Un percorso ad anello che dal centro storico sale al colle che sovrasta la città, unendo storia, cultura, ambiente e paesaggio.
Dalla partenza sotto la Basilica Palladiana, un breve tratto urbano toccherà la gotica casa di Pigafetta, il palladiano Palazzo Civena e il romano Ponte Furo. Si salirà quindi al santuario della Madonna di Monte Berico, dove si potranno ammirare la città dall’alto e, all’interno, la grande pala del Veronese con la Cena di San Gregorio Magno. Si proseguirà quindi per il parco di Villa Guiccioli, luogo di memoria risorgimentale e di notevole interesse botanico, per scendere poi sul versante dell’amena Valletta del Silenzio. Il percorso di rientro, a risalire dolcemente, toccherà la palladiana Villa Rotonda e la villa Valmarana ai Nani con il suo ciclo di affreschi del Tiepolo. Un ultimo successivo affaccio sulla città, prima della discesa sulla prospettiva delle Scalette, e si tornerà tra gli edifici cittadini al luogo di partenza.
Il percorso sarà accompagnato da guide turistiche abilitate.
Sono previste la visita al refettorio del Santuario, dove la guidà illustrerà la pala Cena di Gregorio Magno di Paolo Veronese ed un breve sosta nel giardino di Villa Valmarana con possibilità di usufruire del bar (consumazioni non incluse).
INFO PERCORSO
Tempo di percorrenza: circa 3 ore, con soste
Lunghezza: 7 km
Difficoltà: Media
Punto di Partenza: Piazza delle Erbe
Orario di Partenza: ore 9,30ore 14.00
Mappa: la mappa del percorso è disponibile a questo link
A seguito delle incerte condizioni meteo, l’ Assessorato allo Sport
- in accordo con gli organizzatori e le guide turistiche che accompagneranno i gruppi -
ha ritenuto di posticipare l’iniziativa al pomeriggio, con partenza alle 14.00
essendo previsti miglioramenti.
Appuntamento in Piazza delle Erbe, alle 13.45 (retro Basilica Palladiana).
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.
Il 10 settembre 2023 si terrà la Caccia al tesoro per bambini organizzata dal Comune di Vicenza e IEG - Italian Exhibition Group, con il patrocinio della Regione Veneto. Un percorso alla scoperta di mascheroni e raffigurazioni varie nelle chiavi degli archi e sui capitelli di colonne e pilastri della città.
Percorso si snoderà all'aperto, in zona pedonale tra i monumenti del centro storico accompagnati da una guida turistica abilitata, lungo corso Palladio, contra' Porti e verso la Basilica Palladiana e terminerà al Museo del Gioiello.
La partecipazione all'iniziativa è gratuita. La visita è riservata ad un numero limitato di bambini. Prenotazione obbligatoria.
Il tour inizia alle 10.30 con partenza davanti all'Ufficio Informazioni in Piazza Matteotti,12 e si concluderà intorno alle 12.00.
La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare chiamando l'Ufficio Informazioni al numero 0444 320854, scrivendo una email all'inidirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. fornendo:
- nome e cognome dei bambini partecipanti
- età dei bambini
- numero di telefono
- comune di residenza
oppure compilando il modulo a fondo pagina.
Sarà possibile per i genitori partecipare a titolo gratuIto alla visita, previa segnalazione nella mail di prenotazione per verificare la disponibilità.
A seguito della richiesta di prenotazione, sarà poi inviata una email di risposta per confermare l'iscrizione ufficiale all'iniziativa.
l circuito museale civico sarà regolarmente aperto al pubblico anche Lunedì 1° maggio.
Il Teatro Olimpico sarà visitabile dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30). Stessi orari di visita per Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Chiesa di Santa Corona e Gallerie di Palazzo Thiene.
Per visitatori individuali non è possibile la prenotazioni o l'acquisto online dei titoli di accesso, che potranno essere acquistati nella varie biglietterie del centro storico.
La Basilica Palladiana è aperta con possibilità di visita del monumento anche senza la mostra temporanea dedicata all'antico Egitto. La terrazza panoramica è accessibile, salvo maltempo.
E' a disposizione una comoda tabella, aggiornata con tutti gli orari di apertura di musei, monumenti e ville di Vicenza e dintorni per il weekend del primo maggio.
I BIGLIETTI SINGOLI DEL TEATRO & LE CARD CUMULATIVE SONO ACQUISTABILI ANCHE PRESSO L' INFOPOINT IN BASILICA PALLADIANA (Piazza dei Signori, aperto dalle 10 alle 17.30).
