di alberi secolari.

Nel lato meridionale, lungo le mura nei pressi di via Chioare, si trova la carpinata, tipica realizzazione di molti giardini sette-ottocenteschi.

A nord e a ovest il parco è delimitato dal fiume Astichello, mentre a est sono stati recentemente recuperati, con un intervento contemporaneo, i ruderi delle antiche “cedrare” (serre) con la Torretta e Belvedere.

 

ORARI DI APERTURA

400QUERINI

THE QUERINI PARK

Historical notes
For a long time, the park was a private property, owned by the Capra family, a noble family from Vicenza, and it was used mostly for farming until the beginning of the 19th century. Then, Antonio Capra decided to expand the property and rearrange the area of the private garden by demolishing part of the ex-nunnery of the Clarissa order, close to the Araceli Church.
Around the 1820s, the appearance of the park was similar to the one it has today, due to the making of the long boulevard and the small, circle hill with a small temple-like structure surrounded by a pond.
After the death of Antonio Capra (1837) the park was sold to several owners, including the Querini family (from whom it was named after) until it was acquired at the end of the 1960s by the Municipality of Vicenza. After several years of maintenance and recovery works that continue to this day, it opened to the public in 1971.


The park nowadays
The design of Parco Querini is incardinated in the central part on the boulevard, a long straight avenue adorned with statues, vases and obelisks, which leads from Palazzo Capra to the circular temple (A. Piovene) formed by twelve Ionic columns. It is located on an artificial islet (which hides inside an icehouse) and is surrounded by a ring of water, the fish pond, which is connected to the Astichello.

 

OPENING HOURS

 

Regione Veneto turismo tlov 

Home page 2023

PASSEGGIATE GUIDATE
 SCEGLI LA VISITA 
e PRENOTA ONLINE

     Vicenza Tour 2023 cover Istagram

    BOTTONE WEB 1  

     BOTTONE WEB 2

 #VisitVicenza  #VisitBassano

#VicenzaTour2023