**VICENZA CARD & CARD4MUSEI** LE CARD CUMULATIVE (INCLUSIVE DEL TEATRO!) SONO IN VENDITA ANCHE A PALAZZO LEONI MONTANARI, AL MUSEO DEL GIOIELLO, AL PALLADIO MUSEUM (aperti dalle 10 alle 17.30) e AL MUSEO DIOCESANO (aperto dalle 14 alle 17.30)
VISITE GUIDATE
SCOPRI VICENZA, un capolavoro di città, i tour guidati
Passeggiate del centro storico con guida turistica autorizzata nel tre giorni, con partenza alle 14.30 dall'ufficio IAT di Piazza Matteotti.
E' a disposizione una comoda tabella, aggiornata con tutti gli orari di apertura di musei, monumenti e ville di Vicenza e dintorni per i Ponti che interesseranno il mese di aprile.
Il circuito museale civico sarà regolarmente aperto al pubblico il Sabato Santo, la Domenica di Pasqua e il Lunedì dell'Angelo con i consueti orari. Aperture straordinarie previste anche per il 24, 25 aprile e 1° maggio.
Il Teatro Olimpico sarà visitabile dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30). Stessi orari per Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Palazzo Thiene e Chiesa di Santa Corona.
Per visitatori individuali non è possibile la prenotazioni o l'acquisto online dei titoli di accesso, che potranno essere acquistati nella varie biglietterie del centro storico.
Basilica Palladiana aperta con possibilità di visita del monumento anche senza la mostra temporanea dedicata all'Antico Egitto. Dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 18 aperta anchela terrazza panoramica.
BIGLIETTERIE ATTIVE
I BIGLIETTI SINGOLI DEL TEATRO & LE CARD CUMULATIVE SONO ACQUISTABILI ANCHE PRESSO L' INFOPOINT IN BASILICA PALLADIANA (Piazza dei Signori, aperto dalle 10 alle 17.30).
**VICENZA CARD & CARD4MUSEI** LE CARD CUMULATIVE (INCLUSIVE DEL TEATRO!) SONO IN VENDITA ANCHE A PALAZZO LEONI MONTANARI, AL MUSEO DEL GIOIELLO, AL PALLADIO MUSEUM (aperti dalle 10 alle 17.30) e AL MUSEO DIOCESANO (aperto dalle 14 alle 17.30)
VISITE GUIDATE
SCOPRI VICENZA, un capolavoro di città, i tour guidati
Passeggiate del centro storico con guida turistica autorizzata nel tre giorni, con partenza alle 14.30 dall'ufficio IAT di Piazza Matteotti. Info e prenotazioni online.
Abbiamo raccolto per voi tutte le proposte natalizie dei nostri soci albergatori e ristoratori!
VIEST HOTEL
Via Uberto Scarpelli 41, Vicenza Tel. 0444 582677 Web www.viest.it email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Clicca qui per prenotare il tuo soggiorno a Natale con SPA.
Clicca qui per prenotare il tuo soggiorno per Capodanno.
SWEET HOTEL
Piazza Libertà 11, Schiavon Tel. 0444 665500 Web www.sweethotel.it email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
LA BARCHESSA DI VILLA PISANI
Via Risaie 1/3, Bagnolo di Lonigo Tel. 0444 831207 Web www.labarchessadivillapisani.it email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
San Silvestro a La Barchessa di Villa Pisani – a partire da € 230,00 a persona
La nostra offerte comprende:
Regalo di benvenuto Pernottamento la notte del 31 dicembre 2022 Prima colazione Buffet del Buon Risveglio Possibilità di late check out alle ore 14.00 Tavolo riservato presso il nostro ristorante “Osteria del Guà” per la cena di San Silvestro – in allegato il nostro menù
AZIENDA AGRICOLA PIERIBONI
Via Mason 13, Montebello Vicentino Tel. 0444 444257 Web www.pieriboni.com email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Inoltre... DOMENICA 18 DICEMBRE 2022 dalle ore 16,00
VI ASPETTIAMO IN CANTINA PER UN BRINDISI NATALIZIO IN COMPAGNIA DEI NOSTRI VINI E DELLA PICCOLA OSTERIA ITINERANTE CHE CI PROPORRA’ IL LORO DELIZIOSO STREET FOOD:
- Cicchetti a 2€ l'uno
Baccalà mantecato
Crema di radicchio rosso ,gorgonzola e noci.
Crema di porcini e salame macelleria Nogara.
- Panino Tirolese con würstel artigianale dell'alto Adige cipolla croccante e salse 4€
- Piattino Osteria con formaggio di Altissimo ,sopressa vicentina macelleria Nogara, panbiscotto, sottaceti e mostarda vicentina 4€
- Torta della nonna 3€
- Brule’di mele e caffe’
E’ PREFERIBILE LA PRENOTAZIONE AI SEGUENTI NUMERI:
Giovanni 338 6063018 o Paolo 339 1800198 oppure MAIL: info pieriboni.com
Lunedì 31 ottobre in occasione del Ponte di Ognissanti i Musei Civici - Teatro Olimpico incluso - saranno per lo più aperti con orario regolare.
Da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre sarà quindi possibile visitare dalle 9 alle 17 (con ultimo ingresso 16.30):
*Il Teatro Olimpico
*il Museo civico di Palazzo Chiericati,
*la chiesa di Santa Corona
*il Museo Naturalistico Archeologico. (Apertura gratuita per tutti i visitatori domenica 30.)
*le Gallerie di Palazzo Thiene (chiuso lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre - Apertura gratuita per tutti i visitatori domenica 30.)
La Basilica Palladiana osserva orario regolare 10-18, aperta anche lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre. La terrazza della Basilica sarà aperta per l'ultimo fine settimana della stagione, sabato e domenica 10-17.30.
Apertura straordinaria garantita anche per il Museo del Gioiello (10-18, anche il 31 ottobre e 1 novembre) e per il Museo Diocesano (14-18, anche il 31 ottobre e 1 novembre).
Il Palladio Museum invece resterà chiuso dal 24 ottobre 2022 al 11 novembre 2022.
Il 31 ottobre (lunedì), non è prevista l’apertura straordinaria delle Gallerie d’Italia aperte però 29, 30 ottobre e 1 novembre.
Si segnala inoltre che Villa Valmarana ai nani aperta dalle 10 alle 18 tutti i giorni, sarà eccezionalmente chiusa sabato 29 ottobre tutto il giorno.
Villa La Rotonda invece sarà aperta sabato 29, domenica 30 ottobre e martedì 1 novembre, chiuso lunedì 31 ottobre.
Domenica 30 è in programma la straVicenza e lo stop della circolazione. Info qui.
SCOPRI PALAZZO THIENE CON LE GUIDE TURISTICHE ABILITATE
Un tour guidato dedicato alle Gallerie di Palazzo Thiene, uno dei più sontuosi ed eleganti palazzi di Andrea Palladio, della durata di un'ora e mezza, organizzato dalle Guide Turistiche Abilitate! Ogni domenica mattina alle ore 11.00, con ritrovo presso l’Ufficio Turistico di Piazza Matteotti, 12.
Il costo è di 6 € a persona, mentre per i bambini fino ai 12 anni la visita è gratuita (l'importo non comprende il biglietto di ingresso al palazzo)
Il Comune di Vicenza dal 6 settembre 2021 è ufficialmente proprietario di Palazzo Thiene, originale esempio di architettura rinascimentale, ideato da Giulio Romano e realizzato tra il 1542 e il 1558 da Andrea Palladio, autore anche della progettazione esecutiva. Dal 1994 è patrimonio Unesco e dal 2016 è stato riconosciuto di eccezionale interesse culturale. Oltre al prezioso palazzo, gli interni ricchi di apparati decorativi e affreschi lo rendono un esempio mirabilmente conservato di arte rinascimentale e rappresentativo della più alta tradizione artistica e architettonica del Veneto.
Durante la visita guidata sarà possibile vedere:
le sale al piano terra con l’esposizione della quadreria
le sale al piano nobile con l’esposizione della quadreria, le ceramiche della manifattura Antonibon e le collezioni dei piatti popolari veneti dell’Ottocento
le sale del sottotetto con la raccolta di stampe dei Remondini e le sculture di Arturo Martini.
La prenotazione è obbligatoria, ed è possibile effettuarla:
- al numero telefonico 0444 320854 (IAT Vicenza lun-dom 9.00-17.30)
- scrivendo una email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dal 25 maggio 2020 è ammesso lo svolgimento dell' attività di guide turistiche nel rispetto delle norme previste dall' Ordinanza Regionale. In data 29 maggio viene abolito il numero massimo di 10 persone a gruppo.
Ecco le linee guida attualmente in vigore, come da allegato 1/ ordinanza 29.5.2020
GUIDE TURISTICHE
▪ Uso mascherina per guida e per i partecipanti.
▪ Ricorso frequente all’igiene delle mani.
▪ Rispetto delle regole di distanziamento e del divieto di assembramento.
▪ Predisporre una adeguata informazione sulle tutte le misure di prevenzione da adottare.
▪ Redigere un programma delle attività il più possibile pianificato ovvero con prenotazione; mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni.
▪ Organizzare l’attività con piccoli gruppi di partecipanti.
▪ Eventuali audioguide o supporti informativi potranno essere utilizzati solo se adeguatamente disinfettati al termine di ogni utilizzo.
▪ Favorire l’utilizzo di dispositivi personali per la fruizione delle informazioni.
▪ La disponibilità di depliant e altro informativo cartaceo è subordinato all’invio on line ai partecipanti prima dell’avvio dell’iniziativa turistica.
Da martedì 1 settembre i Musei civici di Vicenza saranno aperti con i nuovi orari che rimarranno in vigore fino al 30 giugno 2021.
Il Museo civico di Palazzo Chiericati, il Teatro Olimpico, il Museo Naturalistico Archeologico, la chiesa di Santa Corona saranno aperti dalle 9 alle 17, dal martedì alla domenica (ultimo ingresso alle 16.30).
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si potrà visitare dalle 9 alle 13 (ultima entrata alle 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30). Ingresso gratuito.
Iniziative
Al Teatro Olimpico sarà possibile assistere allo spettacolo gratuito Pop-Palladio Olimpico Project "Son et Lumière", dal martedì alla domenica, alle 9.30 10.30 11.30 14.30 15.30 16.30 ideato da Alessandro Baricco e realizzato dalla Scuola Holden. Lo spettacolo durerà una decina di minuti (l'ingresso al Teatro è a pagamento).
Al Museo Naturalistico Archeologico è stata prorogata al 27 settembre la mostra15baj. In questo modo si consentirà di poter apprezzare, ancora per qualche tempo, il risultato della collaborazione tra i Musei Civici di Vicenza e l'Azienda Ulss 8 Berica assieme al Centro Diurno proGet. La mostra, dove sono esposte opere di artisti con disabilità, ha ottenuto lusinghieri riscontri da parte del pubblico sia per la bellezza delle opere stesse, sia per la scelta del Museo Naturalistico Archeologico come suo contenitore. L'idea di aprire gli spazi museali a questo tipo di iniziative si inserisce in una prospettiva di città inclusiva e si lega ad una idea di museo dinamico sempre più aperto alla comunità della quale è espressione.
Aperture gratuite Da sabato 12 settembre, ogni sabato e domenica, fino al 29 è possibile visitare gratuitamente la Basilica palladiana, il Museo civico di Palazzo Chiericati, quello Naturalistico archeologico e la chiesa di Santa Corona, veri gioielli della città. All'iniziativa aderisce inoltre il CISA con l'apertura gratuita del Palladio Museum.
Basilica palladiana
La Basilica Palladiana si può visitare venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 16 ( dal 1° ottobre orario: 10-15)
In Basilica palladiana è aperto l'ufficio Iat per informazioni e per la vendita dei biglietti del circuito museale da venerdì a domenica dalle 10 alle 16. In Basilica palladiana è accessibile anche l'area archeologica di Corte dei Bissari il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 12. Potranno essere accolti, su prenotazione, un numero massimo di dieci partecipanti a cui si andrà ad aggiungere l'accompagnatore didattico di Ardea. Il biglietto è di 2 euro per adulti, 1 euro per minori di 18 anni.
Dal 2 ottobre, la Basilica Palladiana sarà aperta ogni venerdì, sabato e domenica osservando gli orari dalle 10 alle 15, così come l'ufficio IAT al suo interno.
Sicurezza
La visita nelle sedi museali sarà consentita indossando la mascherina e utilizzando il gel disinfettante per le mani. All'ingresso verrà misurata la temperatura corporea: al superamento di 37,5°C non sarà consentito l'accesso.
Informazioni
L'Ufficio informazioni e accoglienza turistica – IAT, di piazza Matteotti 12, che svolge il servizio di biglietteria per i musei civici, da martedì 1 settembre sarà aperto dalle 9 alle 17.30.